Speciali

Bonus psicologo 2025: come richiederlo all’Inps e chi può ottenerlo

Dal 15 settembre e fino al 14 novembre si può presentare la domanda per ottenere fino a 1.500 euro di contributo per le sedute di psicoterapia. A disposizione 12 milioni di euro per il 2024 e 9,5 per il 2025. I fondi stanziati tuttavia, rimangono insufficienti per coprire il numero di richieste. Ecco i requisiti per ottenere il bonus psicologo e come presentare la domanda all’Inps.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
12 settembre 2025
Bonus psicologo

Il 9 agosto 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale Salute-MEF che sblocca complessivamente 21,5 milioni di euro per il bonus psicologo: 12 milioni di euro per il 2024 e 9,5 milioni di euro per il 2025. Le risorse sono finalmente arrivate ma non sono di certo sufficienti. Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 settembre e fino al 14 novembre 2025.

A quanto ammonta il bonus?

Il bonus arriva a un massimo di 1.500 euro, ma cala al crescere dell'Isee, fino ad azzerarsi per chi ha un Isee sopra i 50 mila euro. Queste le fasce previste:

  • 50 euro a seduta per un massimo di 1.500 euro con Isee fino a 15.000 euro;
  • 50 euro a seduta per un massimo di 1.000 euro con Isee compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
  • 50 euro a seduta per un massimo di 500 euro con Isee compreso tra i 30.000 e i 50.000 euro.

La cifra è stata calcolata tenendo conto delle tariffe minime di mercato per ogni seduta di psicoterapia (che si aggira attorno ai 50 euro) e andrà a coprire quindi un massimo di 30 sedute. Va ricordato che non ci si potrà rivolgere a chiunque, ma a uno degli oltre 100mila specialisti privati iscritti regolarmente all'albo degli psicoterapeuti. 

Il bonus sarà erogabile fino a esaurimento delle risorse messe a disposizione.

Entro quanto si può spendere

Il bonus psicologo ha una validità di 270 giorni dalla sua emissione: in pratica si hanno 9 mesi di tempo per spendere il voucher presso uno dei professionisti accreditati. Tuttavia si hanno solo 60 giorni di tempo per fare almeno una seduta e usare i voucher: decorso questo tempo, si perde il beneficio e l’importo erogato ritorna nelle casse dello Stato per far scorrere la graduatoria delle assegnazioni stilata dall’Inps.

Quando si presenta la domanda per il bonus psicologo 2024 e 2025?

La domanda per il bonus psicologo si presenta nel periodo compreso tra il 15 settembre e il 14 novembre 2025 sia per il bonus 2024 che per il bonus 2025.

La domanda per ottenere il bonus deve esser presentata all’Inps, loggandosi sul sito www.inps.it tramite Spid, Cie o Cns oppure tramite il contact center dell’istituto durante la finestra temporale che viene stabilita dall’InpsDopo questo periodo, l'Inps stila le graduatorie per l'assegnazione del bonus.

Se si sceglie la richiesta online sul sito dell'Inps, occorre:

  • cliccare su “Sostegni, sussidi e Indennità” sotto la barra di ricerca della home page del sito;
  • cliccare sull’ultima voce in basso a sinistra: “Esplora Sostegni, sussidi e Indennità”;
  • sulla destra della pagina compare una tendina verticale dal titolo “Strumenti”: scorrere in basso fino a poter cliccare su “Vedi tutti”;
  • cliccare la lettera “P” dell’alfabeto.

A questo punto comprare il “Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche” e bisogna selezionare “utilizza lo strumento”. Dopo essersi loggati, bisogna scorrere la pagina fino ad arrivare a “Contributi per sessioni di psicoterapia” e cliccare su “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.

In alternativa al web, si può presentare la domanda anche via telefono (tramite contact center): si può telefonare da rete fissa gratuitamente al numero verde 803.164 o da rete mobile al numero 06.164164 (i costi in questo caso variano in base al proprio gestore).

Per verificare se ti è stato riconosciuto il bonus psicologo, nella home page del sito dell’Inps digita “bonus psicologo” nel campo di ricerca testuale del sito.

Tra i risultati che ottieni seleziona “contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo”. In questa pagina, clicca su “Utilizza il servizio” e loggandoti con Spid, Cie o Cns puoi visualizzare l’esito della richiesta,l’importo riconosciuto, la lista dei professionisti presso cui è possibile spendere il bonus con indirizzo e recapito telefonico e il codice univoco personale assegnato per usufruire delle sessioni di psicoterapia e che va comunicato al professionista in fase di prenotazione. 

Per poter utilizzare il bonus bisogna rivolgersi ai professionisti accreditati presso la piattaforma Inps. Una volta individuato lo psicologo di riferimento il beneficiario deve comunicargli il proprio codice univoco alfanumerico che si trova nella scheda sedute del proprio profilo legato al bonus psicologo.

In questo modo il professionista, sempre tramite la piattaforma dell’Inps, può verificare la copertura del costo della propria prestazione (nel limite dei 50 euro) e indicarne l’ammontare inserendo la data della seduta concordata con il paziente. L’Inps comunica al beneficiario i dati della prenotazione, che può esser disdetta in qualunque momento e i cui estremi risultano nuovamente nel portale, che deve esser utilizzato dal cittadino come riferimento per gestire le prenotazioni e/o annullarle oltre a monitorare l’utilizzo del contributo riconosciutogli dall’Inps.

Una volta erogata la prestazione, il professionista deve emettere fattura intestata al cliente indicando insieme all’anagrafica di quest’ultimo il codice univoco che lo stesso gli ha comunicato. Sarà l’Inps a rimborsare il professionista.

Può interessarti anche la nostra news su quando fare l'Isee se hai titoli di Stato.