News

Bonus cultura 18 anni: al via le richieste per i nati nel 2004. Sarà l'ultimo anno

In attesa che dal 2024 entrino a regime la Carta cultura e la Carta del merito, per il 2023 resta la possibilità per tutti i neomaggiorenni (ovvero per i nati nel 2004) di richiedere il Bonus Cultura. Le richieste si sono aperte sul portale 18app il 31 gennaio e si chiuderanno il 31 ottobre. I buono sarà spendibile fino al 30 aprile 2024. Ecco come si ottiene e come si spende.

  • contributo tecnico di
  • Anna Vizzari
01 febbraio 2023
  • contributo tecnico di
  • Anna Vizzari
Bonus 18 anni, 500 euro da destinare alla cultura dei giovani

Anche nel 2023 lo Stato continuerà a mettere a disposizione di tutti i neomaggiorenni un contributo di 500 euro da spendere in attività culturali come cinema, musica, libri, musei, corsi di lingua straniera e molto altro. Tuttavia gli ultimi a poterlo ottenere saranno i nati nel 2004. Dal 2024, invece, l'attuale Bonus cultura (o bonus 18 anni) cambia faccia: secondo quanto approvato nella Legge di Bilancio dovrebbe essere sostituito da due nuove misure, la Carta cultura giovani e la Carta del merito, destinate però solo agli studenti eccellenti e a chi ha un basso reddito.

Come si richiede il Bonus cultura 2023

I ragazzi nati nel 2004 e che, quindi, hanno compiuto 18 anni nel corso del 2022, possono richiedere il bonus da 500 euro direttamente sul portale www.18app.italia.it, registrandosi attraverso la propria SPID o la CIE. Per farlo hanno tempo dal 31 gennaio fino al 31 ottobre anche se, una volta ottenuto, avranno tempo di spenderlo fino al 30 aprile 2024. Ne hanno diritto tutti i ragazzi in linea con i requisiti d'età, residenti in Italia o anche in possesso di un permesso di soggiorno valido.

E i nati nel 2003?

Va ricordato che anche i ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel corso del 2021 (ovvero i classe 2003) e che hanno fatto richiesta dei buoni per tempo (dal 17 marzo 2022 al 31 agosto 2022) hanno ancora tempo per spendere i buoni ottenuti e non ancora spesi: i buoni dello scorso anno infatti possono essere spesi entro il 28 febbraio 2023.

A quanto ammonta e per cosa si può spendere

Il bonus cultura è un buono del valore di 500 euro che può essere speso entro il 28 febbraio 2023 (per i nati nel 2003) ed entro il 30 aprile 2024 (per i nati nel 2004). E' valido per acquisti (sia online sia nei negozi fisici) e per attività culturali come:

  • Cinema (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
  • Concerti (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
  • Eventi culturali (biglietto d’ingresso a festival, fiere culturali, circhi)
  • Libri (audiolibro, ebook, libro)
  • Musei, monumenti e parchi (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
  • Teatro e danza (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
  • Musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile, musica on line)
  • Corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.
  • Abbonamenti anche digitali a quotidiani.

Bonus cultura: cosa cambia dal 2024

Dal 2024 il bonus cultura andrà in pensione e sarà sostituito da due nuove carte: la Carta della cultura Giovani e la Carta del merito. Vediamo come saranno e chi le potrà ottenere.

  • “Carta della cultura Giovani”. Sarà erogata a tutti i residenti in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità, appartenenti a nuclei familiari con reddito ISEE non superiore a 35.000 euro, e che sarà assegnata e utilizzabile nell'anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età. Quindi chi compie 18 anni nel corso del 2023 (cioè i nati nel 2005) avrà la carta nel 2024, sempre se appartiene a un nucleo familiare con reddito Isee entro i 35.000 euro.
  • “Carta del merito”. Sarà erogata ai ragazzi che hanno conseguito, entro l'anno di compimento dei 19 anni, il diploma finale con una votazione di almeno 100 centesimi; la carta sarà assegnata e utilizzabile nell'anno successivo a quello del conseguimento del diploma e sarà cumulabile con la Carta della cultura giovani.

Il limite massimo di spesa per lo Stato sarà di 190 milioni di euro. Entro fine febbraio un decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro dell'istruzione e del merito, definirà gli importi nominali da assegnare, i criteri e le modalità di attribuzione e di utilizzo delle due carte. 

Le due carte, come il bonus cultura, saranno erogate per consentire l'acquisto di biglietti di teatro, cinema e spettacoli dal vivo, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale, musica registrata, prodotti dell'editoria audiovisiva, biglietti e abbonamenti a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali e per sostenere i costi relativi a corsi di musica, di teatro, di danza o di lingua straniera.

Scopri tutti gli incentivi e i bonus messi a disposizione dal governo e scopri a quali hai diritto e come fare la domanda in maniera corretta.

Finanziato dal MiSE. Legge 388/2000 - ANNO 2021