Come scegliere il cuscino adatto al tuo sonno
La scelta del cuscino è fondamentale per riposare bene. Sul mercato però ci sono tanti tipi di guanciali: scegliere quello più adatto può dipendere dalla posizione in cui dormi, dalle dimensioni e dal tipo di imbottitura. Ecco cosa bisogna guardare prima di acquistarlo.

Per riposare bene, testa, collo e spina dorsale devono rimanere allineati e il guanciale serve proprio a questo. Infatti, un buon cuscino deve sostenere la testa e il collo, contribuendo a mantenere la colonna vertebrale nella posizione corretta, in modo da offrire rilassamento ai muscoli e favorire una buona respirazione. Il cuscino ideale in assoluto non esiste, per scegliere quello giusto si deve partire dalle proprie abitudini, in pratica la posizione in cui si dorme, e alle caratteristiche fisiche, come corporatura e altezza.
Torna all'inizioRegole per scegliere il cuscino più adatto
In generale vale la seguente regola: più rigido è il materasso, più alto deve essere il cuscino; più morbido è il materasso, più basso deve essere il cuscino. Inoltre, è opportuno un cuscino un po’ più alto se si dorme sul fianco e un po’ più basso se si dorme supini. La combinazione di queste due informazioni (rigidità materasso e posizione nel sonno) porta a capire se si ha bisogno di un cuscino che offre un sostegno più alto o meno.
Per quanto riguarda il supporto del capo i cuscini con imbottitura in fibra di poliestere sono particolarmente adatti per le corporature esili (in particolare che dormono sulla schiena), mentre quelli con imbottitura in schiuma di poliuretano sono più adatti per le corporature più robuste (in particolare se dormono sul fianco).
Inoltre la schiuma di poliuretano non garantisce un rilascio di umidità buono come quello offerto dai cuscini in fibra di poliestere, che risultano quindi più traspiranti; e ciò è piuttosto intuitivo, date le diverse caratteristiche del materiale. La schiuma di poliuretano ha invece fra i suoi pregi una maggiore compattezza e durabilità.
Torna all'inizioIn quale posizione dormi? Ecco il cuscino più adatto
Iniziamo col dire che la larghezza del cuscino non dovrebbe essere inferiore a quella delle tue spalle. Tuttavia è la posizione che tieni durante il sonno che influisce sulla scelta del cuscino giusto per te. Ci sono cuscini di diverso spessore, morbidezza e di diversi materiali. Vediamo quali sono le combinazioni più adatte ad ogni situazione.
Tipologia di utente | Morbidezza | Spessore | Materiale |
---|---|---|---|
Chi dorme sulla schiena | morbido | medio | schiuma o lattice |
Chi dorme sul fianco | duro | medio-alto | schiuma o lattice |
Chi dorme a pancia in giù | nessuno, ma nel caso morbido | basso | piume o sintetico |
Chi si gira più volte | morbido o duro | medio | lattice |
Che è allergico | dipende dalla posizione | dipende dalla posizione | sintetico, schiuma o lattice |
Bambini | meglio senza, ma nel caso morbido | - | sintetico |

Come calcolare lo spessore?
Come abbiamo visto, lo spessore del guanciale deve adattarsi alla posizione in cui si dorme.
- Cuscino basso (10 cm). Riduce la pressione del collo (meglio se morbido). Come abbiamo visto, va bene per chi dorme a pancia in giù e per i bambini, ma in entrambi i casi, però, è meglio dormire senza cuscino.
- Cuscino medio (12-13 cm). Deve essere più basso delle spalle e mediamente duro ed è adatto a chi dorme supino, cioè sulla schiena.
- Cuscino medio-alto (15 cm). Deve essere duro per mantenere testa e collo in linea con la spina dorsale. Ideale per chi dorme sul fianco.
Imbottitura: qual è quella giusta?
I guanciali più diffusi sono di piuma, in lattice, sintetici o di schiuma.
