Consigli

Certificati online, come funziona l'Anagrafe nazionale popolazione residente

È operativa l'Anagrafe nazionale popolazione residente, un'enorme banca dati che promette di agevolare i rapporti con le Pubbliche amministrazioni. Ottenere gratuitamente i certificati anagrafici, anche per i propri familiari, diventa semplice grazie a una procedura online accessibile tramite Spid, carta d'identità elettronica o carta nazionale dei servizi (Cns). Abbiamo messo alla prova il servizio e scaricato i certificati richiesti senza problemi.

15 novembre 2021
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente

È diventata operativa l'Anagrafe nazionale popolazione residente (Anpr), un servizio che permette di scaricare, gratuitamente, dal sito anpr.interno.it o di ricevere tramite email i propri certificati o anche per un componente della propria famiglia.

Anpr: tutto quello che c'è da sapere

Vediamo nel dettaglio come funziona, come accedere e per quali servizi può essere utile rivolgersi all'Anagrafe nazionale popolazione residente.

Cos'è l'Anagrafe nazionale popolazione residente
L'Anagrafe nazionale popolazione residente (Anpr) è un archivio che conterrà le anagrafi di tutti i Comuni italiani (compresa l’Aire, l'Anagrafe italiani residenti all’estero), e che consentirà alla Pubblica Amministrazione italiana di dialogare con un'anagrafe unica al posto di quasi 8.000 anagrafi comunali. Si tratta, in sintesi, di una piattaforma digitale, o meglio, di una enorme banca dati centralizzata, nella quale sono raccolti tutti i dati anagrafici della popolazione italiana. Tramite questo lavoro di digitalizzazione, si eviteranno le doppie o triple comunicazioni e le Pubbliche Amministrazioni avranno dati anagrafici certi convalidati dal Ministero dell’Interno e dai Comuni.
A cosa serve l'Anagrafe nazionale popolazione residente
Nel caso in cui una Pubblica amministrazione avesse bisogno di una specifica informazione di un soggetto residente in un qualsiasi comune italiano, non dovrà più passare attraverso l’anagrafe di quel comune, ma potrà attingere il dato direttamente dall'Anagrafe nazionale popolazione residente. Non solo, tramite la realizzazione di un unico archivio nazionale, i cittadini e aziende potranno richiedere certificati anagrafici (i cui modelli saranno unificati) presso qualsiasi Comune, o richiederli online, o ancora, i cittadini potranno accedere, sempre online, alla visura dei propri dati anagrafici e dei propri figli minori.
Quali servizi vengono erogati dall'Anpr

Tramite l'Anagrafe nazionale popolazione residente (Anpr) è possibile richiedere, senza alcun costo, i certificati anagrafici di tutta la popolazione:

  • anagrafico di nascita,
  • matrimonio o morte,
  • cittadinanza,
  • storico di cittadinanza,
  • esistenza in vita,
  • residenza,
  • storico di residenza,
  • residenza Aire,
  • stato civile,
  • stato di famiglia,
  • stato di famiglia e di stato civile,
  • stato di famiglia per iscritto in convivenza anagrafica,
  • stato di famiglia Aire,
  • stato di famiglia con rapporti di parentela,
  • stato libero.

Possono essere richiesti da qualsiasi Comune subentrato nell'Anpr, a prescindere da quello di residenza. Per fare un esempio concreto, se un cittadino di Mirandola si trova in un altro Comune per trascorrere le vacanze e gli serve un certificato di residenza o uno stato di famiglia, potrà richiederlo direttamente a questo Comune purché lo stesso sia subentrato nell’Anpr.

Tutti i cittadini iscritti in Anpr possono consultare i propri dati anagrafici (visura), oltre a quelli dei loro figli minori, via web tramite il sito ufficiale Anpr, previa identificazione con le credenziali Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o Carta d'identità elettronica (CIE). Il cittadino può scaricare in formato pdf, per l'eventuale stampa, le autocertificazioni dei propri dati anagrafici, da produrre in sostituzione dei certificati cartacei.

Inoltre l'Anpr nei prossimi mesi consentirà di semplificare alcuni procedimenti, quale ad esempio, al momento del cambio di residenza, l’aggiornamento dei dati della patente e dei libretti di circolazione di auto e moto veicoli, per i quali sarà sufficiente indicare nella domanda di residenza se tali documenti siano esistenti o meno, senza necessità di riportarne i dati o di produrre la loro fotocopia.

Come accedere al servizio
Per accedere al sito dell'Anagrafe nazionale popolazione residente è necessaria la propria identità digitale (Spid, carta d'identità elettronica o carta nazionale dei serivizi Cns) e, se la richiesta è per un familiare, viene mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail. Inoltre possono esser richiesti certificati in forma contestuale (cioè un documento che riunisce informazioni di diversa natura in un unico certificato).

Tutti i numeri del progetto Anpr

Il progetto Anpr è composto da un'enorme banca dati centralizzata, nella quale sono raccolti tutti i dati anagrafici della popolazione italiana. Un lavoro di digitalizzazione che permetterà di semplificare notevolmente i rapporti con le Pubbliche amministrazioni, evitando comunicazioni inutili e con il vantaggio di avere dati anagrafici certi, convalidati dal ministero dell'Interno e dai Comuni. Al 15 novembre 2021 l'Anpr raccoglie i dati del 98% della popolazione Italiana, con 7.810 Comuni (ne mancano 63) e 66.586.156 cittadini. Include anche l'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (Aire) pari a cinque milioni di persone.