Pneumatici invernali: test e sconti per scegliere la gomma giusta

Entro il 15 novembre sarà necessario avere in auto le catene o in alternativa montare pneumatici adatti alle basse temperature. In caso contrario il rischio è di incorrere in sanzioni. Ma se devi acquistare un treno di gomme invernali sappi che quest'anno potresti pagarle anche il 24% in più dello scorso anno. Scegli bene le gomme con i nostri test comparativi e risparmia con gli extra sconti riservati ai soci.
Se hai deciso di montare pneumatici invernali (quelli con marcatura M+S), ma con codice di velocità (l'ultima lettera dei codici scritti sullo pneumatico) inferiore a quello indicato sul tuo libretto di circolazione, da quest'anno hai a disposizione dal 15 ottobre al 15 novembre per cambiare i pneumatici e altri 30 giorni per tornare alle gomme estive (dal 15 aprile al 15 maggio) senza incorrere in sanzioni. Quindi questo è il momento giusto per acquistarli.
Aumentano i prezzi anche del 24%
Quella del 15 novembre è una scadenza che gli automobilisti ormai conoscono da anni, ma anche quest’anno, come lo scorso, coloro che vorranno comprare un nuovo treno di gomme invernali avranno una sgradita sorpresa: un deciso rincaro dei prezzi.
Cominciamo col dire che i rincari dipendono anche dalla misura dello pneumatico che si monta: maggiore è la misura, maggiore sarà la spesa rispetto all’anno precedente. Come si può notare nella tabella qui sotto, per chi monta misure piccole i rincari sono intorno al 10%. Per 4 gomme 175X65 R14 si spendono circa 30 euro in più rispetto all’anno precedente, pagando mediamente 284 euro rispetto ai 256 dello scorso anno.
L’aumento maggiore in percentuale l’abbiamo registrato nel segmento degli pneumatici 215X65 R16, con un rialzo del 24%. Oggi acquistare un treno di gomme con questa misura costa mediamente 556 euro, mentre lo scorso anno si sarebbero spesi 448 euro, quasi 110 euro in più.
Variazione dei prezzi degli pneumatici per diverse misure (periodo: novembre 2021 – novembre 2022)
Misura | Prezzo di un treno (2021) | Prezzo di un treno (2022) | Differenza in euro | Differenza in % |
---|---|---|---|---|
175X65 R14 |
256€ | 284€ | 28€ | 11% |
185X65 R15 | 376€ | 396€ | 20€ | 6% |
195X65 R15 | 288€ | 352€ | 64€ | 22% |
205X55 R16 | 440€ | 508€ | 68€ | 15% |
215X65 R16 | 448€ | 556€ | 108€ | 24% |
225X45 R17 | 480€ | 572€ | 92€ | 19% |
225X50 R17 | 496€ | 580€ | 80€ | 16% |
235X55 R17 | 628€ | 720€ | 92€ | 15% |
Scegli la misura giusta per la tua auto
Per risparmiare, l'unico modo è confrontare i prezzi delle gomme e, per i soci di Altroconsumo, approfittare degli sconti negoziati con piattaforme come Gommadiretto e Tirendo, con i quali ad esempio è previsto un extra sconto del 3% per tutti i soci fino al 31 dicembre, oppure Pneusonline, che offre la possibilità di uno sconto del 4% per i soci e del 2% anche per tutti Fan di Altroconsumo.
Il nostro test sui modelli di pneumatici invernali ti aiuta a confrontare i prezzi ma anche a trovare i modelli con le performance migliori. Abbiamo deciso di testare taglie diverse, ognuna adatta a tipologie di auto differenti. Se la tua auto non rientra in nessuna di queste quattro taglie o non ti ricordi bene quale sia il codice di gomme adatte alla tua auto, puoi sempre scoprire come si sono comportati i pneumatici, marca per marca, durante i nostri test degli ultimi 10 anni: può esserti utile nello scegliere un produttore piuttosto che un altro.
Confronto fra marche e test sulle diverse misure di gomme invernali
Abbiamo messo a confronto diverse marche di gomme invernali: con Altroconsumo calcoli il risparmio su 25 marche di pneumatici per l’inverno. Inoltre, i test Altroconsumo sulle gomme invernali, potranno indirizzarti nella scelta migliore.
La giusta gomma, alla giusta pressione
Scegliere la gomma con le migliori performance non basta. Una gomma a terra o una gomma con un valore di pressione inferiore a quella ottimale, consuma di più e riduce la durata della gomma stessa. Gli pneumatici perdono naturalmente pressione ogni 2 o 3 mesi (circa 0,2 bar) e ogni volta che si abbassa la temperatura di 10 gradi.
Tuttavia l'85% di tutte le perdite di pressione sono rappresentate da perdite "piccole", diluite nel tempo e quindi non facilmente e immediatamente identificabili. Assicurati di utilizzare il valore di pressione "autostrada" per il tuo veicolo quando percorrerai lunghe distanze o con carichi elevati. Ricordati che il consumo di carburante aumenta dell'1-2% ogni 0,2 bar sotto la pressione ottimale. Infine, qando scegli nuovi pneumatici, meglio orientarsi verso quelli con un'etichetta energetica A o B.