- Piuma e piumino. Le piume provengono da oche o anatre. Il cuscino è morbido, si deforma per poi tornare alla posizione di partenza. Non fornisce molto supporto al collo: è adatto a chi dorme sulla pancia, ma non è un guanciale ideale per chi ha una corporatura robusta o si muove molto nel sonno. Non lo consigliamo a chi è allergico, né ai bambini. Prezzo: 40 - 120 euro circa.
- Lattice. Sintetico, di origine naturale o una miscela di entrambi. Offre un buon sostegno a testa e collo, è adatto a chi dorme sul fianco o per chi è alto e ha una corporatura robusta. Il lattice assorbe bene i movimenti del corpo quindi è consigliato anche per chi si muove molto nel sonno. Va bene se soffri di allergia agli acari. Prezzo: 40 - 130 euro circa.
- Sintetico. Di solito l’imbottitura è in fibra di poliestere ed è traspirante. È un cuscino morbido, quindi più adatto alle persone esili, ai bambini e a chi dorme a pancia in giù. Va bene per chi è allergico. Prezzo: 5 - 30 euro circa.
- Schiuma. Di solito poliuretano. In etichetta si può trovare scritto “memory foam”: significa che il cuscino mantiene per circa 30 - 60 secondi la forma della testa e del collo quando si cambia posizione. Per questo non è adatto a chi si muove molto durante il sonno. Perfetto per chi dorme su un fianco e per chi ha una corporatura robusta. Prezzo: 20 - 80 euro circa.
Acquisto e durata
In negozio, se possibile, prova il cuscino simulando la posizione in cui di solito dormi e verifica che testa, collo e spina dorsale siano allineati. Se lo curi, il guanciale dura di più (dai 2 ai 5 anni).
- Fai prendere aria al cuscino. Prima di rifare il letto, lascia le finestre aperte; esponilo all’aria esterna una volta alla settimana.
- Giralo spesso. In questo modo eviterai che il cuscino si deformi.
- Coprilo con fodere da lavare ogni 2 mesi. Sotto le normali federe, metti una fodera di protezione lavabile.
- Acquistalo lavabile. Il cuscino in sé va lavato una o due volte l’anno.
Oltre a scegliere il cuscino più adatto, per dormire bene è importante anche scegliere bene il materasso; se non sai quale acquistare, nel nostro test compartivo sui materassi trovi quelli che si sono comportati meglio nelle nostre prove in laboratorio.
Torna all'inizioPer riposare bene, testa, collo e spina dorsale devono rimanere allineati e il guanciale serve proprio a questo. Infatti, un buon cuscino deve sostenere la testa e il collo, contribuendo a mantenere la colonna vertebrale nella posizione corretta, in modo da offrire rilassamento ai muscoli e favorire una buona respirazione. Il cuscino ideale in assoluto non esiste, per scegliere quello giusto si deve partire dalle proprie abitudini, in pratica la posizione in cui si dorme, e alle caratteristiche fisiche, come corporatura e altezza.
In generale vale la seguente regola: più rigido è il materasso, più alto deve essere il cuscino; più morbido è il materasso, più basso deve essere il cuscino. Inoltre, è opportuno un cuscino un po’ più alto se si dorme sul fianco e un po’ più basso se si dorme supini. La combinazione di queste due informazioni (rigidità materasso e posizione nel sonno) porta a capire se si ha bisogno di un cuscino che offre un sostegno più alto o meno.
Per quanto riguarda il supporto del capo i cuscini con imbottitura in fibra di poliestere sono particolarmente adatti per le corporature esili (in particolare che dormono sulla schiena), mentre quelli con imbottitura in schiuma di poliuretano sono più adatti per le corporature più robuste (in particolare se dormono sul fianco).
Inoltre la schiuma di poliuretano non garantisce un rilascio di umidità buono come quello offerto dai cuscini in fibra di poliestere, che risultano quindi più traspiranti; e ciò è piuttosto intuitivo, date le diverse caratteristiche del materiale. La schiuma di poliuretano ha invece fra i suoi pregi una maggiore compattezza e durabilità.
