ultimo aggiornamento: 27/05/2019

costi consumi caldaia pellet VS caldaia a gas

Buongiorno

dovrei sostituire l'attuale caldaia a legna che ho in casa per la produzione di acqua calda e riscaldamento invernale.

La casa è un edificio indipendente esposto  a nord non umida ma molto fredda soprattutto in inverno, disposta su due piani , il piano da riscaldare è principalmente quello superiore che ha una superficie di circa 200mq. Ora a fronte della mia situazione attuale dove oltre ad un problema di inquinamento si aggiunge la difficoltà di gestione faticosa della legna. Il costo annuale della spesa della legna si aggira sui 1900 Euro annui .

Non ho minimamente idea di quanto potrbbero essere i costi annuali sia della caldaia pellet o impianto gas.  Cosa mi conviene di più? Potreste darmi qualche dritta?

 

User name

Commenta il post

Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Rinfrescare e riscaldare della comunità Energia rinnovabile!

1 Risposte

Ordina per :

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

27/05/2019

Ciao Alice! Considerando il costo importante sostenuto per l’operazione della caldaia, legato sicuramente anche alle dimensioni della casa e alla sua posizione, il primo consiglio è di verificare le possibilità di efficientamento energetico, sia isolando le superfici dell’abitazione e le tubazioni di distribuzione dell’acqua calda sia migliorando le prestazioni degli elementi di distribuzione del calore (caloriferi o pannelli radianti), così da ridurre il più possibile le perdite di calore utile.
Parlando di gestione difficile e faticosa della legna, bisogna ricordarsi che il pellet, come la legna, necessita delle operazioni di approvvigionamento e ricarica della caldaia (nel caso di sistemi non automatici), della sua pulizia (cenere etc..) e gestione delle scorte, richiedendo uno spazio apposito per lo stoccaggio.
Supponendo che l’abitazione sia collegata alla rete di gas e non ci siano quindi problemi di approvvigionamento che renderebbero scomodo e oneroso l’uso di metano, si può iniziare a ragionare sui due sistemi da lei proposti (ci riferiamo a valori medi in base ai dati che ci hai fornito).
Ipotizziamo un fabbisogno di energia termica per la tua abitazione di circa 40 MWh termici all’anno, equivalenti a circa 125 quintali di legna per un totale di 1900€ come indicato.
Per ottenere la stessa energia con una caldaia a condensazione la spesa annuale sarebbe dell’ordine dei 3000/3500€ a seconda di zona e tariffa.
Per una caldaia a pellet invece, la stessa energia si otterrebbe con circa 100 quintali di pellet, con un costo intorno ai 2500€ che però può variare molto a seconda del canale di rifornimento, anche di diverse centinaia di euro in positivo o in negativo.
Visti i costi in gioco di riscaldamento, la cosa migliore da fare sarebbe investire in efficienza energetica del sistema, la quale si ripagherebbe in qualche anno grazie ai sensibili risparmi sui costi annuali.
Per esempio, riducendo del 15% il fabbisogno di energia termica grazie a un efficientamento della casa, i costi annuali risulterebbero di circa 1600€ per la legna, 2500/3000€ per il gas e 2100€ per il pellet.
Il costo del gas non è lineare poiché non dipende solo dalla componente materia prima, dai un occhio al nostro comparatore di prezzi gas per avere informazioni più dettagliate:
www.altroconsumo.it/.../bolletta-della-luce-trova-la-tariffa-meno-cara
Per ultimo, ma non per importanza, parliamo di inquinamento. Il gas naturale è più “pulito” in termini di qualità dell’aria localmente, ma essendo un combustibile fossile va a contribuire all’innalzamento dei valori di anidride carbonica in atmosfera andando ad alimentare il cambiamento climatico e il surriscaldamento globale.
Il pellet è ottenuto invece da scarti di lavorazione di biomasse ed è un combustibile rinnovabile ad emissioni climalteranti nulle, in quanto bruciandolo si rilascia la stessa quantità di CO2 che è stata assorbita dall’atmosfera durante la crescita delle piante da cui deriva; discorso diverso è quello della qualità dell’aria e dell’inquinamento locale, perché la combustione del pellet (per quanto efficiente possa essere) genera composti e polveri nocive per l’uomo e per l’ecosistema in generale.
Buona serata!