Consigli

Burger vegetali: la nostra ricetta

Un buon burger vegetale è una valida alternativa all’hamburger di carne e rappresenta la scelta ideale per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana ma anche per chi ha voglia di assaggiare qualcosa di diverso. Ecco la nostra ricetta.

04 agosto 2022
Come creare burger vegetali

Sono tante le ricette di burger vegetali che si trovano e le combinazioni che si possono fare sono diverse e sempre personalizzabili. Se consumati come alternativa alla carne, è giusto che nella ricetta ci sia un legume (ceci, lenticchie, fagioli…) che rappresenta una buona fonte proteica alternativa a quelle di origine animale. Ecco la nostra proposta.

Ricetta burger vegetale

Avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 400 g di ceci cotti (e scolati)
  • 70 g di mais (scolato)
  • 1 cipolla piccola
  • 1 peperone rosso piccolo
  • 70 g di anacardi
  • 140 g di pane grattugiato
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • Spezie a piacere (cumino, curry…)

Procedimento

Trita grossolanamente i ceci e il mais nel mixer. Schiaccia gli anacardi, affetta la cipolla e taglia a dadini il peperone. Cuoci quest’ultimo in padella con 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva. Riunisci quindi tutti gli ingredienti in una ciotola, aggiungendo le spezie e una parte del pangrattato, tendendone da parte un po’ per impanare prima della cottura. Fai raffreddare 10 minuti in frigo. Trascorso il tempo, dividi il composto in 6 parti e dai la forma del burger. Passa i sei burger nel rimanente pangrattato e cuoci in padella con 2 cucchiai d’olio per circa 5 minuti.

Valori nutrizionali

I valori nutrizionali per 1 burger (da circa 150 g l’uno) sono:

  • Energia 290 kcal
  • Grassi 12.1 g
  • Proteine 9.2 g
  • Carboidrati 31 g

Rispetto ai burger vegetali che possiamo acquistare già pronti al supermercato, il vantaggio di quelli fatti in casa è nella genuinità della ricetta, nel poter mettere ingredienti semplici, olio di qualità e nel dosare il sale. Dovendo ridurre il nostro apporto di sale nella dieta, in questa ricetta, per esempio, non lo abbiamo indicato tra gli ingredienti poiché sia i ceci che il pangrattato ne sono una fonte.

Con cosa accompagnare un burger vegetale

Possiamo considerare i burger vegetali come un secondo “proteico”. Sebbene nelle ricette, come in questa, rientri anche una verdura, la quantità è minima. Quindi si può accompagnare il nostro burger con una porzione di verdura cruda o cotta e con un panino integrale per integrare la quota di carboidrati e fibra. Bisogna, inoltre, considerare che i burger vegetali hanno un contenuto proteico relativamente basso, più basso, per esempio, di una porzione di soli legumi. È utile quindi bilanciare questo aspetto nel corso degli altri pasti della giornata.