Consigli

Assicurazione furto e incendio auto: la nostra analisi sulle tariffe più convenienti

Per poter calcolare quanto possa costare sottoscrivere un'assicurazione furto e incendio, abbiamo raccolto alcuni dati sui quali fare un’analisi, eseguendo una rilevazione tariffaria con due profili di assicurato, venti compagnie e 8 città. Ecco i risultati ottenuti.

  • articolo di
  • Alessandra Maggioni
21 giugno 2024
  • articolo di
  • Alessandra Maggioni
Foto auto andata a fuoco

Ti hanno rubato l'auto, evenienza sempre più frequente, e vuoi tutelarti sottoscrivendo un'assicurazione auto furto e incendio, ma quanto può costare? Prima di parlare dei costi della garanzia furto e incendio, è necessario descrivere alcuni aspetti importanti. 

Franchigie e scoperti 

Una “limitazione” della copertura assicurativa può essere rappresentata dalla presenza di una franchigia o, in alternativa, di uno scoperto. Nel primo caso si tratta di una cifra fissa da detrarre al valore del danno, mentre nel secondo caso si intende una quota percentuale del danno risarcibile che rimane sempre a carico dell’assicurato per ciascun sinistro. 

Quanto incidono franchigie e scoperti in caso di rimborso? 

In caso di applicazione della sola franchigia, i calcoli sono semplici. Ipotizzando un danno da "15000" euro (valore dell’auto rubata), se la franchigia è pari a "1000" euro, il risarcimento sarà pari a "14000" euro.  

Il funzionamento dello scoperto è solo leggermente più complicato: ipotizziamo sempre un danno di "15000" euro e che la compagnia applichi uno scoperto del 15% con un minimo di 400 euro: il risarcimento sarà di "12750" euro ("15000" – "2250" euro che sono il 15% di "15000" euro), con il minimo di 400 euro che in questo caso è ininfluente (in quanto inferiore a "2250" euro). 

Le compagnie possono, in fase di preventivazione, anche dare la possibilità all’assicurato di scegliere diverse combinazioni di franchigie o scoperti: ovviamente, maggiore è la franchigia o lo scoperto, minore sarà il premio che la compagnia vi chiederà di pagare. 

Garanzia non sempre disponibile per l’acquisto 

Non tutte le compagnie permettono di sottoscrivere questa copertura su tutto il territorio nazionale: durante l’esecuzione delle rilevazioni tariffarie abbiamo potuto osservare chiaramente come alcune compagnie permettono la sottoscrizione di questa assicurazione aggiuntiva in alcune città e non lo consentono in altre. 

Per confrontare le assicurazioni Rc auto utilizza il nostro comparatore online: in pochi clic, confronterai i preventivi e potrai concludere il tuo acquisto. Il nostro è l'unico servizio che offre un indice di qualità per ciascuna compagnia.

confronta i preventivi

 

Rilevazione tariffaria 

Per avere dei dati sui quali fare un’analisi, è stata eseguita una rilevazione tariffaria con queste caratteristiche: due profili di assicurato, venti compagnie e 8 città. 
Per ogni simulazione sono stati determinati: 

  • il premio totale per la sottoscrizione della r.c. obbligatoria con in aggiunta la copertura accessoria furto e incendio (dato che, come detto in precedenza, nella maggior parte dei casi queste due garanzie vengono vendute “in coppia”); 
  • il costo della sola copertura furto e incendio

Profili utilizzati 

  • Profilo1: donna 27enne, laureata, impiegata e single. Ha acquistato un veicolo nuovo utilizzando benefici RC familiare (attestato di rischio di altro familiare): classe CU 01, attestato di rischio completo e senza sinistri; tariffa “guida esperta”; massimale minimo di legge (o valore immediatamente più alto); percorrenza annua pari a 10000 km; ricovero notturno del veicolo: box privato; autovettura Fiat Panda - 1.0 FireFly S&S Hybrid - Ibrida Benzina/Elettrica – cilindra 999cc (12 CV fiscali) – potenza 52kW – valore del veicolo 1510 euro.

È stata scelta la Fiat Panda per il profilo1 perché è l’auto più rubata in assoluto. 

  • Profilo2: donna 53enne, laureata, impiegata, coniugata con figli. Ha acquistato un veicolo nuovo utilizzando benefici RC familiare (attestato di rischio di altro familiare): classe CU 01, attestato di rischio completo e senza sinistri; tariffa “guida esperta”; massimale minimo di legge (o valore immediatamente più alto); percorrenza annua pari a 15000 km; ricovero notturno del veicolo: box privato; autovettura Fiat 500X 500X - 1.5 T4 Hybrid 130 CV DCT - Ibrida Benzina/Elettrica – cilindrata 1468cc (16 CV fiscali)- potenza 96 kW – valore del veicolo 29750 euro.        

