Pallini della lana, ecco i leva-pelucchi più efficaci
In vendita si trovano spazzole e dispositivi elettrici che promettono di rimuovere gli antiestetici pallini che si formano sui capi d’abbigliamento in lana e cashmere, regalando loro nuova vita. Ne abbiamo messo alla prova nove. Ecco quelli che offrono i risultati migliori.

Odiati pallini della lana. Quando compaiono fanno invecchiare di colpo maglioni e capi d’abbigliamento in lana (o misto lana). Per evitarlo, facendo durare di più i nostri indumenti e risparmiare denaro, il rimedio della nonna prevedeva di armarsi di tanta pazienza, di forbicine o di una lametta, per eliminare i pallini uno a uno, e poi di raccoglierli aiutandosi con un nastro adesivo. Oggi “rinverdire” un capo di abbigliamento di lana è più facile, grazie ai diversi strumenti leva-pelucchi che il mercato ci offre: apparecchi elettrici simili a rasoi, pettini con dentini metallici e spazzole di velcro. Indipendentemente dal sistema anti-pilling (in inglese si dice così) per cui si opta, il nostro consiglio è di provare prima lo strumento su una piccola parte del maglione, scegliendo una zona non particolarmente in vista, come quella sotto l’ascella. Ne abbiamo provati nove, ecco con quale esito.
I leva-pelucchi elettrici
I sistemi elettrici sono quelli che danno risultati più soddisfacenti. Sono apparecchi che hanno l’aspetto di semplici rasoi elettrici. Sono pratici e facili da usare. Li si può passare, senza timore di fare danni, anche su cuciture, bordi, decorazioni o ricami. Ripuliscono da pelucchi e pallini la maglieria di lana, senza lasciare lanugine in giro e senza alzare quella peluria vaporosa come invece fanno alcuni sistemi meccanici. Quando li si usa, è bene ricordarsi di non premere troppo sul tessuto. Per uno di questi piccoli apparecchi, che funzionano con due pile a stilo AA, si spendono dai 12 ai 16 euro. Da considerare che a fine vita diventano Raee e come tali vanno smaltiti. Tra i sistemi che qui trattiamo, gli apparecchi elettrici sono gli unici che ci sentiamo di consigliare per i capi di cashmere.
Leva-pelucchi Philips
Il primo modello elettrico che abbiamo messo alla prova è il leva-pelucchi Philips (prezzo 12 euro). Sul maglione leggero di maglia di lana a pelo raso ha funzionato benissimo. I pallini sono stati rimossi senza lasciare una sottile lanugine superficiale sulla maglia né sull’apparecchio, tipica di altri sistemi anti-pilling. I pallini e i pelucchi aspirati finiscono in un piccolo serbatoio, che si trova nell’impugnatura del dispositivo. In dotazione troviamo anche un distanziatore, per usare il leva-pelucchi sui capi in maglia grossa.
Leva-pelucchi slim di Singer
Anche il leva-pelucchi slim di Singer (prezzo 16 euro) funziona in modo soddisfacente: la maglia viene ripulita da pelucchi grazie a una rasatura ottenuta con lame protette da un disco forato, che si trova sulla testa dell’apparecchio. La lanugine viene aspirata in una scanalatura intorno alla testina. La rimozione dei pallini avviene piuttosto bene, avviene velocemente e senza apparenti danni alla maglia.

Leva-pelucchi Philips
Il primo modello elettrico che abbiamo messo alla prova è il leva-pelucchi Philips (prezzo 12 euro). Sul maglione leggero di maglia di lana a pelo raso ha funzionato benissimo. I pallini sono stati rimossi senza lasciare una sottile lanugine superficiale sulla maglia né sull’apparecchio, tipica di altri sistemi anti-pilling. I pallini e i pelucchi aspirati finiscono in un piccolo serbatoio, che si trova nell’impugnatura del dispositivo. In dotazione troviamo anche un distanziatore, per usare il leva-pelucchi sui capi in maglia grossa.

