Come conservare i pneumatici dopo il cambio gomme
Cosa fare dei pneumatici una volta smontati per il cambio gomme? Se hai spazio dove metterli non è necessario lasciarli presso un deposito a pagamento. Tuttavia bisogna avere alcuni accorgimenti per conservarli nella maniera giusta ed evitare che si danneggino o si deteriorino. Ecco dove metterli e a cosa stare attenti per conservarli correttamente.

Può capitare di dover smontare i pneumatici dall'auto (ad esempio per sostituire le gomme invernali con quelle estive, oppure perché l'auto dovrà rimanere ferma per un lungo periodo) e di avere bisogno di riporli temporaneamente, in attesa di doverli poi rimontare. Ma come conservarli al meglio evitando che si deteriorino? Abbiamo raccolto qualche consiglio utile.
Come e quando smontare le gomme
Il caso più comune che richieda lo smontaggio degli pneumatici è la sostituzione periodica con quelli più adatti alla stagione. Tuttavia è bene ricordare che non è opportuno lasciare i pneumatici montati su un'auto inutilizzata per più di un mese, perché si rischia di provocare danni o di comprometterne le performance. Se sappiamo che la vettura rimarrà ferma a lungo, quindi, è meglio sollevare il veicolo e smontare i pneumatici. Un'operazione fondamentale è quella di segnare su ogni singola gomma la sua posizione sul veicolo (per esempio AS - anteriore sinistro, oppure PD - posteriore destro), così che l'anno successivo potremmo cambiarne la posizione per uniformare l'usura. Una volta smontati, ricordiamoci di lavare i pneumatici con acqua, così da eliminare piccoli detriti come i sassolini, e di asciugarli con cura prima dello stoccaggio.
Dove vanno conservate
Le gomme non vanno mai lasciate all'esterno di un edificio e devono sempre essere conservate lontane da fonti dirette di calore, luce e ozono (come tubature e trasformatori elettrici) che, a lungo termine, possono provocare ossidazione e deterioramento della superficie. Per la corretta conservazione dei pneumatici è preferibile scegliere luoghi come cantine e garage, meglio se precedentemente riposti in apposite borse. Attenzione anche alle superfici su cui riporre i pneumatici: devono essere pulite, prive di residui oleosi, di benzina o di altre sostanze dannose. Ricorda che quasi tutti i gommisti effettuano la conservazione dei pneumatici, quindi vale la pena informarsi dal nostro gommista di fiducia. Generalmente il servizio viene offerto assieme al cambio gomme a un prezzo che oscilla tra i 60 e gli 80 euro.
Meglio impilate o in verticale?
Per soluzioni di stoccaggio a breve termine, i pneumatici possono essere impilati uno sopra l'altro, senza superare 1,2 metri d'altezza. È bene ricordare che le gomme devono evitare di stare a contatto diretto con il suolo, quindi meglio riporli su un pallet. Se, invece, cerchiamo una soluzione a lungo termine, meglio conservarli gonfiati in verticale, ovviamente se montati su un cerchio.
Quali sono le gomme migliori
Il nostro ultimo test sui modelli di pneumatici estivi ti aiuta a trovare i migliori. Abbiamo deciso di testare taglie diverse, ognuna adatta a tipologie di auto differenti.