Black Friday e carovita, cala la fiducia degli italiani negli sconti
Secondo l'indagine di Altroconsumo, l’82% degli italiani faranno acquisti in occasione del Black Friday. Nonostante il 65% ritenga conveniente il periodo, aumenta lo scetticismo sull'effettiva possibilità di risparmiare: 1 su 4 pensa che sia difficile trovare veri sconti. In media quest'anno si spenderanno 246 euro a testa, in particolare per abbigliamento e hi-tech.
- articolo di
- Pierfrancesco Catucci

Con il Black Friday 2024 alle porte, si avvicina uno degli appuntamenti dell’anno più attesi per lo shopping. Ma come si comporteranno gli italiani? Approfitteranno degli sconti o compreranno meno? L’indagine di Altroconsumo offre uno spaccato interessante su come i consumatori del nostro Paese affrontano queste giornate e mostra un’evoluzione rispetto al 2023 sia nelle abitudini sia nelle aspettative: confrontandole con le intenzioni di spesa dello scorso anno, quest’anno calano di 3 punti percentuali gli italiani che dichiarano che faranno acquisti in occasione del Black Friday. In generale, seppur almeno 8 italiani su 10 approfitteranno degli sconti, i dati mostrano una leggera contrazione della fiducia sull’effettiva convenienza del Black Friday: scende di 10 punti la percentuale di italiani secondo cui vale davvero la pena fare acquisti e aumenta di 5 quella di chi ritiene che la maggior parte dei prezzi siano simili rispetto ai periodi non promozionali.
La nostra indagine, realizzata tra il 21 e il 28 ottobre 2024 su un campione di 1.186 italiani di età compresa tra i 18 e i 74 anni (distribuiti come la popolazione generale per età, sesso, livello di istruzione e area geografica) ci ha permesso di approfondire come si preparano i consumatori al Black Friday. Abbiamo analizzato le loro intenzioni di acquisto per quest'anno, i prodotti che pensano di comprare e le opinioni sulle promozioni di questa settimana. Uno sguardo dettagliato che rivela le tendenze e i cambiamenti nelle abitudini di consumo degli italiani.
Torna all'inizioTanti italiani pronti a comprare: i numeri
Quest’anno, l’82% degli italiani dichiara che farà acquisti durante il Black Friday, una percentuale leggermente inferiore alle intenzioni espresse l’anno scorso (85%) con gli uomini che si confermano i più propensi allo shopping (85%), seguiti a breve distanza dalle donne (79%). La percentuale cresce se si restringe il campione a chi ha fatto acquisti l’anno scorso: il 94% di loro ha in programma di rifarne. Ma cosa si cela dietro questi numeri? Da un lato, i consumatori vedono il Black Friday come un’opportunità per anticipare i regali di Natale e risparmiare su acquisti pianificati; dall’altro, il fenomeno continua ad attrarre per la promessa di sconti imperdibili, nonostante qualche dubbio sulla loro effettiva convenienza. Più in generale, gli italiani si aspettano di risparmiare in media tra il 20 e il 30% da questo Black Friday e, chi ha fatto acquisti l’anno scorso, ritiene di aver risparmiato in media 108 euro, il 30%.
Torna all'inizioQuanto spenderanno gli italiani per il Black Friday?
Il budget medio pianificato per il 2024 è di 202 euro, un po’ più alto rispetto ai 182 euro effettivamente spesi l’anno scorso. Ma attenzione: le intenzioni di spesa non sempre si trasformano in realtà. Come emerso anche negli anni precedenti, la cifra poi spesa tende a essere più bassa rispetto a quella preventivata. Restringendo il campo a chi prevede di acquistare qualcosa nel 2024, la spesa media prevista è di 246 euro (erano 261 euro l’anno scorso), pari al 12% del reddito mensile del proprio nucleo familiare.
Cosa si comprerà quest’anno?
Le preferenze degli italiani si confermano in linea con le tendenze degli scorsi anni. I prodotti più desiderati sono:
- abbigliamento e accessori: sempre molto richiesti, come lo scorso anno;
- prodotti high-tech: smartphone, computer, e altri gadget tecnologici;
- piccoli elettrodomestici: robot da cucina, microonde;
- articoli per la casa: decorazioni e mobili, spinti dall’arrivo del periodo natalizio.
Gli uomini si mostrano molto più propensi delle donne a investire in tecnologia e mobilità.
Lo shopping è sempre più online
C’è un dato che continua a crescere ed è quello relativo al ricorso agli acquisti online. Il 77% degli italiani prevede di fare la maggior parte degli acquisti su piattaforme digitali (erano il 70% l’anno scorso). Crescita che erode il numero degli affezionati allo shopping nei negozi fisici: il 6% degli italiani dichiara che acquisterà solo o prevalentemente nei negozi fisici (nel 2023 era il 10%). Qui un vademecum per scoprire se un sito di ecommerce è davvero affidabile.
Torna all'inizioSconti: verità o illusione?
Uno degli aspetti più discussi del Black Friday rimane la reale convenienza degli sconti. Abbiamo chiesto ai consumatori italiani un’opinione sulle offerte di quel periodo: sono davvero convenienti? Si risparmia più che in altri momenti dell’anno? Il 65% ritiene che valga la pena acquistare durante il Black Friday, grazie agli sconti che si possono ottenere (l’anno scorso erano il 70%). Tuttavia, il 56% è consapevole che alcuni negozi gonfiano i prezzi nelle settimane precedenti per poi applicare falsi sconti. Nonostante le promozioni, cresce la platea di chi ritiene che la maggior parte dei prodotti abbia prezzi simili o addirittura più alti rispetto ai periodi non promozionali (il 37% quest’anno contro il 32% dell’anno scorso).
Inoltre, il 18% degli intervistati pensa che gli acquisti durante il Black Friday possano risultare più problematici, con possibili ritardi nelle consegne o difficoltà nella gestione dei resi. L’esperienza dell’anno scorso, però, sembra ridimensionare questi timori: solo il 2% dei consumatori italiani ha dichiarato di aver avuto problemi con gli acquisti effettuati durante il Black Friday 2023.
Torna all'inizioUn italiano su cinque spenderà meno del 2023
Se il 66% degli italiani sono orientati a spendere più o meno la stessa cifra dell’anno scorso, il 20% prevede di spendere meno. Le principali motivazioni? Esattamente come nel 2023, due italiani su cinque citano la propria situazione economica, mentre il 24% è convinto che non valga davvero la pena fare acquisti durante il Black Friday (una percentuale in forte crescita rispetto al 14% del 2023).
Come ci si prepara al Black Friday?
Gli italiani diventano sempre più strategici nel pianificare gli acquisti per il Black Friday. La percentuale di chi si informa con anticipo su caratteristiche e prezzi degli articoli desiderati visitando negozi o marketplace online è cresciuta dal 55% del 2023 al 61% di quest’anno. Tuttavia, c’è ancora un 33% che decide tutto al momento, valutando caratteristiche e prezzi direttamente nel luogo dell’acquisto, sia esso virtuale o fisico. Infine, solo il 2% degli intervistati risponde correttamente alla domanda su quali informazioni sul prezzo dei prodotti in promozione sono tenuti a esporre i rivenditori (sia il prezzo del momento che quello più basso praticato negli ultimi 30 giorni).