Come disdire un contratto: i 5 passaggi essenziali per non sbagliare (e risparmiare)
Inviare una disdetta di un contratto è piuttosto semplice e si può fare anche senza affidarsi ai siti a pagamento che preparano i moduli al posto tuo. Ne abbiamo analizzati quattro e ci sono molti buoni motivi per evitarli del tutto. Se segui le indicazioni che ti diamo, sarai perfettamente in grado di fare tutto da solo, gratuitamente e senza correre rischi inutili.

In questo articolo
- 1. Prima di disdire: cosa controllare nel contratto
- 2. Come comunicare la disdetta: modalità valide e consigli pratici
- 3. Ripensamento entro 14 o 30 giorni: quando puoi annullare senza costi
- 4. Disdetta anticipata: cosa sapere per evitare costi imprevisti
- 5. Disdetta alla scadenza o da contratto a tempo indeterminato
- Cosa succede dopo la disdetta
- Servizi online per disdire i contratti: perchè sono da evitare
- Se devi disdire Altroconsumo nessun ostacolo
Inviare una disdetta di un contratto è più semplice di quanto si pensi e si può fare in modo autonomo e gratuito, senza dover ricorrere ai servizi a pagamento che propongono di preparare i moduli al posto tuo. Abbiamo analizzato alcuni di questi servizi e ti spieghiamo perché è meglio evitarli.
Torna all'inizio1. Prima di disdire: cosa controllare nel contratto
Prima di disdire un contratto, leggi attentamente (o rileggi, perché dovresti averlo già fatto) le condizioni generali di contratto. In particolare, concentrati su:
- durata del contratto o del servizio: verifica se il contratto ha una scadenza o è a tempo indeterminato e soprattutto se ci sono vincoli di durata (spesso le offerte promozionali sono soggette a una durata minima);
- condizioni per il rinnovo: se il contratto ha una scadenza, verifica se il rinnovo avviene automaticamente, per quanto tempo si rinnova e a che costo;
- condizioni di recesso ed eventuali costi: verifica se puoi recedere in qualsiasi momento (come per i contratti a tempo indeterminato), qual è il preavviso richiesto e se ci sono costi di disattivazione o penali;
- canali per reclamare e risolvere le controversie, per sapere come muoverti laddove dovessero insorgere problemi con la disdetta.
2. Come comunicare la disdetta: modalità valide e consigli pratici
Per disdire un contratto, è sempre meglio utilizzare le procedure e i moduli che il professionista mette a disposizione sui suoi canali ufficiali (sito web, documentazione contrattuale). In ogni caso, invia sempre una comunicazione scritta con prova di consegna (raccomandata a/r o una PEC) anche se il destinatario si accontenta di una telefonata: la traccia scritta serve anche per provare di aver rispettato i termini. Torna all'inizio3. Ripensamento entro 14 o 30 giorni: quando puoi annullare senza costi
Se hai sottoscritto un servizio per telefono, per strada oppure online e hai cambiato idea, puoi ripensarci senza alcuna spesa e senza dover fornire alcuna motivazione entro 14 giorni dalla conclusione del contratto. Se invece hai sottoscritto il contratto presso la tua abitazione durante la visita di un operatore, il termine per ripensarci si allunga a 30 giorni.
Se hai già versato delle somme di denaro, l’operatore deve rimborsartele entro 14 giorni da quando ha ricevuto la comunicazione di recesso con lo stesso mezzo di pagamento che hai utilizzato per la transazione iniziale.
Affinché il servizio abbia inizio durante il periodo di recesso, l’operatore deve esigere una tua richiesta esplicita (per es. registrandola per telefono oppure predisponendo un’apposita clausola sul modulo di offerta). In tal caso, puoi comunque recedere entro 14 giorni (30 giorni per i contratti porta a porta) dalla conclusione del contratto ma devi pagare i servizi di cui hai usufruito sino a quel momento.
Torna all'inizio4. Disdetta anticipata: cosa sapere per evitare costi imprevisti
Per recedere da un contratto prima della sua naturale scadenza, verifica sempre eventuali vincoli, penali, condizioni e preavviso nei termini e condizioni di servizio. Attenzione perché nei servizi di fornitura di utenze luce e gas o di telefonia e pay tv, si può recedere in qualsiasi momento e l’operatore può pretendere, salvo rarissime eccezioni, solo il pagamento dei costi sostenuti per il recesso, cioè i costi vivi e quelli amministrativi direttamente collegati alla disattivazione del servizio.