Leva-pelucchi slim di Singer
Anche il leva-pelucchi slim di Singer (prezzo 16 euro) funziona in modo soddisfacente: la maglia viene ripulita da pelucchi grazie a una rasatura ottenuta con lame protette da un disco forato, che si trova sulla testa dell’apparecchio. La lanugine viene aspirata in una scanalatura intorno alla testina. La rimozione dei pallini avviene piuttosto bene, avviene velocemente e senza apparenti danni alla maglia.
Sistemi manuali: pettini con maglie o dentini metallici
A differenza dei sistemi elettrici, che effettuano una vera e propria rasatura superficiale del tessuto caratterizzato dalla presenza di pallini, i sistemi leva-pelucchi meccanici agiscono tramite strofinamento, cosa che a lungo andare può logorare la maglieria. Più è sottile il filo di lana, più questo effetto sarà evidente. Si tratta infatti di pettini che assumono varie forme (mezzaluna, rastrellino…). Questi si passano sulla maglia come a volerla pettinare, raccogliendo i pallini che rimangono impigliati ai dentini o alla maglia metallica dell’attrezzo. Questo sfregamento, se è vero che elimina i pallini superficiali, ha però come conseguenza quella di produrre sul tessuto trattato una lanugine superficiale, sottile e vaporosa. In generale i prodotti manuali senza batterie hanno diversi vantaggi: sono compatti, portatili, leggeri e non occupano spazio quando vengono riposti. Ideali anche per essere portati in viaggio. Per contro, i risultati sono variabili e a lungo andare possono avere un effetto deleterio sul tessuto di lana, liscio o a intreccio che sia.
Leva pelucchi Yumcute lint remover
Il modello a rastrello Yumcute lint remover (prezzo 7 euro) ha due file di dentini in rame e un’impugnatura di legno. Efficace e sufficientemente delicato, richiede una certa manualità. Se non si presta la dovuta attenzione si rischia di tirare dei fili.
Leva-pelucchi Xhnfcu lint remover
Il leva-pelucchi Xhnfcu lint remover (confezione da due pezzi, prezzo 9 euro) ha forma a rastrello simile al modello precedente, ma con struttura in plastica e due file di dentini: una in rame e l’altra in plastica. Questo lato in plastica non è assolutamente adatto alle maglie in lana leggera, perché tira i fili. Per quali prodotti quindi può essere utile? Per esempio su tappeti o moquette (dove però potremmo avere stesso effetto con un aspirapolvere) o su tessuti più spessi, ma non sulla maglieria. Mentre il lato con i dentini in rame, pur in apparenza non dissimile dal leva-pelucchi Yumcute, delude nei risultati: infatti, il residuo della lanugine rimossa resta sul maglione invece che sull’attrezzo. Inoltre, se non si presta attenzione, si rischia di tirare dei fili.
Pettine anti pelucchi Eezy
Eezy è un pettinino “made in Australia” (prezzo 5 euro) che dichiara di essere adatto sia ai capi in lana sia agli imbottiti, oltre che alla rimozione del pelo di animali domestici. Il suo nome completo è Eezy fabric comb removes fuzz balls & pilling. I fitti dentini metallici sono efficaci nel rimuovere i pallini della lana, ma l’azione di sfregamento che esercita sulla maglia provoca la produzione di una sottile lanugine che “spettina” i fili della trama. Le istruzioni suggeriscono semplicemente di pettinare con decisione la maglia in una sola direzione. L’operazione risulta efficace e semplice. Altrettanto semplice è la rimozione di lanugine e pallini dall’attrezzo.
Pettine anti pelucchi Prym
Dato che non ha dentini metallici, non sarebbe corretto chiamarlo pettine. Prym (prezzo 7 euro) è più che altro una spatola di plastica con l’estremità dritta coperta da un materiale ruvido - una maglia metallica - che serve a rimuovere pallini e pelucchi. Il risultato è buono e l’attrezzo è semplice da usare. Contrariamente ai pettini con dentini, Prym scorre bene e non gratta la maglia, evitando quell’effetto “cardatura” che abbiamo osservato in precedenza con strumenti simili. La trama del maglione rimane quindi quasi intatta dopo il trattamento. L’asportazione della lanugine dell’attrezzo è molto semplice: i pelucchi si rimuovono facilmente con le dita. Resta forse il dubbio riguardo alla sua efficacia su maglioni a trama più grossa, ma sulla maglia misto lana a trama fine il risultato è buono.
Pettine anti-pelucchi per lana Telliswelt
Il pettine anti-pelucchi per lana Telliswelt (prezzo 7 euro) ha dimensioni decisamente più ridotte rispetto ai due sistemi appena illustrati. Ha la forma di una mezzaluna in plastica con la parte dritta coperta da dentini metallici. La parte metallica è simile a quella degli altri modelli manuali, ma le dimensioni contenute la rendono meno pratica, dato che occorre una certa manualità e più tempo per trattare tutta la superficie della maglia. Se non si presta attenzione si rischia di tirare dei fili.
Pettinino Johnny a marchio Rifò
Il pettinino Johnny a marchio Rifò (prezzo 5 euro) è anch’esso una sorta di spatola con lama coperta da una maglia metallica ruvida, la parte cioè che avrà il compito di rimuovere pelucchi e pallini della lana. Sebbene il risultato sia buono, si osserva quell’effetto collaterale di leggera “cardatura” sulla superficie trattata. Facile da usare, è tuttavia uno strumento adatto per trattare piccole superfici e per una manutenzione regolare delle maglie a trama fine.