Vuoi avere altri consigli come questi per risparmiare carburante? Vuoi anche sapere cosa fare per impattare meno sull'ambiente quando guidi? Registrati gratuitamente al nuovo servizio online di Mile21. Potrai tenere sotto controllo consumi ed emissioni della tua vettura e scoprire se i consumi e le emissioni reali corrispondono a quelli dichiarati dal produttore. Provalo ora.
Controlla i consumi della tua auto
Manutenzione e conservazione
Quando sarà il momento di cambiare le gomme, passando da quelle estive a quelle invernali,“obbligatorie” sulle strade identificate dallo specifico cartello dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno, potrai trovare tanti consigli utili e pratici sulla manutenzione dei pneumatici e su come conservarli dopo il cambio.
Scegliere le gomme giuste per l’auto è una decisione importante per la tua sicurezza e quella di chi è in macchina con te. Scopri qui tutti i dettagli da conoscere sugli pneumatici estivi, invernali e per tutte le stagioni.
Domande frequenti
Rispondiamo alle curiosità e ai dubbi più frequenti sui pneumatici invernali.
Con la nuova etichetta, entrata in vigore il 1 maggio 2021, si sono rinnovati anche i simboli che indicano le gomme invernali:
- Pneumatico da neve. Il simbolo della montagna a tre cime con all’interno il fiocco di neve (3PMSF) indica che la gomma ha superato un specifico test di omologazione che ne garantisce l’idoneità all’uso su fondi innevati.
- Pneumatico da ghiaccio. La presenza del simbolo con la stalagmite, altra novità dell’etichetta, sta a significare che lo pneumatico è idoneo alle superfici ghiacciate, sulle quali ha uno spazio di frenata ridotto.
Esiste anche il simbolo Three Peaks Mountain Snowflake, in cui la sagoma di una montagna racchiude un fiocco di neve. Questo simbolo dovrebbe garantire che il pneumatico ha superato ulteriori condizioni prettamente invernali. Ma non è considerato dal codice della strada italiano.
Se hai deciso di montare pneumatici invernali (quelli con marcatura M+S), ma con codice di velocità (l'ultima lettera dei codici scritti sullo pneumatico) inferiore a quello indicato sul tuo libretto di circolazione, da quest'anno hai a disposizione dal 15 ottobre al 15 novembre per cambiare i pneumatici e altri 30 giorni per tornare alle gomme estive (dal 15 aprile al 15 maggio) senza incorrere in sanzioni. Quindi questo è il momento giusto per acquistarli.
Aumentano i prezzi anche del 24%
Quella del 15 novembre è una scadenza che gli automobilisti ormai conoscono da anni, ma anche quest’anno, come lo scorso, coloro che vorranno comprare un nuovo treno di gomme invernali avranno una sgradita sorpresa: un deciso rincaro dei prezzi.
Cominciamo col dire che i rincari dipendono anche dalla misura dello pneumatico che si monta: maggiore è la misura, maggiore sarà la spesa rispetto all’anno precedente. Come si può notare nella tabella qui sotto, per chi monta misure piccole i rincari sono intorno al 10%. Per 4 gomme 175X65 R14 si spendono circa 30 euro in più rispetto all’anno precedente, pagando mediamente 284 euro rispetto ai 256 dello scorso anno.
L’aumento maggiore in percentuale l’abbiamo registrato nel segmento degli pneumatici 215X65 R16, con un rialzo del 24%. Oggi acquistare un treno di gomme con questa misura costa mediamente 556 euro, mentre lo scorso anno si sarebbero spesi 448 euro, quasi 110 euro in più.
Variazione dei prezzi degli pneumatici per diverse misure (periodo: novembre 2021 – novembre 2022)
Misura | Prezzo di un treno (2021) | Prezzo di un treno (2022) | Differenza in euro | Differenza in % |
---|---|---|---|---|
175X65 R14 |
256€ | 284€ | 28€ | 11% |
185X65 R15 | 376€ | 396€ | 20€ | 6% |
195X65 R15 | 288€ | 352€ | 64€ | 22% |
205X55 R16 | 440€ | 508€ | 68€ | 15% |
215X65 R16 | 448€ | 556€ | 108€ | 24% |
225X45 R17 | 480€ | 572€ | 92€ | 19% |
225X50 R17 | 496€ | 580€ | 80€ | 16% |
235X55 R17 | 628€ | 720€ | 92€ | 15% |
Scegli la misura giusta per la tua auto
Per risparmiare, l'unico modo è confrontare i prezzi delle gomme e, per i soci di Altroconsumo, approfittare degli sconti negoziati con piattaforme come Gommadiretto e Tirendo, con i quali ad esempio è previsto un extra sconto del 3% per tutti i soci fino al 31 dicembre, oppure Pneusonline, che offre la possibilità di uno sconto del 4% per i soci e del 2% anche per tutti Fan di Altroconsumo.