Per le offerte promozionali, il discorso cambia perché di solito l’operatore applica uno sconto sul pacchetto a condizione che il cliente mantenga attivo il contratto per un determinato periodo di tempo. Si può comunque recedere in qualsiasi momento ma l’operatore può richiedere la restituzione degli sconti concessi; leggi quindi attentamente le condizioni dell’offerta con particolare riferimento alla durata minima e ai costi per il recesso anticipato.
Hai diritto di recedere senza spese in caso di modifica unilaterale alle condizioni contrattuali da parte del professionista (ma ricorda di specificare che questo è il motivo); se non recedi, il rapporto proseguirà alle nuove condizioni.
Torna all'inizio5. Disdetta alla scadenza o da contratto a tempo indeterminato
La durata del servizio varia a seconda del fornitore e deve essere indicata nel contratto, insieme alle condizioni per disdirlo, alla procedura da seguire e all’eventuale periodo di preavviso.
Generalmente, per disdire il contratto alla sua naturale scadenza, basta inviare una comunicazione apposita nel rispetto del periodo di preavviso indicato nel contratto (ad es. entro 30 giorni dalla scadenza). Il contratto resterà attivo per tutto il periodo di preavviso dopodiché non verrà più rinnovato e cesserà.
Se invece il contratto non ha scadenza perché è a tempo indeterminato, hai diritto di recedere in qualsiasi momento con il preavviso dovuto (nei contratti di fornitura telefono, pay tv, utenze il preavviso non può essere superiore a 30 giorni).
Torna all'inizioCosa succede dopo la disdetta
Una volta comunicata la disdetta, regolarizza gli ultimi pagamenti dovuti dopo di ché revoca la domiciliazione bancaria o l’addebito automatico su carta di credito a favore del professionista così sei sicuro che non ti addebiterà ulteriori somme.
Se invece hai diritto a eventuali rimborsi, verifica se puoi compensarli con le somme ancora dovute o quali sono le modalità per ottenerne la liquidazione.
Torna all'inizioServizi online per disdire i contratti: perchè sono da evitare
Evitabili e spesso sconsigliabili, offrono qualcosa che puoi fare da solo in 10 minuti, ma ti fanno pagare cifre spropositate. Inoltre:
- non garantiscono il buon esito della disdetta;
- in alcuni casi ti iscrivono ad altri abbonamenti a tua insaputa;
- espongono i tuoi dati personali a rischi reali di uso commerciale indesiderato.
Usarli non è solo inutile: può rivelarsi dannoso. Ecco cosa abbiamo trovato analizzandone quattro.
Sito | Descrizione del servizio | Costo | Criticità |
---|---|---|---|
Disdettalegale.it | Servizio di disdetta da contratti e abbonamenti. Si seleziona l’azienda, si inseriscono i dati, viene generato un modulo di recesso e spedito dal sito. In alternativa, si può caricare un PDF firmato e inviarlo tramite la piattaforma. | Da 13,90 € per ogni disdetta | - Gamma limitata di contratti supportati (luce, gas, internet, TV, palestre) - Costo elevato per singola lettera - Nessuna garanzia sul buon fine o su eventuali ritardi - Sito poco trasparente e informazioni scarse - La garanzia di rimborso entro 30 giorni è poco utile, dato che la disdetta potrebbe non essere ancora completata entro quel tempo |
Comedisdire.com | Servizio in abbonamento: il cliente crea un account, inserisce i dati e gestisce più disdette, ricevendo notifiche e tracciamenti. Servizio continuativo. | 1,95 € per 7 giorni, poi 56 € una tantum | - Abbonamento per disdire abbonamenti: paradossale - Prezzo elevato per un servizio non continuativo - Nessuna garanzia o tutela per ritardi o disservizi - Non adatto a chi ha necessità sporadiche |
Raccomandate-online.it | Servizio di spedizione di raccomandate e disdette. Offre moduli Word scaricabili gratuitamente da personalizzare e rispedire tramite il sito. | Da 6,90 € a 16,60 €, in base al numero di fogli | - Supporto limitato a pochi operatori - Procedura macchinosa (scaricare, compilare, caricare) - Nessuna garanzia di buon fine - Informazioni scarse |
Letterasenzabusta.com | Offre invio di moduli precompilati per disdetta via PEC o raccomandata. | 9,95 € via PEC da 12,97 € via raccomandata da 15,98 € con consegna in 1 giorno |
- Prezzo elevato rispetto al servizio offerto - Nessuna responsabilità o tutela dopo il pagamento - Informazioni poco chiare, mancano conferme e garanzie sul buon esito dell’operazione |