News

Cala ancora il prezzo del gas (-13%). A marzo in arrivo bollette più leggere

Scende ancora del 13% il prezzo del gas. A beneficiarne saranno soprattutto i clienti del mercato tutelato, ma anche chi è già passato al mercato libero avrà bollette più leggere. Una buona notizia, ma i valori restano ancora molto alti (il triplo) rispetto al periodo pre-pandemia. Il momento è favorevole per analizzare i propri consumi e capire se l'offerta sottoscritta è ancora competitiva o se valutare alternative migliori. 

  • contributo tecnico di
  • Paolo Cazzaniga
03 marzo 2023
  • contributo tecnico di
  • Paolo Cazzaniga
Riduzione bollette gas

Stando agli ultimi dati comunicati dall'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera), i prezzi del gas continuano a calare. In particolare scende del 13% (rispetto al mese precedente) il prezzo della componente energia, ovvero la voce che ha il peso maggiore nelle bollette, che è applicato alla fatturazione dei consumi di febbraio. 

Quale sarà l'impatto sulle bollette

Per capire quale sarà l'impatto sulle bollette, abbiamo considerato i tre profili di consumo già inseriti nell'analisi di gennaio 2023 e fatto alcune stime:

Tipologia immobile Consumi di febbraio
(in metri cubi)
Stima della spesa mensile
(febbraio 2023)
Appartamento fino a 50 mq 167 133 euro
Appartamento di 90 mq 234 183 euro
Appartamento di 120 mq 334 250 euro

Prendendo come riferimento un appartamento tra i 90 e i 100 mq con riscaldamento autonomo e un consumo da 1.400 metri cubi l'anno, stando ai dati comunicati dall'Authority la spesa dovrebbe attestarsi sui 1.666 euro relativamente al periodo marzo 2023-febbraio 2024. Rimanendo invece solo sul 2023, le nostre stime parlano di una spesa annua di circa 1.400 euro.

Il prezzo del gas si è dimezzato in due mesi

Da una prima analisi è evidente come il ribasso da inizio anno sia veramente notevole. Il prezzo dello scorso dicembre si attestava infatti su 1,24 euro/metro cubo, oggi invece il prezzo relativo a febbraio è pari a circa 0,61 euro/metro cubo: il valore si è praticamente dimezzato in due mesi. Un dato che è indubbiamente positivo se paragonato a quello dei mesi scorsi, come già mostrato nell'ultima analisi di gennaio. Se però lo si raffronta con i valori pre pandemia, purtroppo risulta ancora molto alto. A titolo di esempio, nel primo trimestre del 2020 la componente materia prima definita per il mercato tutelato era pari a 0,2 euro/metro cubo: oggi questo valore è triplicato.

Monitora i consumi e valuta le possibili alternative

Come abbiamo visto, la riduzione avrà un impatto diretto sulle bollette dei consumatori che sono ancora nel mercato tutelato, ma anche chi è nel mercato libero potrà beneficiarne. Ormai il mercato all'ingrosso preso a riferimento per il mercato tutelato è lo stesso anche per quello libero, quindi il calo della componente energia del gas porterà vantaggi per tutti.

Per questo è importante continuare a monitorare i consumi, mettere in atto alcuni comportamenti virtuosi che ti aiutano a risparmiare e capire se la tua attuale offerta sia ancora davvero competitiva rispetto alle tante alternative proposte dai fornitori. Confronta tariffe e fornitori utilizzando il comparatore di tariffe luce e gas di Altroconsumo.

Confronta le offerte di luce e gas