Macchina a noleggio: come funziona, che cosa serve e quanto costa
Per noleggiare una macchina è bene prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare l'addebito di costi imprevisti. Ma come funziona il noleggio auto? Come noleggiare un'auto senza carta di credito? E quali sono i costi? Dal ritiro alla cauzione, dall’assicurazione alla riconsegna, ecco tutto quello che c'è da sapere.

Vacanze spensierate? Oppure rovinate dal conto salato del noleggio dell’auto a fine viaggio? Spesso saltano fuori costi imprevisti che fanno lievitare il budget stanziato per le agognate ferie. Le brutte sorprese non sono affatto rare, soprattutto a fine noleggio, quando possono essere addebitati costi per presunti danni al veicolo non coperti dall’assicurazione oppure non ben definiti “costi di gestione” delle multe prese durante il noleggio. Ma come funziona il noleggio auto? E per noleggiare un'auto cosa serve? Ecco tutte le risposte ai dubbi più comuni.
Torna all'inizioPer noleggiare un'auto che cosa serve?
Noleggiare una macchina è piuttosto semplice: bastano un documento d'identità valido, la patente di guida e una carta di credito per la cauzione. E' buona norma fare più preventivi prima di decidere: il noleggio può essere concesso a chilometraggio illimitato, oppure a chilometraggio limitato, in tal caso, si prevede il pagamento di un prezzo aggiuntivo per ogni chilometro addizionale rispetto a quanto riportato in contratto. Meglio fare preventivi distinti e valutare quale delle due tariffe può essere più conveniente fa al caso vostro.
Per risparmiare bisogna tenere d’occhio alcuni elementi che incidono sul costo finale del noleggio che possono essere valutati in maniera diversa dalle diverse compagnie:
- età del conducente (supplemento per i minori di 21 anni o di 25);
- autorizzazione di un secondo guidatore;
- coperture assicurative supplementari;
- equipaggiamento addizionale (seggiolino, porta sci, catene, porta pacchi);
- consegna o riconsegna in aeroporto o stazione ferroviaria;
- oneri ferroviari e aeroportuali: se l’auto è presa nelle stazioni ferroviarie e negli aeroporti.
Prenotare in anticipo costa meno: attenzione però che la compagnia non applichi penali in caso di disdetta mentre noleggiare in aeroporto o in stazione costa di più.
Per le assicurazioni aggiuntive, cioè quelle che non sono comprese nel prezzo base, bisogna farsi fare un preventivo dettagliato che prevede massimali, scoperto, franchigie anche dalla propria compagnia di assicurazioni, le polizze proposte potrebbero essere più economiche.
Attenzione alle regole sul carburante: di norma il cliente ha l’obbligo di riconsegnare l’auto con lo stesso livello di carburante. In caso contrario, sarà applicato, oltre al prezzo del pieno, anche un sovrapprezzo.
Meglio essere puntuali nella restituzione dell’auto perchè la riconsegna del veicolo in ritardo può incidere sulla tariffa fissata per il noleggio ed evitare infrazioni stradali: in caso di multa la compagnia addebita un costo supplementare per la gestione della pratica.
Torna all'inizioConsegna e riconsegna dell'auto
Consegna e riconsegna del veicolo sono i momenti in cui il comportamento attento del cliente può fare la differenza.
Quando prendi in consegna l’auto
E' buona norma prendere una serie di precauzioni quando si prende in consegna un'auto a noleggio:
- fai sempre un veloce controllo delle condizioni del veicolo, facendo segnare sul contratto anomalie o graffi;
- fotografa tutti i lati dell’auto;
- informati sul livello dell’olio di raffreddamento e dei freni (saresti tu a risponderne nel caso di danni che dipendono dalla non manutenzione dei liquidi);
- controlla lo stato degli pneumatici (se si bucano per usura, te ne sarà addebitato il costo);
- occhio alla benzina: non sempre è previsto il pieno; quindi controlla che il livello scritto sul modulo di noleggio corrisponda a quello reale;
- verifica che il veicolo abbia tutti i documenti (libretto, contrassegno assicurativo, etc.) e l’equipaggiamento obbligatorio (triangolo, giubbetto e ruota di scorta): rischi la multa e, al momento della riconsegna, ti potrebbe essere chiesto di pagare ciò che manca.
