
Tatiana Oneta
Esperta fisco e previdenza
Laureata a pieni voti in Economia all'Università Cattolica di Milano con indirizzo in legislazione economica ho collaborato diversi anni con il prorettore per la stesura di disegni di legge in ambito fiscale per la famiglia. Dal 2004 in Altroconsumo, come esperta di fisco, seguo quotidianamente la normativa per rendere più semplice la vita delle famiglie italiane nell'affrontare uno degli argomenti più odiati e sfruttare appieno ogni possibilità di risparmio. Dal 2022, dopo un master di formazione, approfondisco anche le tematiche previdenziali.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
24 Tutti i risultati

Bonus psicologo 2025: come richiederlo all’Inps e chi può ottenerlo

Tari e Bonus Tari: tutto quello che c'è da sapere

Tassa e dichiarazione di successione: guida alle novità e agli errori da evitare

Certificazione Unica (CU): cos'è e cosa fare se non ti è arrivata

Reddito di Libertà per le donne vittime di violenza: arrivano i fondi, al via le domande

Le cartelle esattoriali 2025: tutte le novità su pagamenti e rateizzazioni

Assegno sociale: chi lo può ricevere, a quanto ammonta, come si richiede
L’assegno sociale, che ha sostituito la pensione sociale, nel 2025 permette di ottenere 538 euro al mese per 13 mensilità. Per ottenerlo bisogna presentare la domanda all’Inps. Vediamo insieme quali sono i requisiti necessari e come fare per richiederlo.

Isee 2025: come si calcola e quando serve
Come si presenta l’Isee, è obbligatorio, quando devo farlo? In questa guida troviamo tutte le risposte alle domande su un documento indispensabile per accedere ad agevolazioni e bonus. Dal calcolo del patrimonio alla scala di equivalenza con le sue maggiorazioni vediamo insieme tutto quel che c’è da sapere e quali documenti servono per elaborare la Dichiarazione sostitutiva unica che permette il calcolo dell’Isee.
Contributi volontari per la pensione: da gennaio si possono versare con la busta paga
Versare i contributi volontari all'Inps ha costi alti ma ha il vantaggio di far aumentare l’importo della pensione e accorciare i tempi. Oggi c'è la possibilità, per chi inizia a lavorare da gennaio 2025, di farsi trattenere fino al 2% in più di contributi dallo stipendio. Vediamo perché non è conveniente e a chi, invece, conviene versare i contributi volontari ordinari.
Congedi parentali: dal 2025 tre mesi retribuiti all’80%
Un mese in più di congedo parentale retribuito all'80% per tutto il 2025, che si somma ai due già concessi nel 2024. Una novità per i neo genitori che arriva dalla manovra di bilancio, e si aggiunge ai 10 giorni di permesso obbligatorio per i neo papà e all'aumento da 6 a 9 mesi della durata del congedo retribuito al 30% introdotti nel 2022. I datori di lavoro che non permettono di utilizzare i permessi rischiano ora una sanzione. Vediamo come funzionano e chi ha diritto ai congedi parentali.