Leva pelucchi Yumcute lint remover
Il modello a rastrello Yumcute lint remover (prezzo 7 euro) ha due file di dentini in rame e un’impugnatura di legno. Efficace e sufficientemente delicato, richiede una certa manualità. Se non si presta la dovuta attenzione si rischia di tirare dei fili.

Leva-pelucchi Xhnfcu lint remover
Il leva-pelucchi Xhnfcu lint remover (confezione da due pezzi, prezzo 9 euro) ha forma a rastrello simile al modello precedente, ma con struttura in plastica e due file di dentini: una in rame e l’altra in plastica. Questo lato in plastica non è assolutamente adatto alle maglie in lana leggera, perché tira i fili. Per quali prodotti quindi può essere utile? Per esempio su tappeti o moquette (dove però potremmo avere stesso effetto con un aspirapolvere) o su tessuti più spessi, ma non sulla maglieria. Mentre il lato con i dentini in rame, pur in apparenza non dissimile dal leva-pelucchi Yumcute, delude nei risultati: infatti, il residuo della lanugine rimossa resta sul maglione invece che sull’attrezzo. Inoltre, se non si presta attenzione, si rischia di tirare dei fili.

Pettine anti pelucchi Eezy
Eezy è un pettinino “made in Australia” (prezzo 5 euro) che dichiara di essere adatto sia ai capi in lana sia agli imbottiti, oltre che alla rimozione del pelo di animali domestici. Il suo nome completo è Eezy fabric comb removes fuzz balls & pilling. I fitti dentini metallici sono efficaci nel rimuovere i pallini della lana, ma l’azione di sfregamento che esercita sulla maglia provoca la produzione di una sottile lanugine che “spettina” i fili della trama. Le istruzioni suggeriscono semplicemente di pettinare con decisione la maglia in una sola direzione. L’operazione risulta efficace e semplice. Altrettanto semplice è la rimozione di lanugine e pallini dall’attrezzo.

Pettine anti pelucchi Prym
Dato che non ha dentini metallici, non sarebbe corretto chiamarlo pettine. Prym (prezzo 7 euro) è più che altro una spatola di plastica con l’estremità dritta coperta da un materiale ruvido - una maglia metallica - che serve a rimuovere pallini e pelucchi. Il risultato è buono e l’attrezzo è semplice da usare. Contrariamente ai pettini con dentini, Prym scorre bene e non gratta la maglia, evitando quell’effetto “cardatura” che abbiamo osservato in precedenza con strumenti simili. La trama del maglione rimane quindi quasi intatta dopo il trattamento. L’asportazione della lanugine dell’attrezzo è molto semplice: i pelucchi si rimuovono facilmente con le dita. Resta forse il dubbio riguardo alla sua efficacia su maglioni a trama più grossa, ma sulla maglia misto lana a trama fine il risultato è buono.

Pettine anti-pelucchi per lana Telliswelt
Il pettine anti-pelucchi per lana Telliswelt (prezzo 7 euro) ha dimensioni decisamente più ridotte rispetto ai due sistemi appena illustrati. Ha la forma di una mezzaluna in plastica con la parte dritta coperta da dentini metallici. La parte metallica è simile a quella degli altri modelli manuali, ma le dimensioni contenute la rendono meno pratica, dato che occorre una certa manualità e più tempo per trattare tutta la superficie della maglia. Se non si presta attenzione si rischia di tirare dei fili.

Pettinino Johnny a marchio Rifò
Il pettinino Johnny a marchio Rifò (prezzo 5 euro) è anch’esso una sorta di spatola con lama coperta da una maglia metallica ruvida, la parte cioè che avrà il compito di rimuovere pelucchi e pallini della lana. Sebbene il risultato sia buono, si osserva quell’effetto collaterale di leggera “cardatura” sulla superficie trattata. Facile da usare, è tuttavia uno strumento adatto per trattare piccole superfici e per una manutenzione regolare delle maglie a trama fine.
Spazzola con velcro: sconsigliata
Strumento completamente diverso dagli altri, è composto da un semplice strato di velcro montato su un manico di plastica. L’azione di rimozione dei pallini prodotta dalla spazzola rinnova lana Ipersoap (prezzo 2 euro) si limita solo ai pallini più piccoli e di facile distacco, negli altri casi è poco efficace. Un altro svantaggio è costituito dal fatto che i pallini rimossi rimangono attaccati al velcro e la loro rimozione dall’attrezzo è difficoltosa: non si riesce con le dita, occorre aiutarsi con degli utensili. Le prestazioni di questa spazzola sono quindi deludenti. Ne sconsigliamo l’acquisto.