Come scegliere il materasso antidecubito giusto: tipologie e prezzi per migliorare il benessere
Un materasso antidecubito è pensato per prevenire e ridurre le piaghe da decubito grazie a diverse tecnologie che alleviano la pressione sulla pelle. Per scegliere quello giusto, valuta tipologia, costi, come funziona e se è adatto alle tue esigenze personali. Ecco come orientarti nella scelta migliore con consigli pratici e chiari.

In questo articolo
- Cos’è un materasso antidecubito e a cosa serve
- Tipologie e prezzi
- Come funziona il materasso antidecubito
- Come scegliere il miglior materasso antidecubito per le tue esigenze
- Come si usa correttamente il materasso antidecubito
- Controindicazioni e limiti d’uso
- Il materasso antidecubito è mutuabile?
- Pro e contro di un materasso antidecubito
- Domande frequenti
Passare molte ore a letto, per necessità o condizioni di salute, può mettere a dura prova la pelle e la circolazione. Le piaghe da decubito non sono solo dolorose, ma anche difficili da trattare: ecco perché la prevenzione è fondamentale. Un materasso antidecubito diventa quindi un alleato prezioso, capace di ridurre la pressione sui punti più delicati del corpo e migliorare il comfort quotidiano. Ma quale modello scegliere? In questo articolo scoprirai le diverse tipologie disponibili, i loro costi e i criteri pratici per orientarti verso l’acquisto più adatto alle tue esigenze.
Torna all'inizioCos’è un materasso antidecubito e a cosa serve
Il materasso antidecubito serve a ridurre la pressione costante su alcune parti del corpo, migliorando la circolazione e prevenendo le piaghe da decubito, particolarmente in chi trascorre molto tempo a letto. È utile anche per chi ha problemi di mobilità o condizioni cliniche specifiche perchè aiuta a distribuire uniformemente il peso corporeo, riduce il rischio di danni ai tessuti cutanei e migliora il comfort durante il riposo prolungato.
Torna all'inizioTipologie e prezzi
Ci sono principalmente 4 tipologie di materassi antidecubito:
Materasso in schiuma o memory foam
Caratteristiche principali | Prezzo indicativo (€) |
---|---|
Materiale denso che si adatta al corpo | 90 – 500 |
Pro
- Avvolge il corpo con massimo supporto.
- Riduce il rischio di tagli con movimento.
- Distribuisce uniformemente il peso, alleviando la pressione nel tempo.
Contro
- Non allevia attivamente la pressione.
- Tende a trattenere il calore.
- Non adatto a pazienti ad alto rischio di piaghe o con ulcere profonde.
Materasso Low Air Loss (LAL)
Caratteristiche principali | Prezzo indicativo (€) |
---|---|
Flusso continuo di aria attraverso una superficie microforata che riduce l'umidità e mantiene la pelle asciutta. | 700 – 2.500 |
Pro
- Adatto al trattamento delle ulcere da pressione.
- Superficie più fresca.
- Regola la pressione automaticamente.
- Mantiene la pelle asciutta, prevenendo piaghe.
Contro
- Deve restare collegato a un alimentatore.
- Produce rumore che può disturbare il sonno.
Materasso a pressione alternata
Caratteristiche principali | Prezzo indicativo (€) |
---|---|
Alterna ciclicamente la pressione dell’aria nelle diverse celle per ridurre il carico e migliorare la circolazione. | N/D |
Pro
- Programmabile.
- Lenisce dolori muscolari.
- Previene la rottura della pelle.
- Facile da usare e pulire.
- Riduce l’umidità intorno al corpo.
Con
- Maggior consumo di energia.
- Rumoroso.
Materasso a bassa perdita d'aria con pressione alternata
Caratteristiche principali | Prezzo indicativo (€) |
---|---|
Alterna la pressione dell’aria nelle celle e rilascia aria per mantenere la pelle asciutta e ridurre l’umidità. | 1.000 – 3.000+ |
Pro
- Unisce i vantaggi di LAL e pressione alternata.
- Previene e tratta le lesioni da pressione.
- Ottima redistribuzione della pressione.
- Modalità statica per trattamenti senza interrompere la terapia.
Contro
- Nessuno.