Quando riconsegni l’auto
Il viaggio sta per concludersi e la prima regola da rispettare è la puntualità: controlla bene i dati sul contratto, fraintendimenti sulla data o sull’orario di riconsegna potrebbero tradursi in penali o spese supplementari; solitamente un ritardo inferiore ad 1 ora non viene calcolato, oltre i 60 minuti alcune compagnie addebitano un ulteriore giorno di noleggio; inoltre, qualsiasi danno si produca oltre la data fissata ricadrà su di te perché non avrà copertura assicurativa.
Prenditi tutto il tempo necessario per constatare lo stato del veicolo insieme al noleggiatore: se il controllo viene fatto in un secondo momento, infatti, può capitare che ti vengano addebitati danni di cui non sei responsabili.
È nell’interesse del cliente fare constatare le condizioni della carrozzeria e degli interni e fare riportare sulla fattura o sulla ricevuta (che il noleggiatore è obbligato a consegnare al cliente al momento della restituzione) le effettive condizioni della vettura. In tal modo, se non ci sono danni, non potranno essere addebitati, se invece ci sono dei danni, saranno addebitati solo quelli segnati e non danni ulteriori.
E' anche utile fotografare l’auto: cosa da fare sempre in caso d’incidente per non rischiare di vedersi addebitare costi di riparazioni non pertinenti o non necessarie. Se poi le parti fanno la constatazione amichevole, il cliente deve tenerne una copia per poter dimostrare come sono andati i fatti.
Ecco altri consigli utili al momento della riconsegna:
- fai benzina per tempo, per non rischiare di trovare i distributori chiusi: se non riconsegni l’auto con il livello di benzina previsto dal contratto, potrà essere applicato, oltre al prezzo del pieno, anche un sovrapprezzo o una penale. Di norma, inoltre, il carburante è più caro nei distributori vicini all’autonoleggio.
- chiedi una fattura o una ricevuta con le voci dettagliate, così potrai contestare subito eventuali addebiti errati (danni, chilometri in eccesso, etc.);
- se hai firmato un voucher in bianco (a garanzia del noleggio) fatelo restituire o accertati che sia invalidato;
- controlla gli estratti conto nel periodo successivo alla riconsegna per essere sicuro che non ti vengano addebitate spese sbagliate.
Noleggio auto: quanto costa
Secondo le disposizioni dell’AGCM, che è intervenuta più volte per sanzionare le pratiche scorrette in questo settore, chiariamo che le compagnie di autonoleggio devono includere tutti i dettagli di costo nella prenotazione e indicare al consumatore il prezzo finale da pagare, tenendo conto di tutti gli extra (carburante, tasse aeroportuali e supplementi per età del conducente, eventuale riconsegna località diversa da quella di ritiro).
Anche i costi facoltativi devono essere indicati come tali.
Molta trasparenza deve essere adottata sull’aspetto assicurativo: dovrebbero essere chiaramente specificati quali sono i danni coperti dall’assicurazione base e da quelle facoltative ed indicare i costi che potrebbero restare a carico del cliente quando opera una franchigia o uno scoperto.
Assicurazioni per noleggio auto
L’assicurazione per la responsabilità civile, cioè per i danni provocati dal proprio veicolo a persone, animali o cose è obbligatoria per legge, il costo è sempre incluso nel canone di noleggio, la copertura è fornita al conducente e ad ogni altro guidatore autorizzato. (Fai includere nel contratto tutti gli eventuali utilizzatori).
Non sono obbligatorie le coperture per il furto o il danneggiamento dell’auto, ma è consigliabile sottoscriverle poiché il rischio di dover risarcire somme altissime per il furto o il danno dell’auto presa in consegna è abbastanza concreto. Bisogna fare attenzione perché la copertura assicurativa è spesso limitata da una franchigia o uno scoperto posto a carico del cliente.
