Superbollo: la guida completa
Il superbollo deve esser pagato in aggiunta al bollo auto per tutti i modelli che abbiano un motore con potenza superiore ai 185kW, ma come va pagato? Ci sono delle esenzioni e delle riduzioni? Elettriche e ibride sono agevolate? In questa guida rispondiamo alle domande più frequenti sul superbollo.
- contributo tecnico di
- Tatiana Oneta

Il superbollo è una delle misure introdotte nel corso degli ultimi 12 anni, per limitare l’acquisto di auto di lusso che grazie alla loro cilindrata risultano maggiormente inquinanti se a motore termico. Il superbollo (addizionale erariale alla tassa automobilistica) è tributo che si aggiunge al bollo versato alla Regione e che però, finisce nelle casse dello Stato.
Introdotto nel 2011, colpisce con una tassa di 20 euro per kW aggiuntivo ai 185 kW (251,6 cavalli) della cilindrata dell’auto, tuttavia, ha un meccanismo di riduzione dell’importo in funzione dell’anzianità dell’auto.
Chi paga il superbollo?
Il superbollo deve esser versato annualmente dai proprietari dell’auto, come avviene per il bollo. Lo stesso obbligo c’è per gli usufruttuari e gli utilizzatori di auto in leasing. L’obbligo di versamento c’è se alla scadenza della tassa automobilistica si risulta intestatari al PRA dell’auto, pertanto, se si paga il bollo si paga anche il superbollo.
Sono esclusi solo i veicoli che godono di esenzioni per il bollo auto.
Come si calcola il superbollo?
Abbiamo visto che il superbollo è dovuto per ogni kW di potenza dell’auto che superano i 185 kW. Di fatto la formula è semplice perché per calcolare l’importo dovuto basta moltiplicare per 20 euro questa eccedenza.
Ad esempio, se un’auto ha una potenza di 215 kW, il proprietario dovrà pagare 20 euro per ognuno dei 30 kW che superano i 185. In pratica, oltre al bollo auto, il proprietario dovrà versare 600 euro di superbollo.
Per calcolare il superbollo si poteva utilizzare il servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate, tuttavia, ora non è più disponibile e si deve far riferimento al sistema informativo gratuito del PRA gestito da ACI. Con la funzionalità “Calcola online il bollo e il superbollo” oltre a calcolare l’importo da versare della tassa automobilistica (bollo auto) e del superbollo (quando dovuto) è possibile ottenere modello F24 Elementi Identificativi compilato per il pagamento del superbollo stesso.
Riduzioni ed esenzioni
Il superbollo si riduce con il passare degli anni, infatti è stato stabilito un calendario preciso da seguire per poter pagare di meno, ogni periodo decorre dalla data di costruzione, cioè di immatricolazione del veicolo:
- dopo 5 anni, il superbollo passa a 12 euro a kW (cioè si riduce al 60%);
- dopo 10 anni, scende a 6 euro a kW (cioè si riduce al 30%);
- dopo 15 anni, arriva a 3 euro a kW (cioè si riduce al 15%);
Passati i 20 anni il superbollo non è più dovuto.
Facciamo però attenzione al calcolo degli anni, infatti, i periodi decorrono dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello di costruzione. Per esempio, l'importo dell'addizionale erariale di un veicolo costruito nel 2018 sarà ridotto al 60% per i pagamenti con scadenza a decorrere dal 1° gennaio 2024, al 30% per i pagamenti con scadenza dal 1° gennaio 2029 e al 15% per i pagamenti con scadenza a decorrere dal 1° gennaio 2034. Il pagamento non risulterà più dovuto dall'anno 2038.
Superbollo per auto elettriche e ibride
Partiamo dal principio che tutti i veicoli che devono pagare il bollo auto devono pagare il superbollo, tuttavia, ogni Regione ha introdotto delle esenzioni o delle riduzioni sulla tassa automobilistica dovuta per i veicoli elettrici o ibridi che quindi si applicano anche al superbollo.
In particolare, lo Stato ha deciso che per le auto elettriche l’esenzione si applica per massimo 5 anni dall’immatricolazione, decorso questo tempo si torna a versare il superbollo applicando però già la riduzione prevista per auto che siano state immatricolate da più di 5 anni.
Per le auto ibride il superbollo segue il periodo di esenzione regionale (di solito 3 anni), al termine il superbollo sarà dovuto solo per la parte di potenza espressa in kW del motore termico che supera i 185 kW. In pratica, se la potenza del motore termico risulta inferiore ai 185 kW, non è dovuto il superbollo nemmeno se sommando la potenza del motore elettrico si supera questa soglia.
Come si paga
Abbiamo visto che la scadenza del pagamento del superbollo coincide con quella del bollo auto.
Per il pagamento si deve utilizzare il modello F24 Elide, presentandolo in Posta o in banca, anche tramite servizi di home banking. Per la compilazione corretta, si utilizzano i codici tributo:
- 3364 Addizionale erariale alla tassa automobilistica;
- 3365 Addizionale erariale alla tassa automobilistica – Sanzione (se stai pagando in ritardo)
- 3366 Addizionale erariale alla tassa automobilistica – Interessi (se stai pagando in ritardo)
L’abolizione del superbollo nel 2023
Come tante imposte anche il superbollo rientra nella categoria delle più detestate dagli italiani, soprattutto per l’importo dovuto che si somma a quello del bollo auto.
Per diverso tempo a livello politico si è parlato dell’eliminazione del superbollo a partire proprio dal 2023, tuttavia, al momento il superbollo è ancora dovuto. Non ci risultano infatti, al di là delle dichiarazioni d’intento, progetti di legge o emendamenti ad altre norme in itinere, che portino all’eliminazione di questo balzello.