Bonus psicologo, si può richiedere anche nel 2023. Tutte le novità
Con la manovra di bilancio, il Governo ha rifinanziato il bonus psicologo sia per il prossimo anno sia per il 2024. Il contributo passa dai 600 euro del 2022 a 1.500 euro. Tuttavia i soldi messi a disposizione sono pochi: solo 5 milioni di euro per il prossimo anno e 8 milioni a partire dal 2024, contro i 25 milioni stanziati nel 2022 che comunque non sono bastati per coprire tutte le richieste. Vediamo tutte le novità per il prossimo anno.
- contributo tecnico di
- Tatiana Oneta

La manovra di bilancio ha stanziato 5 milioni di euro per il 2023 per rifinanziare il bonus psicologo, che salgono a 8 a partire dal 2024. La buona notizia è che il limite di contributo passa da 600 euro a 1.500 euro, tuttavia i soldi stanziati sono davvero pochi se paragonati ai 25 milioni che hanno finanziato la misura nel 2022 e che sono bastati a coprire solo il 10% delle domande presentate.
Ricordiamo che tra l'altro l’Inps ha da poco pubblicato le graduatorie per Regione e Provincia autonoma, tenendo conto del valore Isee e dell’ordine di presentazione. privilegiando i redditi più bassi: ammesso e non concesso che i fondi siano riusciti a coprire almeno le domande di coloro che si situano nella fascia di Isee più bassa.
Come si fa la domanda dal 2023
La domanda per ottenere il bonus deve esser presentata all’Inps, loggandosi sul sito www.inps.it tramite Spid, Cie o Cns oppure tramite il contact center dell’istituto, ma le date per farlo non sono ancora disponibili.
Se si sceglie la richiesta online, un volta sul sito dell'Inps, occorre andare nella sezione “Prestazioni e servizi”, poi scegliere “Servizi” e cercare la voce “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”: per trovarla è sufficiente impostare la ricerca per "ordine alfabetico" selezionando la lettera "P" (è l'ultima delle voci disponibili). Cliccando su questa voce, verrà chiesta la login tramite identità digitale (Spid, Cie o Cns). Una voltra entrati nella propria scheda bisogna cliccare su “Contributo sessioni psicoterapia” per poter presentare la domanda.
In alternativa al web, si può presentare la domanda anche via telefono (tramite contact center): si può telefonare da rete fissa gratuitamente al numero verde 803.164 o da rete mobile al numero 06.164164 (i costi in questo caso variano in base al proprio gestore).
Controlla se hai ottenuto il bonus 2022
Per verificare se ti è stato riconosciuto l bonus psicologo, devi cliccare dalla home page del sito dell'Inps, “punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e loggarti tramite PSID, CIE o CNS. All’interno trovi il riepilogo di tutte le domande presentate all’Inps, tra cui quella per le prestazioni legate al bonus psicologo. Nel rigo che la individua viene visualizzato se la domanda è stata accolta o meno ed è possibile cliccare su “visualizza” per veder i dettagli.
Nel dettaglio della prestazione è possibile visualizzare, oltre all’importo riconosciuto, la lista dei professionisti presso cui è possibile spendere il bonus con indirizzo e recapito telefonico.
Ricordiamo che dall’8 dicembre partono i 180 giorni utili per utilizzare il bonus, che pertanto scade il 5 giugno 2023.
Come si spende il bonus psicologo
Per poter utilizzare il bonus bisogna rivolgersi ai professionisti accreditati presso la piattaforma Inps. Una volta individuato lo psicologo di riferimento il beneficiario deve comunicargli il proprio codice univoco alfanumerico, che si trova nella scheda sedute del proprio profilo legato al bonus psicologo.
In questo modo il professionista, sempre tramite la piattaforma dell’Inps, può verificare la copertura del costo della propria prestazione (nel limite dei 50 euro) e indicarne l’ammontare inserendo la data della seduta concordata con il paziente. L’Inps comunica al beneficiario i dati della prenotazione, che può esser disdetta in qualunque momento e i cui estremi risultano nuovamente nel portale, che deve esser utilizzato dal cittadino come riferimento per gestire le prenotazioni e7o annullarle oltre a monitorare l’utilizzo del contributo riconosciutogli dall’Inps.
Una volta erogata la prestazione, il professionista deve emettere fattura intestata al cliente indicando insieme all’anagrafica di quest’ultimo il codice univoco che lo stesso gli ha comunicato. Sarà l’Inps a rimborsare il professionista.
A quanto ammonta il bonus?
Il bonus prevede un rimborso massimo di 600 euro nel 2022, dal 2023 il rimborso sale a 1.500 euro. Si tratta sempre di un rimborso massimo che varia in base all'Isee, abbassandosi mano a mano che l'Isee di chi lo richiede si alza, fino ad azzerarsi per chi ha un Isee sopra i 50 mila euro. Queste le fasce previste nel 2022 (per il 2023 occorre aspettare che vengano stabilite prossimamente):
- 50 euro a seduta per un massimo di 600 euro con Isee fino a 15.000 euro;
- 50 euro a seduta per un massimo di 400 euro con Isee compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
- 50 euro a seduta per un massimo di 200 euro con Isee compreso tra i 30.000 e i 50.000 euro.
La cifra è stata calcolata tenendo conto delle tariffe minime di mercato per ogni seduta di psicoterapia (che si aggira attorno ai 50 euro) e andrà a coprire quindi un massimo di 12 sedute. Va ricordato che non ci si potrà rivolgere a chiunque, ma a uno degli oltre 100 mila specialisti privati iscritti regolarmente all'albo degli psicoterapeuti.
Il bonus sarà erogabile fino a esaurimento delle risorse messe a disposizione dall'esecutivo che ammontano in totale a 20 milioni di euro, 10 milioni per coprire i rimborsi dei singoli cittadini e gli altri 10 per potenziare le strutture sanitarie che offrono assistenza psicologica (mediante reclutamento di sanitari e assistenti sociali).
Finanziato dal MiSE. Legge 388/2000 - ANNO 2021