Modelli di lettere

Reclamo assicurazione: il modulo da utilizzare

05 settembre 2024
Mano firma con penna

05 settembre 2024
Se sei insoddisfatto dei servizi offerti dal contratto dell'assicurazione sottoscritta o hai un problema con un’impresa di assicurazione, hai la possibilità di presentare un reclamo inviando una richiesta scritta all'ufficio reclami della compagnia che deve rispondere entro 45 giorni. Ecco il modello di lettera di Altroconsumo pronto per essere compilato e spedito.

Può capitare, dopo aver sottoscritto un contratto assicurativo di non essere soddisfatti del servizio e di voler procedere con un reclamo. Ma qual è la procedura? E quali le tempistiche per poter avere una risposta? 

Ufficio reclami: 45 giorni per avere una risposta 

Le compagnie sono tenute a istituire un ufficio reclami che deve dare risposta alle lamentele degli assicurati entro un massimo di 45 giorni dalla data di ricevimento dell’esposto.

Gli indirizzi sono riportati sui siti internet delle imprese e devono essere indicati nella nota informativa consegnata all’assicurato. In genere si trovano nella sede della direzione della compagnia e sono contattabili anche per via telematica. 

Verso la compagnia 

Se l’indennizzo che avete ricevuto non è congruo o avete subìto qualche violazione dei vostri diritti, rivolgetevi all’ufficio reclami della compagnia.
 
Il reclamo dovrà contenere i dati delle parti coinvolte, il numero della polizza o del sinistro, i motivi della lamentela. Per difendersi meglio, se utile, è bene ricordare alle compagnie che la legge prevede che le clausole dubbie devono essere interpretate in senso favorevole al consumatore (art. 1370 Codice Civile e art. 35 Codice del Consumo). Le clausole che invece determinano un rilevante squilibrio tra i diritti e gli obblighi delle parti sono vessatorie e quindi inefficaci (art.33 e seguenti del Codice del Consumo). Un’altra regola interpretativa prevede che le clausole particolari prevalgano su quelle generali (art. 1342 Codice Civile). 

Verso gli intermediari 

L’ufficio reclami della compagnia sarà tenuto a dare risposta anche ai reclami che hanno per oggetto la condotta dei propri agenti o dei loro dipendenti o collaboratori (ma non dei broker o degli altri intermediari). 

In caso di reclamo verso gli intermediari, il termine di 45 giorni per la risposta può essere allungato fino a 60 giorni per consentire alla compagnia di effettuare le verifiche del caso presso l’agente. 

In caso di reclami verso broker o banche e altri intermediari finanziari, il reclamo andrà invece indirizzato all’ufficio reclami istituito dagli stessi, tenuto a dare una risposta entro 45 giorni. 

La lettera di reclamo 

Riassumendo, per effettuare un reclamo bisogna rivolgersi all’apposito ufficio della compagnia assicuratrice: i riferimenti si possono trovare nella nota informativa consegnata dall’assicurazione o sul sito dell’IVASS nella sezione “Per il consumatore – Uffici reclami delle imprese” dove sono elencati i contatti (indirizzo, telefono, fax, e-mail) degli uffici reclami delle imprese, sia italiane che estere. Le compagnie riportano sul proprio sito internet le indicazioni relative alle modalità di presentazione dei reclami. La compagnia è tenuta a gestire il reclamo e fornire un motivato riscontro entro un massimo di 45 giorni dalla data di ricevimento dell’esposto.  

Scarica e compila il modello da utilizzare. 

Puoi usare il nostro modello di lettera. Per averlo basta accedere al sito di Altroconsumo con il tuo account. E se non hai un account registrati gratuitamente e diventa FAN di Altroconsumo: potrai così accedere a questo e a tanti altri contenuti riservati ai FAN

Contenuto riservato a Fan e Soci

Per continuare a leggere, diventa Fan o accedi con le tue credenziali da Fan o Socio.