News

Seggiolini auto: alla prova i modelli per i bimbi più grandi

I seggiolini auto sono essenziali anche per i bambini più grandicelli, tanto che sono obbligatori fino a 150 cm di altezza. Il motivo? Semplice, perché salvano vite. Il nostro test ti aiuta a scegliere il modello giusto indicandoti i migliori nelle nostre prove; ma spetta a te usarli sempre e installali alla perfezione.

  • di
  • Manuela Cervilli
01 giugno 2022
  • di
  • Manuela Cervilli
seggiolini auto

È proprio quando i bambini sono più grandicelli che si rischia di abbassare la guardia, pensando erroneamente che il seggiolino in auto non serva più. Anche se nel 2020 i dati sono stati migliori, segnalando una riduzione degli incidenti su strada (ma l’anno era particolare, con molti mesi passati in casa a causa del lockdown), nel 2021 il ritorno a una situazione di quasi normalità coincide con un aumento delle vittime tra i bambini. Serve più impegno - da parte delle istituzioni e di tutti noi - per arrivare all’importante traguardo di “zero vittime”.

Conta solo l'altezza

Anche se a 12 anni si sono fatti ragazzini e potrebbero recalcitrare di fronte all’uso del seggiolino, questo resta un obbligo di legge fino al raggiungimento dei 150 cm, a prescindere dall’età; per poter passare alla cintura di sicurezza non conta l’età, ma l’altezza.

Nel nostro test abbiamo messo alla prova 27 seggiolini auto: si tratta dei modelli destinati ai bambini più grandi. Da non confondere con le alzatine, che non sono consigliabili (benché consentite a partire dai 15 kg, secondo la normativa ECE R44/04, o dai 100 cm, secondo la normativa ECE R129 i-Size): meglio non utilizzare seggiolini senza schienale, infatti, perché i bambini non sono protetti in caso di impatto laterale. 

Prima di comprare il seggiolino dai un’occhiata alla nostra classifica e scegli in base ai risultati delle nostre prove. Ricorda, però: anche il peggiore modello della nostra classifica offre comunque una protezione (maggiore velocità di impatto senza lesioni, minore gravità delle lesioni a parità di velocità di impatto) rispetto al viaggiare slegati, con il rischio di sbattere contro le pareti dell’abitacolo o esserne scaraventati fuori, e anche una protezione maggiore rispetto all’uso delle sole cinture di sicurezza.

Noi testiamo, ma tu usali bene

I risultati dei nostri test servono a darti la possibilità di individuare facilmente il prodotto migliore o quello con il miglior rapporto fra la qualità e il prezzo. 

Perché il prodotto svolga però la sua funzione in modo impeccabile deve essere messo correttamente: anche il miglior seggiolino del mondo non sarebbe efficace, infatti, se è posizionato in modo sbagliato. Per questo ogni anno eseguiamo oltre 500 prove di installazione, per essere certi che i genitori possano riuscire a posizionare i seggiolini correttamente e senza rischio di errori. Oltre a questo, verifichiamo anche la chiarezza delle istruzioni, la facilità di installare il seggiolino in diversi veicoli e l’utilizzo quotidiano con bambini da zero a 12 anni. Noi facciamo tutto quanto ci è possibile per mettere i bambini al sicuro. Ma è ancor più importante quello che puoi fare tu.

Prenditi tutto il tempo che serve per mettere bene il seggiolino in auto; leggi con attenzione il libretto delle istruzioni; occupati personalmente di questa operazione anche nel caso si debba installare un seggiolino sull’auto dei nonni; verifica che la cintura sia ben allacciata e che passi correttamente nel seggiolino; anche quando sono più grandi e si legano da soli, verifica che la cintura passi all’altezza della clavicola (e non sul collo) e sulle anche e non sulla pancia); lega i bambini in ogni viaggio, anche per andare a scuola. Insomma, in tema di seggiolini per auto non bisogna lasciare nulla al caso.