Speciali

Libri: prezzi in aumento

Negli ultimi cinque anni il prezzo dei libri è cresciuto del 5,7%. Gli ebook costano il 35-41% in meno rispetto alla versione di carta, ma sono disponibili solo per quattro nuovi titoli su dieci.

  • di
  • Matteo Metta
19 luglio 2021
  • di
  • Matteo Metta
ebook

Il tetto agli sconti sui libri avrebbe dovuto contenere la diffusione di prezzi stracciati sul mercato da parte degli operatori più grandi e strutturati (tra cui i negozi online), portando come conseguenza a una diminuzione del prezzo di copertina da parte degli editori. Questo è quello che andavano ripetendo coloro che hanno voluto e difeso le due leggi che hanno ridotto gli sconti sui libri: prima, a un massimo del 15% (legge Levi) e, da marzo 2020, a un massimo del 5% (legge Nardelli). È davvero andata così? No, i dati Istat rivelano che i prezzi non sono diminuiti e né rimasti stabili, al contrario negli ultimi 5 anni sono aumentati del 5,7%, cioè in misura superiore all’inflazione (4,1%).

Prezzi invariati per gli ebook

Il limite di sconto non vale per gli ebook, il cui prezzo è libero di essere scontato quanto si vuole. Eppure, dal nostro monitoraggio degli ebook, tra quelli più venduti in cinque bookstore online (Amazon, Feltrinelli, IBS, Libreria universitaria, Mondadori), nel periodo che va dal 14 aprile al 6 maggio, scopriamo che il prezzo rimane sostanzialmente invariato. Mentre il prezzo dei libri cartacei corrispondenti appare barrato e scontato al massimo del 5%, quello degli ebook è sempre pieno e uguale nelle diverse piattaforme.

Ebook più convenienti rispetto al corrispettivo cartaceo

Dalla nostra indagine emerge che un ebook costa in media il 35-41% in meno rispetto al suo corrispettivo cartaceo. È soprattutto per la saggistica che il libro elettronico può consentire un risparmio maggiore (41,4%), mentre è minore per la narrativa (35,4%). Si tratta di una media, perché ci sono libri la cui differenza tra prezzo del cartaceo e quello dell’ebook è inferiore al 5% e quelli la cui differenza è superiore all’80%. Non tutti i libri di carta hanno una versione ebook. Su 970 titoli in formato cartaceo da noi monitorati ce l’hanno il 38%: la categoria che ne ha di più è la narrativa (56,8%), quella che ne ha di meno è la varia (23%).

infografica inflazione e prezzi dei libri in 5 anni

infograficarisparmio ebook rispetto a libro di carta

infografica di quali categorie di libri hanno più ebook

Hai bisogno di un ereader? Scopri i dispositivi migliori grazie al nostro test.

vai al test sugli ereader