News

Microplastiche: non arrivano dai detersivi monodose, ma dai tessuti. Lo prova il nostro test

Capsule e tabs per lavatrice e lavastoviglie inquinano davvero? Abbiamo cercato nelle acque di lavaggio i residui dei microfilm che contengono il detergente. Le prove confermano che questi prodotti non contribuiscono significativamente all'inquinamento da microplastiche. A farlo, sono i tessuti sintetici che laviamo quotidianamente. Provati anche due filtri acchiappa-fibre per lavatrice.

  • di
  • Stefania Villa
21 maggio 2021
  • di
  • Stefania Villa
microplastiche

Il problema dell’inquinamento da microplastiche è un tema emergente e urgente: i residui della plastica dispersa nell'ambiente, ma anche dei polimeri utilizzati nei prodotti che utilizziamo quotidianamente, stanno infatti generando una forma di contaminazione dei nostri mari che solo da pochi anni è allo studio. Nell'ambito del progetto Clean, finanziato dalla Commissione Europea, Altroconsumo ha voluto verificare quanto possano contribuire a questo problema i sempre più utilizzati detersivi monodose per lavatrice e lavastoviglie. Questi formati sono caratterizzati, infatti, da un involucro idrosolubile che, se non dovesse sciogliersi bene, potrebbe essere causa di rilasci consistenti di microplastiche.

Dalle prove effettuate, pubblicate sul nostro mensile Altroconsumo Inchieste, arriva una buona notizia: l’involucro di caps e tabs si è sciolto bene e non ha dato un contributo significativo all’inquinamento da microplastiche; microplastiche che - però - abbiamo comunque trovato nelle acque reflue delle lavatrici. La fonte era evidentemente un’altra: i tessuti sintetici che abbiamo lavato.