Come funziona il materasso antidecubito
Il sistema antidecubito ha l’obiettivo di ridurre la pressione cutanea. Può essere realizzato in schiuma o memory foam, materiali che si modellano al corpo e distribuiscono il peso in modo uniforme su tutta la superficie. Esistono poi i modelli a bassa perdita d’aria: la superficie è microforata e lascia fuoriuscire un flusso costante che mantiene la pelle fresca e asciutta. Un’altra tipologia è quella ad aria, in cui le camere d’aria si gonfiano e sgonfiano in maniera alternata per stimolare la circolazione e controllare i punti di pressione. In particolare, il materasso antidecubito ad aria utilizza un compressore che varia la pressione delle camere, mantenendo il corpo in un costante micro-movimento.
Torna all'inizioCome scegliere il miglior materasso antidecubito per le tue esigenze
Per individuare il materasso antidecubito più adatto è importante valutare diversi fattori: il livello di rischio di piaghe, che può essere basso, medio o alto; il tempo di utilizzo giornaliero, distinguendo tra chi lo userà solo per alcune ore e chi invece deve restarvi sdraiato tutto il giorno; il budget a disposizione; e infine la facilità di manutenzione, che può fare la differenza nella gestione quotidiana. Un consiglio pratico: prima dell’acquisto verifica sempre se il materasso è mutuabile o considerato dispositivo infermieristico, perché in alcuni casi può rientrare nelle forniture ASL.
Torna all'inizioCome si usa correttamente il materasso antidecubito
Per garantire la massima efficacia e durata nel tempo, è importante utilizzare il materasso antidecubito nel modo corretto. Ecco alcune semplici regole pratiche da seguire.
- Posizionamento: metti il materasso al posto del materasso tradizionale o sopra a un supporto rigido.
- Lenzuolo: sì, puoi mettere il lenzuolo sopra il materasso antidecubito; meglio scegliere tessuti traspiranti.
- Regolazione: su modelli ad aria, regola la pressione in base al peso e alle esigenze di comfort.
- Manutenzione: controlla regolarmente che non vi siano perdite e pulisci con prodotti neutri.
Controindicazioni e limiti d’uso
Anche se molto utili, i materassi antidecubito presentano alcuni limiti. Non possono infatti sostituire la necessità di cambiare frequentemente la posizione del paziente. Alcuni modelli possono risultare piuttosto ingombranti o addirittura rumorosi. Inoltre, non tutti i materassi sono adatti a persone con patologie specifiche: per questo è sempre consigliabile consultare un esperto prima della scelta.
Torna all'inizioIl materasso antidecubito è mutuabile?
Sì, alcuni modelli di materasso antidecubito sono mutuabili tramite ASL, in particolare quelli destinati all’uso domiciliare con prescrizione medica. Per ottenerli è però fondamentale verificare la normativa regionale in vigore, il tipo di materasso prescritto e la copertura specifica garantita dall’ASL.
Torna all'inizioPro e contro di un materasso antidecubito
Come ogni dispositivo medico, anche i materassi antidecubito hanno vantaggi e limiti da considerare. Vediamo in sintesi i principali pro e contro per capire meglio se possono fare al caso tuo.
Pro
Ecco i vantaggi di un materasso antidecubito:
- Previene efficacemente le piaghe da decubito.
- Migliora il comfort per chi resta a letto a lungo.
- Disponibili varie tipologie per diversi livelli di rischio e budget
- Spesso mutuabili con prescrizione.
Contro
Ecco invece quali sono i limiti:
- Prezzi abbastanza elevati soprattutto per modelli ad aria.
- Necessitano di manutenzione e attenzione nel posizionamento.
- Non eliminano del tutto la necessità di cure e cambi di posizione.
Domande frequenti
Rispondiamo ai dubbi più comuni sui materassi antidecubito.
Posso mettere un lenzuolo sopra il materasso antidecubito?
Sì, si deve mettere un lenzuolo traspirante sopra il materasso per mantenerlo igienico e comodo.
Come si regola la pressione di un materasso antidecubito ad aria?
Di solito tramite un compressore con pannello di controllo, che permette di aumentare o diminuire la pressione delle camere d’aria.
Come si sgonfia un materasso antidecubito?
Dipende dal modello, ma solitamente c’è una valvola da aprire o un comando elettrico per rimuovere l’aria.
Cosa mettere sotto al materasso antidecubito?
Il materasso va appoggiato su una superficie rigida e piana per garantire efficacia e durata.
Qual è il materasso antidecubito con il miglior rapporto qualità-prezzo?
I materassi in memory foam sono spesso un buon compromesso per chi ha un rischio medio/basso e vuole una soluzione meno costosa, in ogni caso consultare un esperto per la scelta della tipologia corretta.