News

Bollette telefoniche ogni 28 giorni: pratica scorretta anche per la UE. Nuova vittoria dei consumatori

La Corte di Giustizia europea ha ritenuto legittimo l'intervento del Garante italiano per le comunicazioni (Agcom) che nel 2017 aveva obbligato le compagnie telefonica a tornare alla normale fatturazione mensile e a rimborsare in automatico gli utenti vittime della pratica scorretta delle fatture a 28 giorni. La vicenda si chiude ora, anche con il suggello europeo, con una vittoria dei consumatori.

09 giugno 2023
Fatture a 28 giorni

Ricordate la storia delle fatture telefoniche ogni quattro settimane al posto del mese pieno? Era un trucchetto usato nel lontano 2015 dalle compagnie telefoniche per poter far pagare un mese in più all'anno gli utenti senza dare troppo nell'occhio. Una pratica che in più occasioni è stata riconosciuta illegittima, al punto che Agcom, il Garante delle comunicazioni, aveva disposto che le compagnie tornassero immediatamente alla normale fatturazione mensile e rimborsassero in automatico tutte le fatture pagate in più dai loro clienti vittime di questo meccanismo. Un rimborso automatico, quindi, senza necessità che l'utente facesse richiesta o inoltrasse un reclamo. Un provvedimento che che però non è mai andato giù alle compagnie, che per tutti questi anni, sono ricorse in appello contro la decisione del garante, arrivando fino alla Cassazione la quale, a settembre dello scorso anno, respingendo il ricorso di una di queste compagnie (Fastweb), aveva sancito l'obbligatorietà dei rimborsi automatici da parte degli operatori.

La decisione della Corte di giustizia UE

Tuttavia le compagnie telefoniche si erano rivolte al Consiglio di Stato mettendo in dubbio la legittimità a livello europeo del provvedimento del Garante delle comunicazioni. Il Consiglio di Stato aveva in seguito rimandato la decisione alla Corte di Giustizia europea, che quindi è stata chiamata ad esprimersi sulla legittimità delle decisioni dell'Autorità italiana in questa vicenda. Ebbene, ora anche il massimo organismo europeo ha stabilito che L'Agcom aveva tutto il diritto di imporre alle compagnie telefoniche di tornare alla fatturazione a mensile dopo il tentativo di fare cassa fatturando ogni 28 giorni (e incassando quindi una mensilità in più). La vicenda si chiude quindi anche con il suggello dell'Europa che riafferma il diritto e le competenze delle Authority nazionali a prendere provvedimenti di questo tipo negli interessi dei consumatori.     

Ti aiutiamo a capire se hai diritto al rimborso

In questi anni, a dire il vero, le compagnie hanno sì rimborsato i consumatori, ma solo quelli che ne facevano esplicita richiesta. Dalla sentenza della Cassazione del settembre scorso le cose però sono cambiate e gli operatori hanno dovuto mettere in campo rimborsi automatici anche a chi non li ha mai richiesti esplicitamente, purché sia stato vittima a suo tempo di questo giochino. Tuttavia non è affatto semplice capire se si è tra quelli che riceveranno un rimborso oppure no. Quali fatture bisogna andare a guardare per sapere se si è stati vittime della fatturazione a 4 settimane? E come si fa a capire se in qualche modo si è già stati rimborsati? I nostri consulenti possono darti una mano. Se vuoi assistenza per capire se ti spetta il rimborso, richiedi una consulenza gratuita: lascia le tue credenziali e verrai ricontattato dai nostri legali.

Richiedi ora una consulenza

I nostri calcoli con le stime dei rimborsi

Orientativamente il rimborso prevedibile è compreso tra i 20 e i 60 euro e, tendenzialmente, chi ha sottoscritto un contratto fibra dovrebbe ottenere rimborsi più alti. In quest'ultima ipotesi, non bisogna sottovalutare che, spesso, la linea viene attivata usufruendo di una promozione che ne riduce già i costi iniziali. Ecco nel dettaglio a quanto potresti aver diritto.

