News

Pneumatici estivi, invernali e per tutte le stagioni: i dettagli da conoscere

Scegliere le gomme giuste per l’auto è una decisione importante perché la tua sicurezza, così come il piacere di guida nel corso dei prossimi anni, dipendono da questa decisione. Le domande che ci vengono rivolte sono tante: scegliere pneumatici quattro stagioni e tenerli tutto l’anno è una buona alternativa? È sempre preferibile avere due treni di gomme? Ogni quanto cambiarli? Una risposta che va bene per tutti esiste perché, indipendentemente dalla regioni d’italia in cui si vive e dal tipo di guida che si ha, i test mostrano sempre lo stesso risultato.

03 novembre 2022
pneumatici

Tante sono le condizioni metereologiche che possiamo trovarci ad affrontare nell'arco dei mesi e spesso ci troviamo a dover scegliere fra pneumatici estivi, invernali o i 4 stagioni. Se ne parla molto ed ognuno esprime la sua opinione sull'argomento, ma siamo sicuri di aver analizzato davvero tutti i pro e i contro? In questo articolo ti aiuteremo a fare chiarezza. La cosa fondamentale da cui poter partire è chiedersi qual è la peggior condizione metereologica che si potrebbe dover affrontare prima di mettersi in auto

Ecco nel dettaglio alcuni dati che possono aiutarci a prendere la decisione migliore per le nostre esigenze.

Test di funzionalità degli pneumatici effettuato in varie stagioni

Nel grafico sottostante vediamo che sono stati effettuati dei test su strada asciutta, con temperatura dell'asfalto elevata (30-36°C): ci troviamo quindi nella stagione calda o comunque nelle mezze stagioni in presenza di una giornata mite di sole con la temperatura dell'asfalto superiore a quella ambiente, dove le gomme estive possono essere sfruttate al meglio della loro potenzialità, poiché frenano molto meglio sull'asciutto. Gli pneumatici quattro stagioni si comportano in maniera differente: se rimane accettabile lo spazio di frenata di Michelin Cross Climate è invece inaccettabile quello di Firestone Multiseason superiore di 3,7 metri (la lunghezza di un veicolo), uno spazio di frenata troppo elevato in condizioni reali.

Se prendiamo in considerazione le velocità indicate nella barra grigia, a livello della linea tratteggiata, lo pneumatico estivo permette di arrestare il veicolo siamo a circa 26 metri. In quello stesso punto, se avessi montato degli pneumatici invernali (sulla medesima auto) starei viaggiando ancora ad una velocità di 32 km/h. Con gli pneumatici 4 stagioni avrei una velocità tra i 18 km/h dei migliori e i 32 km/h dei peggiori. Una velocità, quest'ultima, che provocherebbe danni da impatto tutt'altro che lievi.

gomme

Nel grafico sottostante vediamo invece i risultati di test su strada che replica la tipica condizione invernale: strada innevata, temperatura dell'asfalto a -3° e velocità media di 50 km/h. Come si può notare, in questo caso le gomme estive hanno uno spazio di frenata di 34 m maggiore rispetto ad una gomma invernale e sono pertanto sconsigliatissime in queste condizioni. Gli pneumatici per tutte le stagioni Michelin CrossClimate e Nokian Weatherproof frenano e si comportano in modo diverso. Il primo ha uno spazio di frenata di ben 6 metri superiore al secondo che si comporta come uno pneumatico invernale.

La velocità espressa sulla barra grigia è quella a cui si muoverebbe l’auto che monta pneumatici estivi o all season nel punto in cui si è arrestata quella con gli pnumatici invernali. Velocità notevole quella degli estivi che, con 37 km/h, porterebbero ad un incidente tutt’altro che di lieve entità. Le Michelin CrossClimate con 21km/h in frenata non è accettabile.

istogramma spazi di frenata

Influenza della temperatura sull'effetto frenante in caso di strada bagnata

Abbiamo fatto anche un test su strada bagnata. Come per il precedente, le prove sono state effettuate su asfalto a diverse temperature (rispettivamente 7° in condizioni invernali e 16° in condizioni climatiche di mezza stagione) e in caso di bassa temperatura gli pneumatici invernali si confermano ancora i più performanti. 

Per quanto riguarda le gomme 4 stagioni, la differenza nello spazio di frenata tra la marca migliore (Goodyear Vector) e la peggiore (Firestone Multiseason) è di 11 m. Quando il miglior invernale si arresta il Firestone Multiseason viaggia ancora a 40 km/h.

gomme

Su fondo bagnato nella stagione mite (abbiamo ipotizziamo una temperatura di 16 °C) un’auto che viaggia a 80 km/h per frenare necessita di 37,6 m se monta pneumatici estivi o un buon pneumatico all seasons come il Goodyear Vector. Se invece si ha un pneumatico invernale circa 41 metri. Attenzione però che dal nostro test emerge che uno pneumatico 4 stagioni come il Firestone Multiseason (che già ci aveva deluso sull’asciutto ad alte temperature) frena in oltre 48 metri e nel punto di arresto dell’estivo il veicolo viaggerebbe a ben 40 km/h.

gomme


In conclusione, dati alla mano:

  • sia su asfalto bagnato che su asfalto asciutto le condizioni di temperatura influenzano fortemente le performance di frenata dei diversi pneumatici
  • gli pneumatici estivi performano meglio degli invernali sia su terreno asciutto che su terreno bagnato in un ampio range di temperature calde e miti (li abbiamo provati a 30-36 °C in estivo, ma a temperature più elevate, ormai comuni sulle nostre strade, avremmo risultati ancor più estremi e a 16 °C per le condizioni di pioggia)
  • gli pneumatici invernali hanno performance migliore di tutti gli altri se le temperature si abbassano sotto i 7 gradi e in presenza di neve
  • alcuni pneumatici quattro stagioni hanno performance che si avvicinano a quelli estivi o invernali calzati nelle giuste stagioni. Al momento è difficile trovare uno pneumatico che sia performante con tutte le condizioni metereologiche nell'arco dell'anno. Meglio avere 2 treni di gomme e ruotarli ogni 6 mesi con una verifica delllo stato degli pneumatici da parte di un professionista, una messa a punto di pressione e convergenza.

Se desideri ricevere maggiori dettagli, abbiamo messo a confronto diverse marche di gomme invernali: con Altroconsumo calcoli il risparmio su 25 marche di pneumatici per l’inverno. Inoltre, i test Altroconsumo sulle gomme invernali, potranno indirizzarti nella scelta migliore.