Iniziamo col dire che la larghezza del cuscino non dovrebbe essere inferiore a quella delle tue spalle. Tuttavia è la posizione che tieni durante il sonno che influisce sulla scelta del cuscino giusto per te. Ci sono cuscini di diverso spessore, morbidezza e di diversi materiali. Vediamo quali sono le combinazioni più adatte ad ogni situazione.
Tipologia di utente | Morbidezza | Spessore | Materiale |
---|---|---|---|
Chi dorme sulla schiena | morbido | medio | schiuma o lattice |
Chi dorme sul fianco | duro | medio-alto | schiuma o lattice |
Chi dorme a pancia in giù | nessuno, ma nel caso morbido | basso | piume o sintetico |
Chi si gira più volte | morbido o duro | medio | lattice |
Che è allergico | dipende dalla posizione | dipende dalla posizione | sintetico, schiuma o lattice |
Bambini | meglio senza, ma nel caso morbido | - | sintetico |

Come calcolare lo spessore?
Come abbiamo visto, lo spessore del guanciale deve adattarsi alla posizione in cui si dorme.
- Cuscino basso (10 cm). Riduce la pressione del collo (meglio se morbido). Come abbiamo visto, va bene per chi dorme a pancia in giù e per i bambini, ma in entrambi i casi, però, è meglio dormire senza cuscino.
- Cuscino medio (12-13 cm). Deve essere più basso delle spalle e mediamente duro ed è adatto a chi dorme supino, cioè sulla schiena.
- Cuscino medio-alto (15 cm). Deve essere duro per mantenere testa e collo in linea con la spina dorsale. Ideale per chi dorme sul fianco.
I guanciali più diffusi sono di piuma, in lattice, sintetici o di schiuma.
- Piuma e piumino. Le piume provengono da oche o anatre. Il cuscino è morbido, si deforma per poi tornare alla posizione di partenza. Non fornisce molto supporto al collo: è adatto a chi dorme sulla pancia, ma non è un guanciale ideale per chi ha una corporatura robusta o si muove molto nel sonno. Non lo consigliamo a chi è allergico, né ai bambini. Prezzo: 40 - 120 euro circa.
- Lattice. Sintetico, di origine naturale o una miscela di entrambi. Offre un buon sostegno a testa e collo, è adatto a chi dorme sul fianco o per chi è alto e ha una corporatura robusta. Il lattice assorbe bene i movimenti del corpo quindi è consigliato anche per chi si muove molto nel sonno. Va bene se soffri di allergia agli acari. Prezzo: 40 - 130 euro circa.
- Sintetico. Di solito l’imbottitura è in fibra di poliestere ed è traspirante. È un cuscino morbido, quindi più adatto alle persone esili, ai bambini e a chi dorme a pancia in giù. Va bene per chi è allergico. Prezzo: 5 - 30 euro circa.
- Schiuma. Di solito poliuretano. In etichetta si può trovare scritto “memory foam”: significa che il cuscino mantiene per circa 30 - 60 secondi la forma della testa e del collo quando si cambia posizione. Per questo non è adatto a chi si muove molto durante il sonno. Perfetto per chi dorme su un fianco e per chi ha una corporatura robusta. Prezzo: 20 - 80 euro circa.
In negozio, se possibile, prova il cuscino simulando la posizione in cui di solito dormi e verifica che testa, collo e spina dorsale siano allineati. Se lo curi, il guanciale dura di più (dai 2 ai 5 anni).
- Fai prendere aria al cuscino. Prima di rifare il letto, lascia le finestre aperte; esponilo all’aria esterna una volta alla settimana.
- Giralo spesso. In questo modo eviterai che il cuscino si deformi.
- Coprilo con fodere da lavare ogni 2 mesi. Sotto le normali federe, metti una fodera di protezione lavabile.
- Acquistalo lavabile. Il cuscino in sé va lavato una o due volte l’anno.
Oltre a scegliere il cuscino più adatto, per dormire bene è importante anche scegliere bene il materasso; se non sai quale acquistare, nel nostro test compartivo sui materassi trovi quelli che si sono comportati meglio nelle nostre prove in laboratorio.