Operatore Tipo di connessione Rimborso in euro
Minimo Massimo Media
FastWeb Adsl 20,00 54,90 32,87
Fibra 20,00 59,90 34,07
PosteMobile Adsl 20,90 26,90 23,90
Tim Adsl 4,04 39,90 28,50
Fibra 24,90 49,90 36,73
Vodafone Adsl 3,00 37,00 27,13
Fibra 20,00 47,00 30,35
Wind Infostrada Adsl 3,00 35,95 23,09
Fibra 19,90 44,95 27,61

28 giorni: storia di un raggiro

Ma facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vicenda della fatturazione a 28 giorni. Risale al 2015 la decisione di Wind che ha iniziato ad addebitare le bollette relative alla telefonia fissa ogni 28 giorni obbligando i consumatori a pagare tredici mensilità all’anno invece di dodici. Successivamente altre compagnie telefoniche si sono unite a questa azione indebita di rimodulazione ai danni dei consumatori, con un guadagno complessivo del settore pari a oltre 1 miliardo di euro all’anno.

A dicembre del 2017, Agcom accoglie le richieste delle associazioni dei consumatori e sanziona per 1,16 milioni di euro ciascuno (il massimo di legge) Tim, Vodafone, Wind-Tre e Fastweb per non aver rispettato le modalità di comunicazione nel rinnovo delle offerte.

Altroconsumo in quell’occasione diffida gli operatori telefonici a restituire la tredicesima mensilità prelevata indebitamente dalle tasche dei consumatori e lancia la campagna “Ridateci la tredicesima”, alla quale hanno aderito più di 30 mila persone nei primi mesi del 2018.

Contemporaneamente, per porre fine a questa prassi illegittima, Altroconsumo chiede alle Istituzioni un intervento legislativo che vede la luce a dicembre del 2017 (Legge 172/2017). Entrata in vigore ad aprile 2018, la norma prevede che gli operatori tornino alla fatturazione mensile per i servizi di telefonia fissa.

All'inizio del 2018, osservando i movimenti pressoché simultanei degli operatori che avevano proceduto ad aumentare unilateralmente le tariffe di telefonia fissa dell’8,6% - cioè in misura tale da lasciare il costo annuale invariato, nonostante il ritorno alle dodici mensilità - Altroconsumo interviene nuovamente sulla vicenda segnalando all’Autorità Garante della concorrenza e del mercato l’ipotesi di un cartello. A marzo scattano le perquisizioni della Guardia di Finanza nelle sedi delle società.

Il 4 febbraio 2020 il Consiglio di Stato ha respinto l’appello di Vodafone Italia e Fastweb contro l’Agcom, per la modifica delle sentenze del Tar del Lazio che stabilivano la illegittimità della fatturazione a 28 giorni in quanto contraria al divieto stabilito da Agcom. Per il Consiglio di Stato, quindi, i rimborsi per le tariffe a 28 giorni devono essere automatici e non a seguito dell'inoltro della relativa domanda. La sentenza non fa riferimento solo a Vodafone e Fastweb, ma a tutti gli operatori telefonici. Le compagnie hanno fatto ricorso alla Corte di Cassazione che ha respinto le loro richieste e sancito che la pratica era ’pregiudizievole per l’utenza’ a causa dell'aumento dell'8,6% delle bollette per i servizi di telefonia fissa.

Cartello: la sentenza non è ancora definitiva

Se la questione dell'automaticità dei rimborsi ormai è archiviata a favore dei consumatori, resta ancora aperta un'altra questione riguardante la fatturazione a 28 giorni. Ovvero quella del presunto cartello messo in atto tra alcune compagnie che avrebbe di fatto annullato la concorrenza. Dopo la segnalazione di Altroconsumo, infatti, e due anni di indagini, nel febbraio 2020 era arrivata la decisione dell’Antitrust che condannava gli operatori telefonici Wind-Tre, Vodafone, Tim e Fastweb a pagare 228 milioni di euro per aver fatto cartello dal 2016 per due anni e aver di fatto annullato la concorrenza sul mercato addebitando le bollette ogni 28 giorni, per un totale di 13 mensilità l’anno invece che 12. Una vicenda che aveva coinvolto circa 12 milioni di utenti di linea fissa

