Come funzionano i ventilatori che aumentano il calore dei termosifoni
Diversi dai piccoli termoventilatori, che sfruttano l’energia elettrica per produrre calore aggiuntivo da immettere nella stanza, i ventilatori per termosifoni convogliano il flusso d’aria prelevato dalla stanza all’interno del termosifone permettendo così all’aria di acquisire calore ed essere reimmessa in circolo con una temperatura più elevata. Ecco come funzionano, i pro e i contro.

Come funzionano
Partendo dal concetto base che per scaldare una stanza bisogna cedere calore, utilizzando un ventilatore per termosifone non si aumenta la quantità di calore ceduta alla stanza, perché questa viene fornita esclusivamente dal calorifero, ma si va ad agire su una diffusione più efficiente e rapida del calore. Con il ventilatore si riesce a scaldare l’aria della stanza rapidamente, direzionandola dove serve, altrimenti il calore tenderebbe molto a disperdersi verso zone fredde e soffitto.
Queste ventole generalmente sono poste sopra al calorifero e aspirano l’aria dal basso, per spingerla verso il centro della stanza. In questo modo l’aria fredda, che sta sempre in basso a contatto con il pavimento, risale lungo il calorifero, si riscalda e viene direzionata verso il centro della stanza. Così si crea un ricircolo d’aria che scalda e in questo modo si riesce a raggiungere la temperatura impostata dal termostato in un tempo minore.
Tuttavia, appena si spegne il calorifero la temperatura si riabbassa altrettanto velocemente, perché avendo ceduto meno calore alla stanza, le pareti non si sono scaldate tanto quanto aver tenuto acceso il riscaldamento per ore (come se non ci fosse il ventilatore).
Torna all'inizioPro e contro dei ventilatori per termosifoni
Pro
- Maggior comfort all’interno della stanza in cui è installato il ventilatore.
- Minor tempo per raggiungere la temperatura desiderata, aggirando la questione dell’inerzia termica della stanza e del grado di isolamento della casa.
- Consumo di energia minore per accensioni relativamente brevi.
Contro
- Una volta spento, la temperatura cala velocemente.
- Il rumore delle ventole.
Perfetti per termosifoni in ghisa e alluminio
Proprio per il metodo di utilizzo, questi ventilatori sono particolarmente adatti ai classici termosifoni in ghisa o alluminio che, avendo la configurazione a radiatore, riescono a scambiare bene il calore con il flusso d’aria.In linea di principio, funzionano anche con gli altri tipi di riscaldamento, per esempio quello elettrico, a patto che abbiano una configurazione a radiatore e non siano dei pannelli: in questo caso lo scambio di calore tra flusso d’aria e termosifone sarebbe inefficiente.
Non sono invece assolutamente adatti ai pannelli radiativi, perché non avverrebbe alcuno scambio di calore tra aria e pannello, dal momento che il pannello radiativo riscalda direttamente le superfici della casa senza scaldare l’aria. Torna all'inizio
Prima dell’acquisto, fai una prova con un normale ventilatore
Stai pensando di acquistare un ventilatore per termosifone? Il consiglio è di simularne il funzionamento facendo una prova con un normale ventilatore posizionato alla base del radiatore in modo tale che il flusso d’aria venga spinto all’interno. In questo modo l’aria, passando attraverso il radiatore, si scalderà e circolerà nell’ambiente. Con questa prova si può valutare quanto una soluzione del genere possa essere efficace per l’ambiente in cui si vuole installare.
Torna all'inizioAiutano ad incrementare il calore ma è fondamentale l'isolamento termico
L’isolamento termico crea un ambiente interno più confortevole sia in inverno, perchè mantiene il calore all'interno impedendo al freddo di penetrare in modo da ridurre al minimo l’uso di riscaldamenti, ma anche in estate, prevenendo il surriscaldamento. I ventilatori rappresentano un valido aiuto in alcune stanze particolarmente difficili da riscaldare o in luoghi in cui si necessita alzare più rapidamente la temperatura per un tempo non troppo prolungato. Permettono di avere un confort più contestualizzato (dove viene direzionato il flusso d’aria) e veloce, aggirando la questione dell’inerzia termica della stanza e del grado di isolamento della casa.
Ai fini di un reale risparmio energetico e una migliore efficienza termica della casa puoi seguire alcuni piccoli consigli per scaldare meglio una stanza in modo economico, dare un’occhiata alla nostra inchiesta sulla casa green e scoprire quale riscaldamento conviene di più tra 5 sistemi a confronto.
Acquistali in offerta su Amazon
Torna all'inizio