Nuova bolletta luce e gas: per i consumatori più facile capire i costi
Da luglio, la bolletta di luce e gas cambia per diventare più leggibile per i consumatori e metterli così nelle condizioni di capire i costi sostenuti e anche di poter confrontare le offerte sul mercato. Il nuovo formato è identico per tutti i fornitori di gas ed elettricità in modo che per il consumatore sia più facile paragonare bollette e offerte.

A partire dal 1° luglio la bolletta di luce e gas cambia faccia. Le informazioni su quanto paghiamo e quanto consumiamo saranno ancora le stesse. Sono però organizzate diversamente, in un modo più semplice. L’obiettivo di Arera, l’Authority di luce e gas, che ha promosso l’iniziativa in questo comunicato stampa, è proprio quello di semplificare la vita ai consumatori e rendere più trasparente l'offerta dei provider di energia. Vediamo allora quali sono le novità, chi riceverà la nuova bolletta e quando.
Torna all'inizioCome cambia la nuova bolletta?
Le due grandi novità sono il "Frontespizio unificato" e lo "Scontrino dell’energia". Poi ci sono altri due riquadri: il "Box dell'offerta" che contiene l'offerta sottoscritta e gli "Elementi informativi essenziali" che riporta le caratteristiche tecniche della fornitura.
Frontespizio unificato: che informazioni trovo?
Arera ha previsto che il frontespizio unificato sia la prima pagina di ogni nuova bolletta. Per facilitare la comprensione di quanto si paga, l’Authority ha anche previsto che le informazioni del frontespizio unificato siano identiche per tutte le bollette e per tutti i fornitori.
Ecco, di seguito, le informazioni più importanti presenti nel "Frontespizio unificato":
- il mercato di appartenenza: gas o energia elettrica, mercato libero, vulnerabilità (solo gas), oppure Servizio a tutele graduali (solo luce) e l’importo da pagare. Per la fornitura elettrica di casa verrà data indicazione separata dell’eventuale canone RAI, incluso nel totale. Ci sarà poi una dicitura che rimanda all’altra sezione nuova, lo scontrino dell'energia, che permetterà di capire le voci della spesa che dobbiamo sostenere per ogni bolletta;
- i recapiti del venditore, per reclami e richieste varie;
- il nome dell’offerta e il consumo annuo;
- verrà indicata chiaramente la data di scadenza delle condizioni economiche attualmente applicate dall'offerta;
- per i clienti che hanno diritto al bonus sociale, sarà indicata la data di scadenza del bonus stesso, in modo che possano organizzarsi per il rinnovo;
- nel frontespizio è previsto anche un piccolo spazio che il venditore potrà usare per dare informazioni ulteriori sull’offerta.
Scontrino dell’energia: una novità molto importante
La sezione "Scontrino dell’energia" è la novità più significativa della nuova bolletta perché vi trovate il costo complessivo della luce e del gas diviso in due voci.
- Le quote fisse ossia quelle che non cambiano in base ai consumi ma si pagano per mantenere attiva la fornitura.
- La quota consumi, ossia il costo dei consumi effettuati.
Per ognuna delle due categorie si indica quanta parte del costo è determinata dalle condizioni economiche decise dal venditore (quindi dall’offerta che abbiamo scelto) e quanta dalle spese per il trasporto dell’energia e dagli oneri di sistema. Di seguito, infine, viene indicato l’importo da pagare per accise e Iva.
Box dell’offerta: finalmente un po' di chiarezza
Il "Box dell’offerta" descrive in dettaglio le caratteristiche dell’offerta e soprattutto vi consente di verificare se la tariffa applicata e quella che avete scelto. Ecco cosa trovate.
- Il tipo di offerta: ad esempio se a prezzo fisso o variabile.
- I prezzi applicati: monoraria, bioraria e così via.
- La data di scadenza delle condizioni economiche.
- Informazione speciale per le offerte variabili: è indicato il modo in cui è definito il prezzo della materia prima: quale indice del mercato all’ingrosso viene preso come riferimento, quali voci aggiuntive sono applicate.
La sezione "Elementi informativi essenziali" mette ordine
Il riquadro degli elementi informativi essenziali raggruppa in tanti riquadri una serie di informazioni rilevanti, che prima erano sparse nella bolletta: in particolare c'è un riquadro per le letture e i consumi (qui puoi trovare se sono presenti letture stimate) e un riquadro per le caratteristiche tecniche: potenza del contatore, tipologia di utilizzo e altre informazioni tecniche.
Torna all'inizioChi riceverà la nuova bolletta e quando?
La nuova bolletta arriva ai clienti di luce e gas che sono nel mercato libero e ai clienti luce che sono passati al Servizio a tutele graduali. Inoltre la ricevono anche i clienti gas che sono nel mercato tutelato (Servizio di tutela di vulnerabilità). C'è una sola eccezione: non sono interessati dalla nuova bolletta i clienti luce che sono rimasti nel mercato tutelato (Servizio di tutela di vulnerabilità).
Le prime bollette nel nuovo formato arriveranno alla fine di questo mese, per tutti quelli che ricevono la fattura ogni mese. Per tutti gli altri, la nuova bolletta arriverà tra agosto e l’inizio dell’autunno, a seconda del contratto.
Torna all'inizio
Quali vantaggi per il consumatore?
In sostanza, le nuove bollette mirano a fornire ai consumatori uno strumento più efficace per gestire le proprie spese energetiche, consentendo loro di identificare eventuali discrepanze e di scegliere le offerte più adatte alle proprie esigenze.
Se vuoi un aiuto per confrontare le diverse offerte di energia e trovare quella più conveniente per le tue esigenze, ti diamo una mano noi che da anni mettiamo a confronto le proposte dei fornitori nel nostro comparatore online di luce e gas.
Confronta le offerte di luce e gas
Torna all'inizio