Come funziona Grohe Sense, il dispositivo che previene gli allagamenti?
Per assicurarsi che la lavatrice non perda acqua o controllare il tasso di umidità in cantina. Sense è il dispositivo di Grohe che previene gli allagamenti in casa e, con una notifica sul telefono, ci avvisa se qualcosa non va. Lo abbiamo messo alla prova.

Chi non ha mai provato l'ebbrezza di scendere dal letto e posare i piedi su uno strato d'acqua, forse potrà solo immaginare cosa si prova a svegliarsi con la casa allagata. Oltre alla seccatura di doversi rimboccare le maniche e darsi da fare con stracci e secchio, bisogna mettere in conto i possibili danni. Per prevenire disastri in casa, Grohe ha ideato Sense, uno strumento in grado di segnalare il problema all'origine. Lo abbiamo messo alla prova.
Di cosa si tratta? Specifiche e prezzi
Sense è un dispositivo smart che misura temperatura e umidità del locale in cui viene posizionato e, soprattutto, è in grado di rilevare l'acqua sotto di sé e, quindi, di riconoscere i principi di allagamento. Il vantaggio è che, essendo connesso al wi-fi di casa, il dispositivo è in grado di inviare notifiche su smartphone consentendo ai proprietari di intervenire in maniera tempestiva. Sense esiste in due versioni: a batterie (con tre pile incluse), venduto a un prezzo di 59,99 euro, e con alimentatore esterno (da collegare quindi alla corrente), a un prezzo di 99,99 euro. Noi abbiamo testato il dispositivo a batterie.
Un monitoraggio continuo dei punti a rischio
Dopo aver scaricato l'app Grohe Ondus, gratuita per Android e iOS, ci siamo quindi registrati e abbiamo configurato il dispositivo. I passaggi sono piuttosto semplici e le operazioni vengono spiegate in maniera molto chiara, mano mano che si va avanti con la procedura. Quando compare sul display la conferma della configurazione, il dispositivo è pronto per essere utilizzato. A questo punto, Sense comincia a monitorare la temperatura e la percentuale di umidità della stanza, oltre che rimanere attivo per segnalare eventuali principi di allagamento. Durante la nostra prova sono bastati pochi secondi per far sì che il dispositivo rilevasse l'acqua posta sul pavimento e che iniziasse a suonare e lampeggiare. Abbiamo quindi ricevuto una notifica sul cellulare che ci avvisava dell'allarme allagamento. Da notare che lo smartphone non era collegato a una rete wi-fi, ma alla rete 4G, proprio per simulare una situazione normale.
Il dispositivo può risultare interessante
A conti fatti, Grohe Sense è un dispositivo funzionale e, soprattutto la versione a batterie, non particolarmente costoso. A nostro avviso può risultare interessante non solo per l'abitazione principale, ma soprattutto per le seconde case dove ci si reca meno di frequente. Può anche tornare utile in tutte quelle situazioni in cui potremmo avere bisogno di tenere sotto controllo il livello di umidità, come nel caso di una cantina. Due cose importanti sono da tenere bene a mente quando lo si installa: la prima è che è preferibile posizionare il dispositivo vicino ai punti potenzialmente esposti a fuoriuscite d'acqua (per esempio vicino alla lavatrice) e la seconda è che bisogna ricordarsi di dare il permesso, dal proprio smartphone, perché Sense possa inviare le notifiche.
La rivoluzione delle cose, in scena a Milano il 4 e 5 novembre
La domotica sarà davvero il futuro della sicurezza in casa? Gli apparecchi intelligenti ci salveranno dai pericoli tra le mura domestiche? Cercheremo di capire quali scenari ci riserva il futuro durante FESTIVALFUTURO. La due giorni di dibattiti e incontri sulla rivoluzione delle cose andrà in scena il 4 e 5 novembre all'UniCredit Pavilion di Milano.