Speciali

Caos bagagli in aeroporto: come comportarsi?

25 agosto 2016
caos bagagli

Estate difficile per i passeggeri del trasporto aereo: maggiori controlli agli imbarchi a causa del pericolo terrorismo, bagagli smarriti o consegnati in ritardo. L’odissea dei bagagli è assolutamente ingiustificabile e non può essere accettata passivamente.

Il bagaglio non c’è

Arrivati a destinazione andiamo a ritirare il bagaglio...passano un paio d’ore e, del nostro volo, siamo rimasti soli ad attendere il bagaglio. Che fare?

  1. Recarsi immediatamente presso l'ufficio Lost and found (Ufficio oggetti smarriti) presente presso l'aeroporto per denunciare lo smarrimento; al passeggero sarà fatto compilare un apposito modulo di reclamo (PIR, Property irregularity report). Nella denuncia si dovranno indicare le caratteristiche del bagaglio (dimensioni, colore, marca…).All'atto della denuncia si potrà decidere se ritirare personalmente il bagaglio oppure se si preferisce che venga riconsegnato tramite corriere; in ogni caso si verrà prima contattati. La denuncia all’ufficio Lost and found avvia le ricerche del bagaglio perso. Nel caso la compagnia aerea lo preveda, verrà fornito un kit di prima necessità.
  2. Per avere informazioni aggiornate sullo stato della ricerca si può telefonare all’ufficio Lost and found (il cui numero è reperibile sulla copia del modulo di reclamo). Se la compagnia aerea con cui avete viaggiato utilizza il sistema di tracciamento del bagaglio World Tracer: potete avere informazioni collegandovi al sito dell’aeroporto o di quello della compagnia aerea ( il codice “World Tracer” si trova sul modulo di reclamo). Consigliamo di informarsi delle modalità per ricevere notizie sulle ricerche al momento della denuncia.
  3. Se il bagaglio non viene consegnato entro i 21 giorni successivi all’arrivo e se la compagnia non riconosce prima la perdita del bagaglio, quest’ultimo viene considerato ufficialmente perso. A questo punto il passeggero potrà far valere i suoi diritti, effettuando il reclamo in forma scritta – vi consigliamo sempre la raccomandata A.R. per avere la prova della data. Nel reclamo si devono indicare i danni subiti e fornire le prove degli stessi – ad esempio:
  • la lista dettagliata del contenuto di ogni bagaglio non riconsegnato;
  • la copia del biglietto aereo e la ricevuta dell’eccedenza bagaglio qualora sia stata pagata;
  • lo scontrino del bagaglio mancante;
  • la copia originale del P.I.R. compilato all'arrivo.

La compagnia aerea è responsabile del danno anche se il suo comportamento è esente da colpa.

Il bagaglio è danneggiato

Arrivati a destinazione andiamo a ritirare il bagaglio... e lo troviamo danneggiato. Che fare?

  1. Recarsi immediatamente presso l'ufficio Lost and found (Ufficio oggetti smarriti) presente presso l'aeroporto per denunciare il danneggiamento del bagaglio; al passeggero sarà fatto compilare un apposito modulo di reclamo (PIR, Property irregularity report). Nella denuncia si dovranno indicare i danni subiti.
  2. Entro 7 giorni dal tuo arrivo devi presentare reclamo per iscritto, sempre con raccomandata A.R., alla compagnia aerea, allegando la copia originale del P.I.R. compilato all’arrivo.

Anche in questo caso la compagnia aerea è responsabile del danno anche se il suo comportamento è esente da colpa.

Il bagaglio è arrivato in ritardo

La procedura è la stessa di quella per lo smarrimento, ma in questo caso fortunatamente il bagaglio è tornato in tuo possesso. Presenta per iscritto, tramite raccomandata A.R., il reclamo alla compagnia aerea entro 21 giorni dalla data di riconsegna, sempre allegando la copia originale del P.I.R.. La compagnia aerea è responsabile del danno anche se il suo comportamento è esente da colpa.

Quale risarcimento mi spetta?

Per le compagnie aeree comunitarie e altre che aderiscono alla convenzione di Montreal (la maggior parte), la responsabilità della compagnia per il danno derivante da perdita, manomissione, danneggiamento, ritardata consegna del bagaglio è prevista fino a 1000 DSP (circa 1.167 euro) per ciascun bagaglio registrato e in relazione al danno effettivamente subito.

Per quelle compagnie che non aderiscono alla convenzione di Montreal, la responsabilità della compagnia per smarrimento e danneggiamento del bagaglio è limitata a 17 DSP (circa 20 euro) per kg di bagaglio trasportato.

In tutti i casi è possibile aumentare il livello del risarcimento mediante la cosiddetta dichiarazione di valore, da fare al momento del check-in, che consente di elevare il limite di responsabilità della compagnia, previo pagamento di un’apposita tariffa aggiuntiva da parte del passeggero.

Il bagaglio a mano si è...

Nel caso il bagaglio a mano subisca danni, venga perso o distrutto sappia che la compagnia aerea è responsabile solo nel caso in cui il danno sia a essa imputabile. Per le compagnie aeree comunitarie e le altre che aderiscono alla convenzione di Montreal, risarcimento fino a 1000 DSP (circa 1200 euro); per le compagnie che non aderiscono alla convenzione di Montreal, risarcimento fino a 332 DSP (circa 388 euro).