I materassi in memory foam sono molto diffusi: ma cos’è questo materiale?

Si tratta di una speciale tipologia di poliuretano che ha come caratteristica principale la sua viscoelasticità.

Per questo ha la capacità di adattarsi al corpo e prenderne la forma, permettendo una ottimale distribuzione della pressione durante il sonno.

Vedi altro
Filtra per

Prodotti salvati

0

Nascondi
    Annulla

    Tipologie e caratteristiche dei materassi memory

    I materassi in memory foam fanno parte della famiglia dei materassi in schiuma di poliuretano. La caratteristica principale di questi materiali è la densità della schiuma, per ottenere la caratteristica di “memoria” della forma del corpo si utilizza una schiuma ad alta densità appositamente trattata.

    La sensazione di “inglobamento” dei materassi in memory foam è particolarmente apprezzata da alcune persone.

    Piace molto ai più freddolosi: infatti non essendo particolarmente traspirante, trattiene maggiormente il calore corporeo. Per lo stesso motivo è consigliabile aerare il letto al mattino al fine di fare asciugare l’umidità.

    Non tutti sanno che nei materassi di questo tipo solo lo strato superiore è in memory foam, mentre il resto è in poliuretano non viscoelastico (a minore densità). Uno strato più spesso e denso restituirà un “effetto memory” più intenso: si tratta di una caratteristica che analizziamo nei nostri test.

    I materassi in memory foam rendono meno frequenti i movimenti nel sonno (proprio perché si adattano perfettamente al corpo) rendendo quindi il riposo più tranquillo per alcune persone. Tuttavia, questa tipologia di schiuma non si riadatta velocemente a nuove posizioni, cosa che per coloro che si muovono molto durante la notte potrebbe risultare scomoda.

    Prezzi e offerte dei materassi in memory

    Il prezzo medio è di 713 euro. Si parte da un minimo di circa 100 euro per un materasso singolo 80x190 cm fino ad arrivare a oltre 4000 euro a seconda dei diversi brand. Va ricordato che per questa categoria di prodotti sono molto frequenti offerte anche cospicue.

    L’opinione di Altroconsumo

    Dai nostri test non è emerso che il memory foam abbia una correlazione con un maggiore sostegno del corpo, perché questo dipende più dalla struttura principale del materasso. Quello che emerge dai nostri test di laboratorio è in generale una migliore elasticità puntuale, che si traduce in una minore trasmissione dei movimenti durante il sonno e di conseguenza dare meno fastidio a chi dorme con noi, ma anche una migliore distribuzione della pressione, così il nostro peso andrà a distribuirsi in modo più uniforme senza andare a sovraccaricare particolari punti del corpo.

    Un altro aspetto evidenziato dal test è che lo strato in memory foam è leggermente più adatto a chi dorme in posizione dorsale piuttosto che in posizione laterale.

    In generale apprezzare maggiormente questo tipo di materasso ha a che fare unicamente con il proprio gusto e la propria percezione di comodità. L’unico modo per capire se davvero questa tipologia di materasso fa per noi è provarlo e capire se incontra il nostro gusto.