News

Atac: romani al voto per togliere il monopolio sul trasporto pubblico

Dalle 8.00 alle 20.00 del giorno 11 novembre 2018 i cittadini della Capitale potranno partecipare al referendum consultivo su Atac. Sono chiamati a decidere se togliere o lasciare ad Atac il monopolio del trasporto pubblico capitolino. Quorum al 33%.

06 novembre 2018
mezzi di trasporto

Il referendum di novembre che riguarda Atac è un referendum consultivo, il cui risultato non è vincolante. Vinca il sì o vinca il no, non succederà nulla direttamente. Semplicemente se vincesse il sì l'amministrazione comunale dovrebbe tenerne conto e pensare ad affidare il trasporto pubblico locale attraverso la messa a gara tra più aziende. Il referendum è valido se il quorum supera il 33% degli aventi diritto al voto.

Quali sono i quesiti

Quesito 1: “Volete voi che Roma Capitale affidi tutti i servizi relativi al trasporto pubblico locale di superficie e sotterraneo ovvero su gomma e su rotaia mediante gare pubbliche, anche a una pluralità di gestori e garantendo forme di concorrenza comparativa, nel rispetto della disciplina vigente a tutela della salvaguardia e la ricollocazione dei lavoratori nella fase di ristrutturazione del servizio?”

Si chiede al cittadino se desidera che ci sia una gara pubblica per assegnare il trasporto pubblico locale anche a una pluralità di gestori tra loro concorrenziali. Non più concessione esclusiva ad Atac, quindi, ma la possibilità di affidare il trasporto pubblico locale a più gestori.

Quesito 2“Volete voi che Roma Capitale, fermi restando i servizi relativi al trasporto pubblico locale di superficie e sotterraneo ovvero su gomma e rotaia comunque affidati, favorisca e promuova altresì l’esercizio di trasporti collettivi non di linea in ambito locale a imprese operanti in concorrenza?”

Oltre al trasporto pubblico locale, si chiede al cittadino se desidera che il Comune incentivi l’utilizzo di altri trasporti collettivi operati da aziende private (potrebbero essere società di autolinee, piattaforme ecc).

Il nodo centrale sta nel primo quesito: togliere il monopolio di Atac oppure no. Il referendum in sostanza è un referendum su ATAC: i sostenitori del sì sono contro ATAC, chi sostiene il no è a favore di questa.

La nostra class action

Ritardi inverosimili. Soppressione delle corse. Sporcizia dei mezzi. Sovraffollamento disumano. Stazioni insicure e abbandonate al degrado. Atac ha raggiunto livelli di inefficienza inaccettabili. Per quanto tempo i cittadini romani devono continuare a sopportare questa situazione? È ora di dire basta. È ora di far valere i propri diritti.

Abbiamo deciso di organizzare la class action per chiedere che i cittadini romani vengano risarciti dei tanti disservizi subiti negli ultimi tre anni. Per il servizio “dimezzato” chiediamo ad Atac un rimborso del 50% di quanto pagato dal 2015 al 2017. Ad esempio, se hai speso 250 euro per l'abbonamento annuale Atac potresti ricevere un rimborso di 125 euro all'anno, per un totale di 375 euro, calcolando gli ultimi tre anni.

La prima udienza al Tribunale di Roma è prevista per il 14 dicembre 2018.

Aderisci alla class action Atac