In quell'occasione in particolare l’Autorità aveva accertato l'esistenza di "un’intesa anticoncorrenziale tra le compagnie relativa al repricing effettuato nel ritorno alla fatturazione mensile". Ovvero i quattro operatori, una volta obbligati a tornare a fatturare 12 mensilità, avevano aumentato unilateralmente le tariffe di telefonia fissa dell’8,6% in modo da lasciare il costo annuale invariato.

Le indagini svolte dall'Autorità, infatti, avevano permesso di accertare che i quattro operatori "hanno coordinato le proprie strategie commerciali relative al passaggio dalla fatturazione quadrisettimanale (28 giorni) a quella mensile, con il mantenimento dell’aumento percentuale dell’8,6%.". Tale coordinamento, sempre secondo L'Antitrust, "era sotteso a mantenere il prezzo incrementato, vanificando il confronto commerciale e la mobilità dei clienti". 

Tuttavia il Tar del Lazio (al quale si sono rivolte le compagnie sanzionate) solo l'anno scorso ha annullato le sanzioni per un totale di 228 milioni di euro imposte dall'Antitrust a Fastweb, Tim, Vodafone e WindTre coinvolte nella vicenda della fatturazione a 28 giorni. Sono quindi stati accolti i ricorsi presentati dalle quattro compagnie telefoniche all'indomani della sentenza con cui l'Autorità aveva confermato nel 2018 le misure cautelari provvisorie. Ora ci aspettiamo che l'Antitrust faccia ricorso al Consiglio di Stato per far sì che le compagnie telefoniche paghino il giusto per aver messo in atto pratiche commerciali scorrette.

Quante volte avresti voluto un avvocato al tuo fianco per risolvere i tuoi problemi?   Con Altroconsumo hai 80 avvocati sempre a tua disposizione.

User name

Commenta il post

Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Contratti della comunità Internet e telefono!

311 Risposte

Ordina per :

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

25/07/2023

Io avevo richiesto fin da subito assistenza ad altroconsumo... la risposta fu di far ricorso all'antitrust....
... avevo poi disdetto telecom e anche tim.

Ora però mi chiedo se, non essendo più cliente, ho diritto al rimborso...

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

23/06/2023

Tanto la Tim mi ha già detto che non mi rimborsa perchè io ho la tariffa più bassa.Non vale la pena con questa Tim di sprecare altrp tempo sono disonesti io ho una tariffa da 18.87 al mese e per loro non ho diritto a niente.Per questo nelle vostre inchieste sono nella parte bassa della classifica dei provider consigliati.E li devono stare,è il loro posto di truffatori.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

21/06/2023

se non sono più cliente dell'operatore che mi aveva imposto il contratto a 28 giorni, come faccio a ricevere il rimborso che mi spetta?

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

16/06/2023

Come faccio a sapere se ho ricevuto (e pagato) fatture a 28 giorni?

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

11/06/2023

Ma solo linea fissa o anche la mobile?

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

13/09/2022

Ma se non sono più cliente di quel gestore come mi rimborserebbero?

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

12/09/2022

Solo tramite consulenza telefonica si può cspite se si rientra i beneficiari del rimborso? Tramite e-mail no?

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

19/01/2022

La TIM mi ha detto che non ho diritto al rimborso,perchè la mia tariffa è già troppo bassa,18.87 euro al mese.Tanto vale essere clienti da molti anni , se poi il trattamento è questo.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

29/08/2021

Buonasera, anche io ero cliente vodafone in abbonamento con i 28 giorni, ho diritto al rimborso avendo chiuso il contratto?

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

06/06/2021

Per il mio FTTC, a gennaio 2020 ho fatto richiesta di rimborso per un importo corrispondente all'ultima fattura a 28 giorni per 37,23 €.
Nella fattura di febbraio 2020 mi hanno rimborsato 24,40 €.
Posso richiedere ulteriori rimborsi?