È stata scelta la Fiat 500X per il profilo2 perché è il SUV/Crossover più rubato in assoluto.        

Compagnie confrontate 

Le compagnie confrontate sono in totale 20 e coprono una quota di mercato pari a circa l’82%.

Elenco città prese in esame

Abbiamo diviso in due gruppi le città prese in esame scelte in base al fatto che nel primo gruppo ci sono i capoluoghi delle regioni dove avvengono più furti (Campania, Lazio, Puglia, Sicilia, Lombardia) mentre nel secondo i capoluoghi di alcune delle regioni dove avvengono meno furti (Friuli Venezia-Giulia, Umbria, Basilicata).

  • Gruppo 1 (5 città): Napoli, Roma, Bari, Palermo, Milano. Sono state scelte queste cinque città perché sono i capoluoghi delle regioni dove avvengono più furti (Campania, Lazio, Puglia, Sicilia, Lombardia).
  • Gruppo 2 (3 città): Trieste, Perugia Potenza. Sono state scelte queste tre città perché sono i capoluoghi di alcune delle regioni dove avvengono meno furti (Friuli Venezia-Giulia, Umbria, Basilicata) 

Analisi dei risultati

I risultati ottenuti dall’analisi di questa rilevazione valgono solo ed esclusivamente per i profili di assicurato oggetto dell’indagine. Per profili diversi tutto potrebbe essere profondamente differente (importi delle tariffe, compagnie più convenienti, risparmi rispetto la media ecc.). 

Per quanto riguarda i due profili di assicurato siamo sostanzialmente davanti ad un duopolio di ConTe e Prima. 

Tabella tariffe più convenienti assicurazione furto e incendio

ConTe è la scelta più conveniente, per entrambi i profili, in tre città su otto: Napoli, Roma e Palermo. In queste città il risparmio rispetto alle tariffe medie varia tra il 34 ed il 48 percento, mentre in euro può addirittura superare i 900 euro (a Napoli). 

A Milano, Trieste, Perugia e Potenza la scelta migliore, sempre per entrambi i profili, è Prima. Anche qui la “forbice” del risparmio in termini percentuali è molto simile a quella vista precedentemente: si va dal 38 al 49%. Il risparmio in euro è anche qui considerevole, si va dai 270 euro che si possono risparmiare a Trieste (per il profilo 2) ai 504 euro rilevati a Perugia (per il profilo 1). 

L’unica città dove ConTe e Prima non sono le scelte più convenienti è Bari. Per il profilo 1 la compagnia che garantisce il miglior risparmio è Linear: il costo della polizza è elevato (1304.91 euro) ma permette comunque di risparmiare quasi 540 euro rispetto alla tariffa media rilevata (poco più del 41%) Per il profilo 2 La scelta più economica è Allianz Direct (1470 il premio lordo), che permette di risparmiare 474 euro rispetto la media (32% circa). 

Se ci focalizziamo solo sulla garanzia furto e incendio, per ciò che riguarda i costi abbiamo riscontrato una variabilità notevole. Il costo più basso per l’acquisto di questa garanzia l’abbiamo rilevato a Trieste (profilo 1) dove l’importo da sborsare in un caso è risultato essere minore di 40 euro (38,44 euro). L’importo più alto l’abbiamo rilevato a Napoli (profilo 2) dove per aggiungere questa garanzia accessoria una compagnia ci ha chiesto quasi 1000 euro. 

Se parliamo di importi medi, la città meno cara (tra quelle analizzate) per sottoscrivere la copertura eventi naturali è Trieste (94 euro per il profilo 1 e 138 per il profilo 2). Perugia e Potenza sono le altre due città, tra quelle prese in esame, dove il costo della garanzia furto e incendio è meno cara. 

Grafico analisi dei costi assicurazione furto e incendio

Tra i cinque capoluoghi che rappresentano le regioni dove avvengono più furti, quella dove si spende di meno per avere la copertura furto incendio è Milano (246 euro per il profilo 1 e 357 per il profilo 2). La più cara in assoluto è invece Napoli, dove, per i due profili di assicurato presi in esame, l’esborso per sottoscrivere questa garanzia accessoria è più del doppio rispetto al capoluogo lombardo (540 euro per il profilo 1 e 777 euro per il profilo 2). Se confrontiamo gli estremi, a Napoli, per questi due scenari, il costo della garanzia furto e incendio è quasi 6 volte il costo di quella registrata a Trieste.