News

Interflora: multa da 400 mila euro. Ecco cosa puoi fare se hai avuto problemi

Tempi di consegna non rispettati. Mazzi di fiori diversi rispetto a quelli scelti e pagati. Informazioni poco chiare sui costi dei servizi. Per tutti questi motivi l’Antitrust ha condannato Interflora Italia S.p.A. al pagamento di una multa da 400 mila euro. Se anche tu sei vittima di disservizi, fai sentire la tua voce sulla nostra piattaforma Reclama Facile. E se ti serve assistenza, c’è Altroconsumo

articolo di:
11 febbraio 2025
Vetrina Interflora con insegna

“Salve, in data 04/02/2025, usufruisco di un ordine Interflora. Costo dell’omaggio €49,99, più 9,99€ spese di spedizione. Omaggio richiesto mazzo di tulipani Premium: 16 tulipani. Recapitati n.12 tulipani. Chiedo una differenza economica del valore e chiarimenti a riguardo dato che le mie e-mail non sono state considerate”.

Questo è solo uno dei tanti messaggi arrivati nelle scorse settimane sulla nostra piattaforma Reclama Facile. I disservizi lamentati dagli utenti che hanno acquistato fiori o piante sul sito Interflora.it riguardano principalmente la difformità dei prodotti arrivati rispetto a quelli acquistati online e la mancata consegna nei tempi garantiti dall’azienda. Partendo anche dai reclami degli utenti, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha aperto un’istruttoria nei confronti di Interflora Italia S.p.A. (che gestisce il sito internet Interflora.it) che si è chiusa nei giorni scorsi con una multa da quattrocento mila auro ai danni della stessa società.

Torna all'inizio

Consegna in giornata: impegno non rispettato

Sul sito aziendale di Interflora venivano riportate frasi come: “Garantiamo la consegna in giornata per tutti i nostri prodotti floreali” oppure “Il tuo regalo floreale arriverà poche ore dopo il completamento dell’ordine”. Ma le cose nella realtà andavano diversamente, come testimoniano anche i reclami arrivati sulla nostra piattaforma Reclama Facile.

“Spett. Interflora, in data 20 gennaio 2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online un mazzo di fiori pagando contestualmente l’importo di 37.90 oltre a 9.90 euro di spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il 24.01.25. Tuttavia, ad oggi (27.01.25), nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi ho scritto diverse volte ma senza ricevere risposte”.

E ancora.

“Spett. Interflora, in data 17-01-25 ho acquistato presso il Vostro negozio online una orchidea rosa pagando contestualmente l’importo di 42,99 oltre a € 9,99 di spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il 17-01-25. Tuttavia, ad oggi (26.01.25), nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce”.

Nel corso del procedimento, l’Antitrust ha evidenziato come questi disagi siano frutto dell’assenza “di un sistema aziendale che sia in grado di conoscere l’effettiva disponibilità dei fiori presenti presso i fiorai della rete di affiliati” e di come questo aspetto abbia “contribuito a generare diffusi ritardi nella consegna degli omaggi floreali”.

Torna all'inizio

Compri rose, arrivano tulipani

Oltre alla consegna in giornata, Interflora sul proprio sito promuoveva anche una certa qualità dei propri prodotti con “fiori freschi di primissima qualità che vengono lavorati dal fiorista più vicino al luogo di destinazione poco prima della consegna”. Ma una serie di comunicazioni interne acquisite dall’autorità durante il procedimento ha messo in evidenza una “diffusa insoddisfazione della clientela per difformità degli omaggi consegnati da quelli scelti online” evidenziando anche una “qualità scadente dei prodotti”.

Aspetto messo in evidenza anche dai molti consumatori che si sono rivolti a noi tramite Reclama Facile. “La consegna è stata effettuata regolarmente in data 30/12/2024 ma ho immediatamente constatato che non si trattava del prodotto da me ordinato. In particolare, la composizione, oltre a essere completamente difforme da quanto da me acquistato, ovvero non corrispondente alla foto del prodotto pubblicata sul sito, è stata realizzata con materiali scadenti e non freschi (fiori appassiti)”.

Torna all'inizio

Cosa puoi fare per tutelarti

Prodotti ordinati e mai arrivati (o consegnati in ritardo), consegne di prodotti errati, ordini annullati che non vengono rimborsati: sono i più comuni disservizi che possono capitare quando si acquista su un e-commerce (di qualsiasi tipo). Cosa puoi fare per tutelarti?

Scegli siti affidabili

Scegliere bene il negozio online a cui affidarsi è sicuramente la cosa migliore da fare per cercare di ridurre al minimo i disservizi. Scegliere, però, non è facile: per l’ampio numero di shop online, perché non sempre le informazioni riportare sui siti sono chiare ed esaustive, perché le recensioni non sempre sono veritiere. Proprio per aiutare le persone, da diversi anni noi di Altroconsumo diamo i voti ai siti di e-commerce, valutandone l'affidabilità, le politiche di reso e la chiarezza delle informazioni al consumatore. Se vuoi sapere quali sono gli shop online di cui ti puoi davvero fidare, guarda la nostra classifica sull’affidabilità dei negozi online.

Fai un reclamo formale

A volte, però, scegliere bene può non bastare. I disservizi possono sempre capire, anche quando ci si affida a siti verificati. In questi casi, il consumatore ha un’arma potentissima: quella di inviare un reclamo formale al venditore. Anche in questo caso Altroconsumo è al fianco delle persone. Utilizzando il nostro servizio online Reclama Facile avrai a disposizione una banca dati di indirizzi mail corretti e verificati e potrai anche "tenere in copia" uno dei nostri avvocati che, se lo vorrai, potrà seguire le risposte del venditore e intervenire al tuo fianco. Per inviare un reclamo formale puoi accedere a Reclama Facile dal bottone qui sotto.

Invia un reclamo con Reclama Facile

Chiedi il rimborso di quanto pagato

In caso di merce non spedita, spedita in ritardo, recapitata rotta o diversa rispetto a quella acquistata hai diritto ad avere il rimborso di quando già pagato. Attenzione però: molto dipende dal metodo di pagamento che hai utilizzato per fare l'acquisto.

Diritto di ripensamento: occhio alle esclusioni

Per tutti gli acquisti online esiste il diritto di ripensamento. Puoi di restituire un prodotto (o recedere da un servizio) entro 14 giorni dalla consegna del bene (o dalla conclusione del contratto), senza necessità di fornire motivazioni e senza ulteriori costi, eccetto quelli per la restituzione della merce. In questo articolo trovi tutte le informazioni sul diritto di recesso, su come si esercita e i moduli da utilizzare; ma attenzione alle eccezioni: come scrive Interflora nelle condizioni di vendita, il recesso è escluso quando il bene rischia di deteriorarsi o scadere rapidamente (categoria in cui rientrano i fiori e le piante). Anche in questi casi, però, si può beneficiare della garanzia di conformità del prodotto, quella di due anni stabilita dalla legge per vizi e difetti di qualità.

Torna all'inizio

Ti serve assistenza? C'è Altroconsumo

Ricordati poi che se hai bisogno di assistenza particolare o la controparte non ne vuole sapere di riconoscerti ciò che ti spetta, puoi sempre richiedere il supporto dei nostri avvocati. Prenota una consulenza gratuita con uno dei nostri legali: verrai richiamato per ottenere tutto il supporto che ti serve.

Richiedi ora una consulenza gratuita

Torna all'inizio