Black Friday, aumentano gli italiani che faranno acquisti
Rispetto allo scorso anno, sale il numero di chi farà acquisti durante il Black Friday e in media si spenderà 232 euro a testa. Vestiti, piccoli elettrodomestici e hi-tech sono tra i prodotti più gettonati, mentre su chi non farà acquisti pesano inflazione e peggioramento della propria situazione finanziaria. Nonostante più della metà di coloro che ha risposto alla nostra indagine statistica conosca il trucco del prezzo barrato, prevale in quasi il 70% la convinzione che durante il Black Friday si facciano comunque buoni affari.

La settimana del Black Friday è iniziata e già si vedono offerte e sconti di ogni tipo. Ma in un anno come quello che stiamo vivendo, di rincari e forte inflazione, gli italiani faranno comunque acquisti durante questi giorni, o preferiranno risparmiare anche di fronte a uno sconto irresistibile?
Nei giorni tra l'8 e il 14 novembre lo abbiamo chiesto a un campione di 743 cittadini tra i 18 e i 74 anni distribuiti su tutto il territorio italiano, domandando loro anche quanto hanno speso durante il precedente Black Friday, quanto intendono spendere quest'anno e cosa pensano di acquistare. Abbiamo poi anche chiesto loro cosa pensano davvero delle offerte del Black Friday e quanto secondo loro c'è da fidarsi. Le risposte che ci hanno dato sono davvero interessanti.
Black Friday: aumentano gli italiani che acquistano
Innanzitutto, più di 1 intervistato su 10 dichiara che spenderà addirittura più di 500 euro a questo giro, mentre un consumatore su quattro circa si accontenterà di spendere soltanto 100 euro. Ma il dato che salta di più all'occhio è che quest'anno molti più italiani hanno deciso di spendere qualcosa rispetto allo scorso anno (il 79% comprerà qualcosa rispetto al 68% dello scorso anno), anche se chi farà acquisti spenderà in media 28 euro in meno rispetto allo scorso anno: 232 euro per il 2022 contro i 260 spesi nel 2021 di media a testa.
In un anno martoriato dal caro energia e dall'inflazione galoppante ci si sarebbe aspettati una minore disponibilità a spendere soldi rispetto al passato. Soprattutto se si pensa che non sempre durante il Black Friday si acquistano cose davvero indispensabili: il 34% ha dichiarato di aver fatto acquisti in modo compulsivo durante il Black Friday dello scorso anno, ovvero ha acquistato cose non necessarie o ha speso più di quanto aveva preventivato.
Le ragioni di chi non farà acquisti
Tuttavia chi spenderà meno dello scorso anno c'è, e le motivazioni che ci hanno dato riguardo questa scelta, per il 58% sono da ricercare principalmente proprio nell'aumento dei prezzi e nell'inflazione, ma anche nella propria situazione finanziaria (38%). La criticità della propria situazione finanziaria è alla base di quasi la metà (il 47%) delle persone che, pur avendo fatto acquisti lo scorso anno, ha risposto che quest'anno non spenderà nulla. Tra chi non farà acquisti durante il Black Friday di quest'anno c'è anche chi (il 37%) davvero non ha bisogno di nulla o semplicemente non ha voglia di spendere soldi.
Vestiti e scarpe per lei, hi-tech e cibo per lui
Ma cosa acquisteranno gli italiani? Al primo posto ci sono vestiti e accessori (46%) seguiti da piccoli elettrodomestici (36%) e prodotti hi-tech (35%). Le donne compreranno più vestiti, scarpe e accessori rispetto agli uomini, i quali di contro preferiscono di più sfruttare il black Friday per portarsi a casa articoli sportivi, prodotti alimentari e dispositivi hi-tech. Apparecchi tecnologici che piacciono in particolar modo al gruppo più giovane dei nostri intervistati (quello tra i tra 18 e i 34 anni); gruppo questo che rappresenta lo zoccolo duro di chi ha dichiarato che sicuramente farà un acquisto durante questo Black Friday.
Si acquista online e ci si informa per tempo
Il 72% dei consumatori intervistati dichiara che farà acquisti in prevalenza (o solamente) online, contro solo il 14% che acquisterà tanto online quanto in un negozio fisico. Ma dove cerca la gente le informazioni su prodotti e offerte? Più della metà (il 53%) non ha aspettato l'ultimo momento per informarsi su qualità e costi degli oggetti dei desideri, visitando in altri periodi dell'anno i negozi o siti dei produttori e delle grandi piattaforme di ecommerce.
Interessante anche il fatto che quasi un quarto dei consumatori si è fidato per i propri acquisti scontati anche delle informazioni ricevute via newsletter o lette su guide all'acquisto o addirittura su canali social, come Telegram.
Sette su dieci si fidano del Black Friday
Infine, abbiamo provato a chiedere al nostro campione di intervistati cosa pensassero davvero delle offerte del Black Friday. Sono davvero convenienti? Si risparmia più che in altre occasioni? Oppure c'è sotto il trucco? Nonostante i dubbi non manchino, i 69% sostiene che alla fine vale la pena acquistare durante il Black Friday perché si possono ottenere buoni sconti, mentre metà degli intervistati approfitta degli sconti per anticipare almeno in parte l'acquisto dei regali di Natale.
Un'abitudine che non viene scalfita neppure dalla consapevolezza che alcuni negozi usano aumentare i prezzi alcune settimane prima del Black Friday in modo che, applicando uno sconto, i prezzi dei prodotti rimangano praticamente gli stessi: un trucco (quello del prezzo barrato) conosciuto da oltre la metà degli intervistati (il 58%). Infine un buon 32% dei prezzi del Black Friday proprio non si fida, affermando che anche se ci sono alcuni sconti durante il Black Friday, la maggior parte dei prezzi è uguale o addirittura più alta rispetto ai prezzi applicati in periodi non promozionali.