Auto a noleggio per le vacanze? Ecco a cosa stare attenti
Leggiti attentamente il contratto, pretendi la ricevuta e controlla bene tutta l'auto, dai pneumatici alla carrozzeria, dagli interni ai livelli di freni, olio e benzina. Questi sono i segreti per prelevare e riconsegnare un'auto a noleggio evitando brutte sorprese. E per stare più tranquilli, meglio fare qualche foto all'auto (prima e dopo).
- di
- Luca Cartapatti

Secondo la nostra ultima ricerca internazionale su vacanze e turismo, gran parte della soddisfazione dei clienti che prendono a noleggio un'auto dipende innanzitutto da due momenti fondamentali: il prelievo e la riconsegna della vettura. Se affrontati senza fretta, anche sacrificando qualche minuto delle nostre preziose ferie, possiamo evitarci tanti fraintendimenti e farci davvero ricordare queste vacanza solo per quello che: riposo e divertimento. Vediamo quindi qualche dritta da tenere a mente nel momento in cui ritiriamo un'auto a noleggio e quando la riconsegnamo al noleggiatore.
Prelevare l'auto: spendi qualche minuto
Lo sappiamo, scesi dall'aereo o arrivati col treno nella località di villeggiatura, non vediamo l'ora di caricare tutto nell'auto che abbiamo preso a noleggio e iniziare subito la vacanza. Tuttavia il nostro suggerimento è quello di prendere qualche minuto in più proprio nel momento in cui ritiriamo l'auto. Ecco cosa è bene fare:
- fai sempre un veloce controllo delle condizioni del veicolo, facendo segnare sul contratto anomalie o graffi;
- fai una fotografia di tutti i lati dell’auto;
- informati sul livello dell’olio di raffreddamento e dei freni (ricordati che in caso di danni che non dipendono dalla non manutezionedei liquidi sarai tu a risponderne);
- controlla lo stato dei pneumatici (se si bucano per usura, te ne sarà addebitato il costo);
- occhio alla benzina: non sempre è previsto il pieno; quindi controlla che il livello scritto sul modulo di noleggio corrisponda a quello reale;
- verifica che il veicolo abbia tutti i documenti (libretto, contrassegno assicurativo...) e l’equipaggiamento obbligatorio (triangolo, giubbetto e ruota di scorta): non solo rischi la multa, ma al momento della riconsegna ti potrebbe essere chiesto di pagare persino ciò che manca.
Riconsegnare l'auto: occhio all'orario
Può sembrare strano, ma la prima regola quando devi riconsegnare un'auto noleggiata, è la puntualità. Controlla bene i dati sul contratto: fraintendimenti sulla data o sull’orario di riconsegna potrebbero tradursi in penali o spese supplementari. Di solito un ritardo inferiore a 1 ora non viene calcolato, oltre i 60 minuti viene addebitato un ulteriore giorno di noleggio. Ma oltre al danno la beffa: ricorda che qualsiasi danno fai alla vettura oltre la data fissata per la riconsegna ricadrà su di te perché non avrà copertura assicurativa.
Consiglio: fai benzina per tempo per evitare il rischio di non trovare distributori aperti e finire lungo coi tempi. Inoltre ricordati che spesso se non riconsegni l’auto con lo stesso livello di benzina, sarà applicato, oltre al prezzo del pieno, anche un sovrapprezzo o una penale. Infine, è bene tener presente che, di norma, il carburante è più caro nei distributori vicini all’autonoleggio. Fatti i tuoi conti.
Controlla l'auto assieme al noleggiatore
Quando arrivi all'agenzia è bene non avere fretta di disfarsi dell'auto. Anche in questo caso meglio prendersi un po' di tempo per constatare lo stato del veicolo insieme al noleggiatore: se il controllo viene fatto in un secondo momento, infatti, può capitare che ti vengano addebitati danni non tuoi.
Ricordati che il noleggiatore non ti sta facendo un favore a controllare con te l'intera vettura al momento della riconsegna. È un tuo diritto fare constatare le condizioni della carrozzeria e degli interni e fare riportare sulla fattura (che il noleggiatore è obbligato a consegnare al cliente al momento della restituzione) le effettive condizioni della vettura. In questo modo, se non ci sono danni non ti potrà essere addebitato nulla; in caso contrario ti verranno addebitati solo quelli segnati e non quelli fatti da altri prima o dopo di te.
Qualche foto non guasta
In questo senso può essere utile fotografare l’auto anche al momento della riconsegna. Si tratta di una cosa da fare sempre in caso d’incidente per non rischiare di vedersi addebitare costi di riparazioni non pertinenti o non necessarie. Se poi le parti fanno la constatazione amichevole, il cliente deve tenerne una copia per poter dimostrare come sono andati i fatti.
Se si ha la possibilità di scegliere, meglio riconsegnare l'auto in orari d'ufficio (ovvero quando l'agenzia di noleggio è aperta). In alcuni casi è possibile la riconsegna fuori orario, ma (in base al contratto) può essere previsto un supplemento o addirittura l’addebito di un giorno in più. Leggi bene il contratto, e se proprio non puoi fare a meno di riconsegnare l’auto in orario di chiusura, il consiglio è di premunirsi scattando delle foto o anche sottoscrivendo una polizza Kasko integrale.
Se l'addebito arriva più tardi
Non è vero che, una volta riconsegnata l'auto, abbiamo chuso ogni rapporto con l'agenzia. Quest'ultima ha tutti i nostri dati (compresi quelli della carta di credito a garanzia) e capita spesso che il cliente si veda addebitare un danno o delle spese anche a distanza di tempo.
Nel caso in cui l’agenzia addebiti una cifra a titolo di risarcimento di un danno successivamente alla consegna, al cliente non resta che rispondere all’agenzia di noleggio con pec o raccomandata con ricevuta di ritorno, intimando la restituzione di quanto pagato indebitamente, sottolineando il fatto di non avere autorizzato l’addebito di quella cifra e chiedendo copia della fattura che giustifichi l’intervento sulla vettura. Ovviamente se la questione non si risolve bisognerà ricorrere alle vie legali. Controlla quindi gli estratti conto nel periodo successivo alla riconsegna, per essere sicuro che non ti vengano addebitate spese sbagliate.
Un'altra cosa che può aiutarti in caso di contestazioni è la fattura: al momento della riconsegna, chiedi sempre una fattura o una ricevuta con le voci dettagliate degli addebiti. In questo modo potrai anche contestare nell'immediato eventuali addebiti errati (danni, chilometri in eccesso...). E se hai firmato un voucher in bianco (a garanzia del noleggio) fattelo restituire o accertati che sia stato invalidato.