Stanley Cup: come funziona la borraccia che impazza sul web. La recensione di Altroconsumo
La Stanley Cup è una borraccia molto particolare, una sorta di "bicchierone" che sta impazzando sui social, diventata virale perché oggetto di numerosi video sui social network. È solo un fenomeno social o si tratta di un prodotto particolarmente valido? L'abbiamo testata per capirlo.

Stanley è un marchio che in Italia richiama il mondo dell'attrezzature da lavoro, fai da te e giardinaggio, con prodotti come trapani, martelli, cacciaviti ed utensili elettrici. Si tratta di un caso di omonimia con il brand statunitense Stanley, fondato nel lontano 1913, che produce thermos e borracce termiche, porta vivande, contenitori, piatti e vettovaglie e articoli per il campeggio e l'escursionismo.
Le versioni speciali sono andate a ruba
Da qualche tempo girano sui social alcuni video che hanno reso virale la Stanley Cup, una grossa borraccia prodotta dall'azienda. Un po' come successo con la borraccia Air Up la Stanley Cup è stata oggetto di recensioni e video da parte di numerosi utenti ed influencer sui social come Instagram e TikTok. Alcune versioni di questa borraccia sono diventate un vero e proprio regalo "must have" per San Valentino 2024: le versioni Target Red e Cosmo Pink. Si tratta di speciali modelli del travel tumbler (bicchiere da viaggio) venduti in edizione limitata per 45 dollari solo online e all'interno dei punti vendita del marchio Target negli Stati Uniti, e già andati sold out.
Questi modelli sono molto simili al precedente Pink Parade, sempre venduto al prezzo di 45 dollari ma sul sito di Stanley, che era stato lanciato in occasione del Black Friday per catturare l'attenzione di tutti gli appassionati del film Barbie. Questo "bicchierone" termico è dotato di manico antisdrucciolo e coperchio con 3 posizioni (chiuso, aperto e porta cannuccia). Il prodotto ha avuto talmente tanto successo che sono iniziate a spuntare molto presto diverse versioni fake su diversi siti, tra i quali quello dell'e-commerce cinese Temu.
Incuriositi dal rapido successo ottenuto dal brand e dal fenomeno "Stanley Cup", che per ora non sembra aver riscosso troppa attenzione in Italia, abbiamo deciso di acquistare il "bicchierone" per capire se il segreto della popolarità fosse solo un ben congegnato piano marketing, o se ci siano nella borraccia delle caratteristiche o delle prestazioni effettivamente non comuni.
Quencher H2.0 Tumbler Rose Red
La borraccia si trova in vendita sul sito ufficiale di Stanley, ma anche su Amazon e eBay, bisogna però prestare attenzione alle dimensioni e controllare i dettagli perché ci sono tanti modelli similari, ovvero con lo stesso volume e contenuto, ma con piccoli dettagli estetici che li differenziano.
Abbiamo cercato il modello che andava a ruba e ne abbiamo trovato uno simile, ma non identico, su eBay ad un prezzo inferiore rispetto al prezzo medio delle Stanley Cup con capienza di un litro. La prima cosa che colpisce sono le dimensioni. Abbiamo acquistato il modello da 40 oz (40 once, pari a 1,18 litri) simile a quello andato a ruba per SanValentino, sul sito ufficiale lo stesso modello è disponibile anche da 14, 20, 30 e 64 oz ovvero da circa 0,41 fino a 1,89 litri.
Abituati a borracce termiche da 500 o 750 ml trovarsi davanti a questo prodotto lascia di stucco, si tratta di una grande tazzona con il manico e inserti in silicone antisdrucciolo. La capienza è di oltre un litro (1,18 litri), la base più stretta (diametro circa 7,5 cm) si allarga fino a raggiungere il diametro di 10 cm nella parte superiore, mentre l’altezza è di circa 26,8 cm e il manico sporge di 4,8 cm. Il peso è considerevole, circa 540 g da vuota.
Ottima tenuta termica e lavabile in lavastoviglie
Realizzata in acciaio riciclato al 90%, con una doppia parete isolante grazie al vuoto, coperchio con 3 posizioni (per bere direttamente, chiuso, per bere con la cannuccia), è dotata di cannuccia riutilizzabile. La tenuta termica della Stanley Cup è davvero notevole, d'altronde la promessa è di 7 ore per le bevande calde e 11 per quelle fredde, 48 ore se riempita con ghiaccio. Il prodotto è lavabile in lavastoviglie e la forma con l’imboccatura larga ne agevola la pulizia, a differenza di molte borracce classiche. La base più stretta serve perché possa essere sistemata nei "porta bibita" che sono estremamente comuni negli Stati Uniti su automobili, carrelli della spesa, sedie da campeggio, poltrone da gaming e persino negli impianti sportivi.
I vani porta-bicchiere o porta-bibita in Italia sono meno diffusi, si trovano al cinema nei braccioli delle poltrone e nel vano portaoggetti copri trasmissione di alcuni veicoli. Purtroppo la grande circonferenza della Stanley Cup fa sì che, al contrario delle consuete borracce, non possa essere messa nelle tasche esterne degli zaini, né possano essere sfruttati entrambi i vani portabottiglie che solitamente sono disponibili nel divisorio tra i sedili dell'auto.
Il peso del Quencher H2.0 Tumbler vuoto è di 540 g, di conseguenza quando è riempita si arriva ad oltre 1,5 kg complessivi. Insomma: anche se il manico è comodo da impugnare, portarsi in giro il prodotto (specie quando è appena stato riempito) non è proprio confortevole. Peraltro occorre prestare molta attenzione a tenere la Stanley Cup sempre in posizione verticale, perché il coperchio non consente una buona chiusura e, se inclinata, sgocciola abbondantemente in qualunque delle tre posizioni (chiuso, aperto, cannuccia).
Negli scorsi giorni Stanley ha dichiarato che le (ottime) prestazioni isolanti delle sue borracce sono dovute all'isolamento sottovuoto, che è ottenuto però tramite un processo produttivo potenzialmente dannoso. Infatti il "sigillo" che permette di mantenere sottovuoto le due pareti della borraccia è realizzato utilizzando anche del piombo, un metallo dall'elevata tossicità che può causare gravi danni alla salute in caso di esposizione. L'azienda assicura che lo strato di piombo viene coperto da un resistente strato di acciaio inossidabile che rende inaccessibile il piombo ai consumatori, e in caso di rottura del sigillo si può beneficiare della garanzia a vita del produttore. Ci sentiamo tuttavia di segnalarvi questo dato, nonostante Stanley dichiari di rispettare tutti i requisiti normativi previsti dalle autorità statunitensi.
Riassumendo, il Quencher H2.0 Tumbler (la Stanley Cup) è un prodotto che divide, sicuramente meno pratico di una normale borraccia, ma ha un bel design, è fatto da materiali resistenti (anche se potenzialmente pericolosi) ed è molto riconoscibile.
Pro e contro
Pro
|
Contro
|