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

28/05/2021

La diatriba sul rimborso è del tutto inutile (20-30 euro non rovinano la vita di nessuno) semplicemente perché i gestori telefonici, appena condannati, hanno fedelmente riportato la fatturazione a 12 mesi ma aumentandola di quei pochi euro che hanno consentito loro di ottenere gli stessi introiti della fatturazione a 13 mesi. E chiamateli fessi....

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

16/01/2021

Buongiorno , mi sono arrivate sulla pec 5 fatture di rimborso wind , di quando ero cliente per circa 1500 euro. Ho risposto tramite pec inserendo anche gli uffici preposti. Non è arrivato alcun rimborso...e ora?

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

29/12/2020

Inscrivetevi a AGCOM e fate ricorso, ad oggi su 4 ricordi fatti ho sempre ottenuto un rimborso ed in due casi quello che ho richiesto...
Purtroppo non c'è altro sistema per trattare con gli operatori, la trasparenza e serietà non sono nelle Policy aziendali, il cliente deve essere pelato....

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

01/12/2020

Buongiorno, aspettavo il rimborso automatico, non ricevendo nessuna comunicazione da WinTre ho contattato il servizio mi hanno detto che non è più possibile ottenerlo perche non c'è più l'area sul sito per richiederla. Ho provveduto a fare richiesta tramite il vs sito nell'area reclami ,,,

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

20/11/2020

Aspettavo che tim rispettasse la legge e mi arrivasse, invano il rimborso automatico. Poi ho inviato una mail per sapere qualcosa e oggi mi è arrivata la risposta secondo cui non posso più chiedere rimborso perché avrei dovuto farlo entro il 6 settembre. Premetto che nessun avviso a fare la richiesta mi era mai giunto....

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

18/11/2020

Sono ex cliente di TIM il costo delle fatture da € 38,00 al mese sono arrivato a pagare € 51,00 ho cambiato compagnia sono passato a TISCALI stesso contratto a € 25,00 al mese per sempre e mi trovo molto bene grazie ad Altroconsumo . Con TIM avevo un debito di € 18.00 che mi sono rifiutato di pagare se prima non mi ridavano la differenza dei 28 giorni . Hanno smesso di mandarmi le fatture.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

15/11/2020

Avevo 2 contratti con la vodafone e circa 5/6 mesi fa chiesi per i rimborsi ma non mi hanno fatto sapere nulla. Vorrei capire come poter fare

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

31/10/2020

Si e stato predisposto sul sito windtre ma poi una volta scelto e sparito ... Niente e arrivato

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

25/06/2020

Sono ex-cliente TIM. Ho fatto richiesta già parecchi mesi fa dell'accredito che mi spetta per il periodo in cui tim ha portato la tariffazione a 28 giorni.
In data 3/3 mi è stato detto che era stata emessa nota di credito in data 13/02/2020 e che avrei ricevuto un vaglia entro 90 giorni.
Non è arrivato nulla. Ho richiamato l' 1/06/2020 e l'operatrice ha detto di avere fatto un sollecito, ma la cosa non mi ha convinto. Infatti, a tutt'oggi non si è mosso niente.
Come posso fare per avere il rimborso? Fra l'altro, non essendo più cliente, diventa ancora più difficile essere presi in considerazione.
Grazie

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

25/06/2020

Sono ex-cliente TIM. Ho fatto richiesta già parecchi mesi fa dell'accredito che mi spetta per il periodo in cui tim ha portato la tariffazione a 28 giorni.
In data 3/3 mi è stato detto che era stata emessa nota di credito in data 13/02/2020 e che avrei ricevuto un vaglia entro 90 giorni.
Non è arrivato nulla. Ho richiamato l' 1/06/2020 e l'operatrice ha detto di avere fatto un sollecito, ma la cosa non mi ha convinto. Infatti, a tutt'oggi non si è mosso niente.
Come posso fare per avere il rimborso? Fra l'altro, non essendo più cliente, diventa ancora più difficile essere presi in considerazione.
Grazie