Consigli

Come scegliere il miglior materasso in memory foam

03 febbraio 2021
memory

I materassi memory foam sono fatti di un materiale flessibile che si adatta bene al corpo, ma nessuno ha mai dimostrato che l'utilizzo di questo materiale comporti un miglioramento della qualità del sonno. Scopri come trovare il materasso più adatto alle tue esigenze.

Non fidarti di chi ti promette caratteristiche particolari del materasso basandosi solo sul materiale. Nessun materasso garantisce il comfort assoluto e ogni modello è diverso: cerca sempre di provare di persona il materasso. Per trovare il materasso più adatto alle tue esigenze puoi consultare il nostro test sui diversi modelli.

I risultati del test

Caratteristiche del materasso memory foam

Grazie a questo materiale, un tipo particolare di poliuretano in grado di prendere la forma del corpo adattandosi ad esso, la circolazione dell’aria è generalmente inferiore e il calore del corpo tende a rimanere imprigionato nel materasso. Per questa ragione i memory foam sono generalmente adatti a persone freddolose o a climi rigidi. È consigliabile aerare il letto al mattino al fine di fare asciugare l’umidità. 

I vantaggi e gli svantaggi

Il memory foam è un materiale molto flessibile, che permette una buona distribuzione della pressione durante il riposo. Questa schiuma è ideale anche per le persone esili, perché si adatta facilmente ai contorni del corpo. Si adatta bene al corpo e rende meno frequenti i movimenti nel sonno. Tuttavia, il materasso non è molto veloce a riadattarsi alle nuove posizioni. Insomma, si adatta bene alla forma del corpo, ma non lo fa istantaneamente. Nessuno ha mai dimostrato che questo materiale faccia davvero la differenza sulla qualità del sonno per farci dormire bene. Nemmeno i nostri test: la presenza o meno di uno strato in memory foam non ha alcuna correlazione con la qualità del sostegno del corpo, ha a che fare soltanto con la comodità e il gusto personale. Tendenzialmente i materassi in puro lattice (sia naturale che sintetico) sono meno traspiranti degli altri, anche se ci sono diverse eccezioni. E, sorprendentemente, sono quelli che danno i risultati meno brillanti nel test dell’elasticità puntuale. Il memory foam non è indicativo di comfort assoluto. Non tutti ne apprezzano le caratteristiche. Ogni materasso fa storia a sé e l’unico modo per essere sicuri di dormirci in modo confortevole rimane quello di provarlo per un po’ di notti.

Materasso matrimoniale

I materassi in memory foam sono solitamente un po’ più leggeri degli altri, il che li rende più facili da trasportare e maneggiare, caratteristica importante soprattutto se si tratta di un modello matrimoniale.

A chi è rivolta questa tipologia di materasso

Non è possibile individuare caratteristiche comuni a tutti i materassi della stessa tipologia di materiale. I nostri test dimostrano infatti che, sebbene in effetti esistano delle caratteristiche generali di ogni tipologia, ogni modello fa storia a sé. Questo anche perché ormai spesso i materassi sono ibridi, cioè uniscono diversi strati di materiali, di diverse densità. Quello che si può dire indicativamente per tutti i materassi in memory foam è che tale materiale è flessibile e viscoelastico, che permette una buona distribuzione della pressione durante il riposo, adattandosi facilmente ai contorni del corpo, anche delle persone esili. Adattandosi bene (ma lentamente) al corpo, i materassi in memory foam risultano confortevoli per chi si muove poco nel sonno, ma meno per chi si muove molto, che potrebbe trovarli scomodi. Nei materassi in memory foam in realtà solo lo strato superficiale è in memory foam, mentre la maggior parte dello spessore del materasso è in poliuretano non viscoelastico. Inoltre strati in memory foam di diverso spessore e/o di diversa densità, restituiscono un “effetto memory” di diversa intensità: nei nostri test misuriamo anche l’intensità dell’effetto memory, cioè quando il materasso si modella attorno al corpo adattandosi alla forma dello stesso.

Qual è la fascia di prezzo di un materasso memory foam

Il range di prezzo di un materasso in memory – misura: singolo (80x190) – varia da un minimo di 115 euro a un massimo di 1920 euro. Il prezzo medio è di 562 euro.