News

Traghetti: Antitrust sanziona la compagnia Caronte&Tourist. Prezzi troppo alti

3,7 milioni di euro di multa per aver applicato prezzi "eccessivi" e "iniqui" ai passeggeri con auto, abusando della sua posizione dominate sul mercato. Queste le ragioni della sanzione di Antitrust alla compagnia di traghetti Caronte&Tourist Spa che opera sulla tratta dello Stretto di Messina. I nostri avvocati stanno valutando un'azione risarcitoria: se sei interessato, rimani in contatto. 

  • di
  • Luca Cartapatti
13 aprile 2022
  • di
  • Luca Cartapatti
Traghetto Caronte&Tourist

Immagine a titolo d'esempio

Secondo l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato "le tariffe applicate dalla società di trasporti Caronte&Tourist Spa ai passeggeri con autoveicolo risultano sproporzionate rispetto ai costi sostenuti (eccessività) e tale sproporzione è irragionevole rispetto al valore economico del servizio reso (iniquità)". Per questo motivo la compagnia, che trasporta passeggeri e auto lungo lo Stretto di Messina, è stata sanzionata con 3,7 milioni di euro, accusata di aver "sfruttato il suo potere di mercato per applicare prezzi ingiustificatamente gravosi per i consumatori". 

In sostanza, ai passeggeri che si presentano all'imbarco con auto al seguito, la compagnia ha imposto una politica di prezzi eccessiva, ovvero prezzi troppo alti rispetto ai costi del servizio sostenuti dalla stessa società di trasporti, ma anche iniqui, ossia irragionevolmente sproporzionata rispetto al confronto con altri operatori internazionali che offrono un servizio simile.

Un servizio non all'altezza del prezzo

Sempre secondo il Garante, infatti, la Caronte&Tourist "applica tariffe molto più elevate rispetto agli operatori attivi su rotte comparabili, che peraltro offrono servizi decisamente più evoluti". La differenza di prezzo proposto dalla Caronte&Tourist rispetto ad altri operatori del settore "non è dunque giustificato dal livello qualitativo del servizio offerto: la flotta di Caronte&Tourist è caratterizzata da un’età media molto elevata (27 anni) e il servizio di traghettamento viene giudicato scarso dalla maggioranza degli utenti."

Un grave illecito per milioni di persone

Si tratta, conclude l'Antitrust, di un "illecito concorrenziale grave" anche considerando l’area geografica interessata, ossia lo Stretto di Messina, la posizione di assoluta dominanza nel traghettamento di passeggeri con auto al seguito della compagnia e soprattutto la tipologia di servizio erogato: un servizio che, a conti fatti, risulta indispensabile per circa 10 milioni di persone ogni anno e che è destinato sia ai pendolari, sia a coloro che lo usano solo nel periodo estivo. 

Valutiamo possibili azioni risarcitorie

Sono tanti dunque i consumatori che hanno pagato più del dovuto per essere trasportati con la propria auto dall'una all'altra sponda dello Stretto di Messina. Proprio per questo, i nostri avvocati stanno valutando possibili azioni legali risarcitorie: se hai utilizzato in questi mesi il servizio di trasporto della Caronte&Tourist, lascia i tuoi recapiti e resta in contatto con noi. Potrai rimanere aggiornato e sapere se e in che modo ottenere un eventuale rimborso.

Se la tua vacanza è stata rovinata da un incidente, un ritardo, una cancellazione, leggi il nostro speciale per sapere cosa fare in caso di problemi con i traghetti.