Il nostro test sui modelli di pneumatici invernali ti aiuta a confrontare i prezzi ma anche a trovare i modelli con le performance migliori. Abbiamo deciso di testare taglie diverse, ognuna adatta a tipologie di auto differenti. Se la tua auto non rientra in nessuna di queste quattro taglie o non ti ricordi bene quale sia il codice di gomme adatte alla tua auto, puoi sempre scoprire come si sono comportati i pneumatici, marca per marca, durante i nostri test degli ultimi 10 anni: può esserti utile nello scegliere un produttore piuttosto che un altro.
Confronto fra marche e test sulle diverse misure di gomme invernali
Abbiamo messo a confronto diverse marche di gomme invernali: con Altroconsumo calcoli il risparmio su 25 marche di pneumatici per l’inverno. Inoltre, i test Altroconsumo sulle gomme invernali, potranno indirizzarti nella scelta migliore.
La giusta gomma, alla giusta pressione
Scegliere la gomma con le migliori performance non basta. Una gomma a terra o una gomma con un valore di pressione inferiore a quella ottimale, consuma di più e riduce la durata della gomma stessa. Gli pneumatici perdono naturalmente pressione ogni 2 o 3 mesi (circa 0,2 bar) e ogni volta che si abbassa la temperatura di 10 gradi.
Tuttavia l'85% di tutte le perdite di pressione sono rappresentate da perdite "piccole", diluite nel tempo e quindi non facilmente e immediatamente identificabili. Assicurati di utilizzare il valore di pressione "autostrada" per il tuo veicolo quando percorrerai lunghe distanze o con carichi elevati. Ricordati che il consumo di carburante aumenta dell'1-2% ogni 0,2 bar sotto la pressione ottimale. Infine, qando scegli nuovi pneumatici, meglio orientarsi verso quelli con un'etichetta energetica A o B.
Vuoi avere altri consigli come questi per risparmiare carburante? Vuoi anche sapere cosa fare per impattare meno sull'ambiente quando guidi? Registrati gratuitamente al nuovo servizio online di Mile21. Potrai tenere sotto controllo consumi ed emissioni della tua vettura e scoprire se i consumi e le emissioni reali corrispondono a quelli dichiarati dal produttore. Provalo ora.
Controlla i consumi della tua auto
Manutenzione e conservazione
Quando sarà il momento di cambiare le gomme, passando da quelle estive a quelle invernali,“obbligatorie” sulle strade identificate dallo specifico cartello dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno, potrai trovare tanti consigli utili e pratici sulla manutenzione dei pneumatici e su come conservarli dopo il cambio.
Scegliere le gomme giuste per l’auto è una decisione importante per la tua sicurezza e quella di chi è in macchina con te. Scopri qui tutti i dettagli da conoscere sugli pneumatici estivi, invernali e per tutte le stagioni.
Domande frequenti
Rispondiamo alle curiosità e ai dubbi più frequenti sui pneumatici invernali.
Ogni pneumatico riporta un numero identificativo che consente di capirne le caratteristiche. Ad ogni numero e sigla corrisponde un significato: sono informazioni utili per distinguere un tipo di pneumatico dall’altro, in base alle dimensioni e all’uso (ad esempio, la sigla M+S, Mud and Snow, che significa fango e neve, identifica il pneumatico invernale).
Con la nuova etichetta, entrata in vigore il 1 maggio 2021, si sono rinnovati anche i simboli che indicano le gomme invernali:
- Pneumatico da neve. Il simbolo della montagna a tre cime con all’interno il fiocco di neve (3PMSF) indica che la gomma ha superato un specifico test di omologazione che ne garantisce l’idoneità all’uso su fondi innevati.
- Pneumatico da ghiaccio. La presenza del simbolo con la stalagmite, altra novità dell’etichetta, sta a significare che lo pneumatico è idoneo alle superfici ghiacciate, sulle quali ha uno spazio di frenata ridotto.
Esiste anche il simbolo Three Peaks Mountain Snowflake, in cui la sagoma di una montagna racchiude un fiocco di neve. Questo simbolo dovrebbe garantire che il pneumatico ha superato ulteriori condizioni prettamente invernali. Ma non è considerato dal codice della strada italiano.
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti indica che è l’Ente proprietario della strada e/o il gestore, possa “prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio". In pratica se c’è il cartello, da lì in avanti bisogna avere pneumatici a bordo o catene da neve nel bagagliaio.
Le gomme invernali permettono di muoversi in sicurezza durante tutta la stagione fredda senza la necessità di montare dispositivi supplementari di aderenza. Tuttavia, in condizioni di maltempo estreme, quando l' asfalto è molto innevato, le catene sono più efficaci delle gomme invernali.
I pneumatici quattro stagioni sviluppano una minore aderenza su neve e ghiaccio rispetto alle gomme specifiche per l'inverno perchè le lamelle del battistrada sono meno profonde e aderiscono meno efficacemente al terreno. Inoltre, i tempi di frenata non sono uguali: risultano più ridotti con le gomme invernali.
La legge prevede l'obbligo di gomme estive (o in alternativa le quattro stagioni) a partire dal 15 Maggio 2022 e fino al 15 Ottobre 2022, con un mese di deroga sia all'inizio che alla fine delle due finestre, quella “estiva” e quella “invernale”.