E se l'Agenzia addebita una cifra non dovuta? Se dopo che avete restituito l’auto, l’agenzia ti addebita sulla carta di credito una cifra non dovuta, devi contestare il prelievo o la richiesta con pec o raccomandata con ricevuta di ritorno, intimando la restituzione di quanto pagato indebitamente, sottolineando il fatto di non avere autorizzato l’addebito di quella cifra.
Nel caso di spese imputabili a riparazioni, chiedere copia della fattura che giustifichi l’intervento sull’ automobile. Ovviamente se la questione non si risolve bisognerà ricorrere alle vie legali.
Torna all'inizioFranchigia noleggio auto
Noleggiare auto con o senza franchigia? Come detto, la copertura assicurativa è spesso limitata da una franchigia o uno scoperto posto a carico del cliente: per questo è importante leggere le condizioni delle polizze prima di acquistarle. Se la copertura è limitata da una franchigia, in caso di incidente una parte del danno deve essere risarcita dal cliente a meno di non stipulare ulteriori polizze specifiche, che comunque non sempre coprono l’intera franchigia.Ci possono essere anche due franchigie differenti, più alta in caso di furto, rispetto a quella per i danni al veicolo. Si tratta di cifre elevate, quindi può essere utile acquistare ulteriori garanzie che eliminino o riducano queste franchigie. Il costo varia anche in base alla categoria del veicolo: più è grande e potente l’auto, maggiore è il costo. Per non correre il rischio di un salasso a fine vacanza e partire tranquilli, chi noleggia l’auto per un breve periodo di ferie nella maggior parte dei casi acquista una copertura assicurativa extra (oltre a quella di responsabilità civile obbligatoria per legge) che copre danni, furto, incendio. Torna all'inizio
La trattenuta della cauzione
Come funziona il meccanismo della trattenuta della cauzione dalla carta di credito?
Simile al sistema utilizzato dal distributore del carburante, quando si inserisce la carta di credito, sullo schermo del totem vediamo una somma autorizzata come importo massimo ma non prelevata (es.100 euro come importo). Dopo aver fatto il rifornimento, che poniamo ci costa 50 euro, vediamo sul totem la somma esatta corrispondente al reale prelievo di carburante perché la somma “bloccata” viene svincolata non appena si riaggancia la pompa. In pratica attraverso il pagamento con il pos è possibile vincolare e svincolare.
Lo stesso dovrebbe valere per la cauzione dell’autonoleggio. In quel caso, se il gestore non svincola la somma al momento della restituzione dell’auto, sarà la banca a svincolare la cifra non prelevata dopo un certo numero di giorni (anche 40.)
Attenzione, la chiusura della preautorizzazione è quasi contestuale all’erogazione del servizio o del bene (in pratica nessuno ti blocca importi per 20/40 giorni).
Ed è il noleggiatore a dover sbloccare la cauzione, attraverso il pos ( come fa la preautorizzazione allo stesso modo fa lo sbocco). Se non lo fa, sarà la banca che non vede l’accredito a sbloccare la somma con i suoi tempi
Periodicamente al nostro servizio soci arrivano segnalazioni sui servizi di noleggio auto, il problema maggiormente segnalato è quello dei costi imprevisti addebitati a fine noleggio per diversi motivi che vanno dai danni al veicolo non coperti a coperture assicurative supplementari.
Gli importi imprevisti richiesti ai nostri soci vanno da 40 a 1000 euro, a seconda che si tratti di costi dovuti a norma del contratto, come ad esempio nel caso di “costi di gestione “ delle multe contratte durante il noleggio, oppure di costi addebitati per presunti danni riscontrati alla carrozzeria.
Tra le segnalazioni troviamo anche: richieste di supplemento a causa dell’assegnazione di un veicolo di classe superiore rispetto a quella selezionata dal cliente, richiesta di pagamento dell’IVA non compresa nel costo di noleggio, costi per coperture assicurative supplementari applicate automaticamente o, infine, mancata restituzione della caparra.
Torna all'inizio