Garanzia a pagamento: occhio a coperture e costi
Per due anni dall’acquisto la garanzia legale ci tutela gratis in caso di difetto del prodotto. Le garanzie a pagamento che cercano di rifilarci insieme al prodotto costano tanto e coprono poco.
- contributo tecnico di
- Antonietta Agostinelli
- di
- Adelia Piva

Rilassati. Stai sereno. In caso di guasto o di furto sei coperto. Se stai comprando un elettrodomestico o un prodotto hi-tech, l’addetto alla vendita ti propone di sottoscrivere una garanzia aggiuntiva a pagamento che ti assicurerebbe l’assistenza per qualsiasi imprevisto.
Nei negozi e anche sui siti di ecommerce insieme al prodotto c’è sempre la proposta della garanzia a pagamento come fosse un pacchetto unico. Il costo va da poco più di due euro per le garanzie più semplici sui piccoli elettrodomestici fino a superare i 200 euro per cellulari e computer.
Come ti vendo la garanzia
In un negozio Euronics di Milano, l’addetta alla vendita ci consiglia di acquistare insieme al frigorifero la garanzia aggiuntiva di 6 anni «perché se succede qualcosa - spiega - non si paga nulla. Adesso anche i frigoriferi hanno la scheda elettronica e, se dovesse saltare, Euronics la sostituisce senza farle pagare niente, una scheda costa circa 300 euro…». In realtà - rispondiamo - in caso di prodotto difettoso interviene la garanzia legale che dà diritto alla riparazione (o alla sostituzione) gratuita per due anni dall’acquisto. Risponde che in quel caso «l’uscita del tecnico si paga e anche lì sono 50-60 euro…». Non è così. Se il frigo è difettoso il venditore deve ripararlo gratis, quindi anche l’uscita del tecnico non si paga. Insomma, lo “stai sereno” di renziana memoria non deve lasciarci tranquilli. Purtroppo, non si tratta di un caso isolato.
L'articolo è riservato ai soci Altroconsumo. Vuoi continuare a leggere?
Diventa socio
Sei sei già socio ricordati di accedere al sito con le tue credenziali.