Come pulire il materasso per farlo durare 10 anni
Prendersi periodicamente cura del proprio materasso, evita l'accumulo di sporco e acari e permette di prolungarne l'utilizzo. Girare il materasso e pulirlo sono solo alcuni dei consigli da seguire. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Sebbene i produttori insistano sul fatto che dovresti cambiare il materasso ogni 8 anni, i nostri test sui materassi mostrano che se acquisti un buon materasso e te ne prendi cura, puoi usarlo in condizioni ottimali per almeno 10 anni.
Pulire e capovolgere il materasso, sono cure che aiutano a prolungarne la vita. Il cambio di stagione, quando solitamente si effettuano le pulizie generali, è un buon momento per la manutenzione del materasso, perché l'igiene e le cure necessarie sono garantite.
Capovolgi il materasso al cambio di stagione
Prima di girare il materasso, seguire le raccomandazioni del produttore. Tutto dipende dal design del nucleo del materasso.
I materassi che si possono capovolgere, mettendo in alto il lato che era adeso alla base della rete, generalmente sono simmetrici e con lati uguali. Alcuni modelli tendono a distinguere un lato estivo, con tessuti più freschi e una migliore traspirabilità, da un lato invernale, più caldo e isolante.
Nei materassi non ribaltabili, un lato ha un rivestimento molto sottile, non adatto a dormire. Questi materassi possono essere solo ruotati, alternando la zona della testa con la zona dei piedi. Ciò, tuttavia, è possibile solo se la struttura del materasso non presenta zone differenziate per spalle e fianchi, a meno che non siano di caratteristiche equivalenti, messe nelle stesse posizioni. Pertanto, è importante leggere tutti i documenti forniti con il materasso al momento dell'acquisto. In caso di dubbio, contattare la casa produttrice.
Dovresti fare questa operazione almeno un paio di volte l'anno: dall'inverno all'estate e dall'estate all'inverno.
I materassi sono oggetti grandi e pesanti, in particolare i modelli con nucleo a molle. Girarli da soli può richiedere uno sforzo che potrebbe causare infortuni o piccoli incidenti. Chiedi quindi sempre aiuto per spostarlo.
Come pulire il materasso
Utilizza una fodera traspirante e lavabile per proteggere il materasso: non solo ne prolungherà la vita, ma lo manterrà in condizioni migliori.
Quando capovolgi il materasso, è un buon momento per pulirlo: usa l'aspirapolvere, posizionando l'accessorio a spazzola o, se ne hai uno, un accessorio apposito per il materasso. Usa la velocità più blanda.
Un trucco fai da te per pulire il materasso è cospargerlo di bicarbonato di sodio, poiché neutralizza l'acidità del sudore e ha un effetto deodorante. Lascia agire per diverse ore. Quindi togli il bicarbonato con una spazzola a mano o l'aspirapolvere con l'ugello e la velocità più delicati.
Assicurati che la stanzada letto non accumuli troppa umidità, poiché gli ambienti umidi e chiusi favoriscono lo sviluppo di muffe e acari. Arieggia la stanza ogni giorno, indipendentemente dalla stagione, almeno 10 minuti prima di rifare il letto.
Alcune routine e norme igieniche aiutano anche a prolungare la vita del materasso.
Riduci la presenza di acari della polvere nel letto
Gli acari fanno parte del gruppo degli aracnidi (ragni, zecche, ecc.), invisibili ad occhio nudo e che si nutrono di residui di pelle e unghie, peli di animali e muffe. Sono responsabili di tre quarti delle allergie respiratorie, principalmente rinite e asma.
Questi animali microscopici trovano nei nostri letti, ovvero in materassi, lenzuola e cuscini, le condizioni ideali per vivere e riprodursi (75-80% di umidità e temperatura superiore a 21ºC).
Nella lotta contro gli acari non esiste una soluzione miracolosa ed è impossibile eliminare completamente questi abitanti indesiderati. Ma alcuni accorgimenti consentono di ridurne la presenza.
Se sei ancora tempo per questa opzione, scegli una rete a doghe di legno o rete metallica non rivestite: infatti una rete rivestita di gommapiuma o tessuto, costituisce un luogo ideale per la proliferazione degli acari.
Proteggi il tuo materasso con una fodera antiacaro, completamente ermetica e lavabile, che impedisce alla pelle morta e alla polvere di depositarsi sul materasso. In alternativa, usa un semplice coprimaterasso e lavalo frequentemente. Verifica che le protezioni consentano il lavaggio a 60ºC, in quanto le temperature più basse non sono sufficienti a neutralizzare gli allergeni. Lo stesso vale per i cuscini: oltre alla federa, utilizza una fodera antiacaro o una semplice fodera protettiva e lavala a 60ºC.
Ci sono anche alcune norme igieniche di routine che aiutano a tenere gli acari della polvere lontani dal tuo letto:
- prima di rifare il letto, tira bene indietro le lenzuola e lasciale arieggiare, poiché riduce l'umidità e il calore. Si consiglia di lasciar passare un po' di tempo prima di rifare il letto, in quanto il materasso ha bisogno di tempo per far evaporare tutta l'umidità che ha assorbito durante la notte. Rimuovi i cuscini, in modo che anche la zona della testa possa essere adeguatamente aerata;
- cambia lenzuola e federe ogni settimana;
- poiché gli acari della polvere non amano la luce (fotofobia), metti regolarmente cuscini, lenzuola, coperte e piumoni al sole e all’aria aperta. Quando possibile, fai lo stesso per i materassi;
- lava piumoni, coperte e cuscini due o tre volte l'anno.
Cerchi un nuovo materasso?
La prima cosa da fare è scegliere un modello adatto alle tue esigenze, al tuo tipo di corporatura (morfologia) e alle tue abitudini di sonno. Segui i consigli nella nostra guida all’acquisto.
Dopo aver scelto il tipo di materasso o materiale (a molle, in memory foam o in lattice), è più facile decidere il modello migliore e individuare dove comprare al miglior prezzo. Leggi anche il nostro approfondimento che aiuta a capire se è preferibile scegliere un materasso duro o morbido.
Naturalmente, ricordati di smaltire correttamente il vecchio materasso e per saperne di più, forse potrebbe interessarti la nostra analisi sui coprimaterasso in fibra d’argento.