Riscaldare una piscina (acqua clorata)
Salve,
vorrei chiedervi un'opinione circa la possibilità di riscaldare una piscina.
Si dovrebbe trattare di un impianto a circolazione forzata (possibilmente sfruttando le già esistenti pompe di ricircolo della piscina - ma questo è un dettaglio da verificare in un secondo momento), in assenza di accumulo (quello lo fornisce già la piscina stessa...). L'obiettivo è quello di estendere il più possibile la fruizione della piscina (diciamo da giugno a tutto settembre, cap. comune: 21100; esposizione SSO).
La domanda riguarda il tipo di pannelli (tradizionali? sottovuoto per ridurre la superficie? di plastica per resistere alla corrosione indotta dall'acqua clorata?) e la possibilità di utilizzo di soluzioni standard (o con piccole modifiche), nonché il tipo di calcoli preliminari per un primo dimensionamento: vorrei poter dimostrare agli altri condomini la bontà della soluzione senza dover dire "dobbiamo fidarci dei conti del fornitore"...
Grazie in anticipo per le risposte.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Ciao Francesco
Grazie per la tua domanda. I sistemi solari termici ben si adattano al riscaldamento dell'acqua di una piscina, sopratutto nel periodo estivo in cui la produzione termica è molto alta e la temperatura dell'acqua finale non è necessariamente molto alta rispetto alla temperatura ambiente.
Vi sono soluzioni apposite per piscine e grandi utenze, con appositi scambiatori di calore che consentono lo scambio termico tra il fluido termovettore che circola nei pannelli e l'acqua di ricircolo utilizzata nella piscina che in questo modo non espone tutto l'impianto alle possibili conseguenze dell'acqua clorata.
Per queste applicazioni sono idonee le diverse tipologie di pannelli (piani o sottovuoto), con una resa differente ma ognuna ha particolarità che consento di soddisfare le diverse possibili soluzione di installazione, sia come localizzazione geografica, sica come spazio disponibile.
Il sopralluogo di uno o più tecnici progettisti può sicuramente aiutarti ad avere un'idea delle soluzioni possibili, ma sopratutto della convenienza tecnico-economica delle diverse soluzioni proposte.
Seguici anche su Facebook e Twitter di CasaRinnovabile.it
A presto!
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.