Sempre più attivi per difendere il pianeta
L’emergenza coronavirus ha insegnato che il comportamento collettivo delle persone può incidere sul futuro. Vale per la pandemia, ma anche per un’altra emergenza, che in questo momento sembra passata in secondo piano ma che è altrettanto importante, quella dei cambiamenti climatici. Altroconsumo lancia il manifesto che raccoglie anni di impegno dell'organizzazione in campo ambientale. E la nuova etichetta “Miglior Scelta Green” per premiare i prodotti a miglior impatto ambientale.
- di
- Beba Minna

Altroconsumo ha lanciato il suo Manifesto verde, un codice che raccoglie anni di impegno della nostra organizzazione in campo ambientale, iniziato in tempi non sospetti, molto prima che diventasse così di moda. Perché un manifesto? Perché oggi, in un mercato tanto animato dalla matrice green, servono regole e norme di comportamento per convivere con la necessità di un mondo più sostenibile. Il progetto del manifesto Approved by Tomorrow è corale, internazionale, condiviso con i colleghi del gruppo Euroconsumers, che raccoglie le diverse organizzazioni di consumatori nostre partner.
Dalla plastica al greenwashing
Tanti i punti in agenda: plastica, acqua, energia, mobilità, cibo, salute, ma anche educazione alla sostenibilità, lotta al greenwashing (impegno ambientale di facciata), fino allo smascheramento delle bufale che corrono non solo sul web. Attraverso test comparativi e inchieste giornalistiche realizziamo da decenni contenuti affidabili, frutto di un metodo rigoroso. Instancabili nel fact checking, staniamo le bufale sulla sostenibilità. Difendiamo la salute dei consumatori, minacciata dalle stesse cause dei cambiamenti climatici. Monitoriamo l'inquinamento, sosteniamo una prevenzione basata su stili di vita sostenibili e lottiamo contro l'abuso di farmaci. Siamo contro l’buso di plastica, come quella usa e getta, e sosteniamo i principi dell’economia circolare: ripara, riutilizza, ricicla. Basta imballaggi inutili, no a prodotti monouso o non riciclabili. L’elenco dei nostri impegni è lungo, per maggiori dettagli sulle nostre iniziative guarda il manifesto.
Smascherare le fake news sull’ambiente
La preoccupazione per il futuro del pianeta è sempre più presente nelle menti dei cittadini e finisce per influenzare le loro scelte. Lo dimostra il fatto che la ricerca di prodotti amici dell'ambiente è in aumento, e molte aziende sono invogliate a cercare di incontrare le aspettative dei consumatori. Ci sono certamente buoni esempi da seguire, ma ci sono anche casi in cui la sostenibilità è una leva di vendita, oggi quanto mai redditizia, che non si concilia con la buona informazione. Succede quando le aziende mettono in pratica azoni sostenibili solo di facciata, il cosiddetto greenwashing.
La nuova etichetta “Miglior Scelta Green”
Uno dei nostri modi per smascherare le fake green è, tutte le volte che è possibile, includere nei test l'analisi dell'impatto ambientale dei prodotti. In questo modo, oltre ai giudizi sulla qualità, i nostri lettori trovano un giudizio sulla ricaduta ambientale dei campioni. Lo facciamo da anni, attraverso una o più colonne dedicate in tabella, ma da questo mese si aggiunge una novità: abbiamo iniziato ad assegnare un nuovo riconoscimento oltre a quelli storici (Migliore del Test, Miglior Acquisto, Miglior Prezzo). Oltre al lancio del Manifesto, infatti, Altroconsumo ha concretizzato il suo impegno sostenibile ideando un nuovo riconoscimento ai prodotti dei test: l’etichetta di “Miglior scelta Green”, che è assegnata a quei prodotti che abbinano il massimo punteggio in impatto ambientale a una qualità globale buona o ottima. La prima etichetta è stata assegnata a un detergente per il bagno che si è distinto sotto il profilo ambientale nell’ultimo test pubblicato su Inchieste 346 di aprile 2020.