Mondo Convenienza, ancora reclami per problemi con i mobili. L'Antitrust indaghi
Qualche settimana fa abbiamo inviato all'Antitrust centinaia di segnalazioni per mancata e ritardata consegna, errori nel montaggio, mancato riconoscimento della garanzia e altri disservizi con Mondo Convenienza. Ma i reclami continuano ad arrivare, tanto che ora sono quasi un migliaio. Chiediamo ad Antitrust di accertare la condotta della società, che già nel 2021 era finita nel mirino dell'Autorità.

Il signor B. compra un letto estraibile con cassetti e scrivania da Mondo Convenienza. Spesa totale 1.552 euro. Al momento della consegna si scopre che la testata del letto è danneggiata; viene montata ugualmente, ma viene fatta una segnalazione all’ufficio tecnico per sostituire la parte danneggiata. Passano settimane e finalmente escono di nuovo per la sostituzione: peccato che il nuovo pezzo non è la testata del letto ma una parte sbagliata (il fianco). Fanno foto e aprono un’altra segnalazione. B. però non viene più contattato da Mondo Convenienza tanto che è costretto a farsi sentire lui: con sua grande sorpresa gli dicono che la sostituzione a loro risulta fatta regolarmente (come riportato dal tablet dei trasportatori) e che la pratica per loro è chiusa. Gli dicono che non si può fare niente perché i trasportatori hanno confermato di aver sostituito regolarmente la parte danneggiata.
Quella del signor B. è solo una delle ultime segnalazioni degli utenti alle prese con i disservizi di Mondo Convenienza. Da quando, qualche settimana fa, abbiamo segnalato i casi all’Autorità Garante, i reclami sulla nostra piattaforma Reclama Facile sono continuati ad aumentare, tanto che al momento sono quasi mille i reclami presenti sulla piattaforma, gran parte dei quali arrivati solo nell’ultimo mese.
Le segnalazioni ricevute
Mancata consegna o ritardi (anche molto oltre i 30 giorni previsti), errori nel montaggio, mancato riconoscimento della garanzia per guasti o difetti, errori nella rilevazione delle misure, danni provocati durante il montaggio, scarsa qualità del servizio di assistenza post-vendita: sono tanti i problemi di Mondo Convenienza che ci sono stati segnalati dagli utenti tramite la nostra piattaforma. Eccone atri esempi:
“(…) ho ordinato una cucina, che è stata installata il 21 Marzo ma sprovvista di top. Di conseguenza, non è stato possibile collegare fuochi/forno/lavandino/lavastoviglie. Dopo una settimana, mi arriva una email dove il pezzo mancante risulta ancora "in lavorazione". M.D.
“Alla consegna del lavello da parte dei montatori e in presenza dell'idraulico che doveva collegarlo, non è stato possibile in quanto il lavello era ammaccato creando così ulteriore ritardo, attesa e quindi programmare nuovo appuntamento (l'ottavo!!!)”. D.C.
"(…) ho ordinato una camera con armadio ad angolo e settimino a gennaio pagandola tutta. Alla prima consegna, uno schienale era difettoso, mancava lo schienale dell'angolo e la scocca del settimino. Alla seconda consegna, il settimino rispetto ai cassetti era sbagliato. Non so ancora quando la camera sarà finita.....dopo 4 mesi....”. P. C.
"(...) ho acquistato un divano da Mondo Convenienza a dicembre.. Dopo pochi giorni aprendo la penisola mi sono accorta che era difettoso.. Ho subito contattato l'assistenza clienti e mi hanno rifiutato (solo vedendo delle foto) la richiesta di garanzia. Ho provato più volte a contattarli e a chiedere se almeno potevano mandare dei tecnici per vedere il difetto ma si sono rifiutati". C.G.
Abbiamo inviato queste e tutte le altre segnalazioni all’Antitrust in virtù dei diritti garantiti dagli articoli 20, 21, 22, 24, 25 e 61 del Codice del Consumo, quelli che trattano i problemi legati alle consegne, alle pratiche commerciali scorrette e aggressive, ad azioni e omissioni ingannevoli e indebito condizionamento da parte delle aziende che vendono prodotti e servizi. Abbiamo richiesto di accertare i comportamenti del professionista, disporne eventualmente la cessazione, anche con urgenza, adottando le sanzioni ritenute opportune.
Già nel 2021 Mondo Convenienza era finita nel mirino dell'Autorità per varie problematiche: la diffusione di informazioni sul servizio “Trasporto e montaggio”, che non includeva anche il montaggio degli elettrodomestici da incasso come si lasciava intendere; la diffusione di informazioni circa la disponibilità di alcuni prodotti, che non risultava immediata, e i tempi di consegna che di conseguenza erano ritardati; la mancata o inadeguata prestazione dell’assistenza post-vendita e l’ingiustificato rifiuto di applicare le condizioni contrattuali del servizio “Consegna gold”.
L'istruttoria si era allora conclusa con un'accettazione di impegni da parte di Mondo Convenienza ma, dall'esperienza degli utenti, pare proprio che le problematiche con questa società stiano continuando.
Come difendersi dai problemi con i mobilieri
In caso di problemi con Mondo Convenienza (ma anche con altre società che vendono mobili e arredo), abbiamo preparato per te alcuni consigli su come comportarsi in caso di controversie di varia natura. Ma se questo non basta, puoi far valere i tuoi diritti grazie ai legali di Altroconsumo. Richiedi gratuitamente una consulenza: verrai richiamato da un nostro legale che ti potrà suggerire la cosa migliore da fare in base al tuo specifico problema.