Aria condizionata: quanta potenza ti serve?
Stai pensando di acquistare un nuovo climatizzatore? La prima domanda da porsi non è “quanto costa?”, ma “qual è la capacità giusta per le mie esigenze?” Scopri come calcolare la capacità ideale per la stanza che vuoi climatizzare.

Consultare l'elenco delle specifiche tecniche di un condizionatore d'aria può essere molto complicato. Nomi complessi e diverse unità di misura della capacità dell'apparecchiatura (kW, BTU, ecc.) rendono difficile la scelta e possono indurre i più incauti a prendere una decisione sbagliata. Saper calcolare la potenza necessaria per l'ambiente in cui si vuole installare l'elettrodomestico è quindi fondamentale. Tieni però presente che i climatizzatori si caratterizzano per la loro capacità (potenza) di raffreddare e riscaldare gli ambienti e che questa può essere influenzata da diversi fattori (tipologia di locale, numero di elettrodomestici, ecc.). Pertanto, per scegliere la capacità che meglio si adatta alle caratteristiche dell'ambiente da climatizzare e ottenere il massimo dalle apparecchiature, è opportuno chiedere il supporto di un tecnico specializzato. Nel nostro comparatore, ti riveliamo quali apparecchi hanno le etichette Migliore del test, Miglior acquisto e Miglior scelta green.
Qual è la potenza del condizionatore ideale?
La potenza di un condizionatore d'aria di riscaldare e raffreddare è, nella maggior parte dei casi, espressa in kilowatt (kW), ma può anche essere espressa in BTU/h (British Thermal Units per hour).
La potenza del condizionatore richiesta per raffreddare una data stanza dipenderà da diversi fattori, come la superficie e l'altezza della stanza, la posizione geografica della casa, l'orientamento, l'isolamento delle pareti e delle finestre o il modo in cui gli abitanti occupano la stanza. Tuttavia, per fare un rapido calcolo di quanti btu per mtq sono necessari, è sufficiente considerare la superficie e l'altezza della stanza. Questa stima ci permette di capire, in modo approssimativo, la potenza del condizionatore adeguata alla geometria della stanza.
BTU condizionatore: come si calcolano
Non è possibile convertire direttamente i BTU in kW perché sono due misure diverse: BTU è una misura di energia, mentre kW è una misura di potenza. Si può invece convertire BTU in kWh e viceversa.
Esistono diverse definizioni tecniche di BTU ma per convenzione si considera:
1 kWh = circa 3412 BTU
Quindi:
1 kW è circa 3412 BTU/h
e, passando al Watt:
1W = 3,4 BTU/h
Moltiplicando la potenza (espressa in BTU/h) per un determinato intervallo di tempo (espresso in ore), si ottiene il valore di energia richiesta dall'impianto in quel dato intervallo di tempo. Così, ad esempio, si può valutare il consumo giornaliero o mensile di un apparecchio.
Per calcolare quindi la potenza richiesta per il raffreddamento, si moltiplica l'area del locale (mq) per la sua altezza (mediamente 2,7 m) e per un certo fattore costante:
Potenza = superficie (mq) x altezza (m) x fattore costante
Il fattore costante è un coefficiente pari a 25-30 W/mq (per il raffreddamento) e 35-40 (per il riscaldamento).
Per il raffreddamento possiamo considerare come coefficiente il valore 25.
Facciamo un esempio:
Per un'area di 100 mq alta 2,7 metri, la formula diventa:
100 mq x 2,7 m x 25 = 6750 W
Considerando che 1 watt corrisponde a circa 3,4 BTU/h:
6750 W = 6750 x 3,4 BTU/h = 22950 BTU/h
Sono quindi circa 23000 BTU/h e, dunque, è opportuno selezionare un climatizzatore di quella potenza minima.
In realtà, il calcolo è approssimativo in quanto non tiene conto di molteplici fattori e, quindi, sarebbe opportuno scegliere una potenza superiore a quella ottenuta con la formula.
Calcolo BTU: ecco come perfezionarlo
È possibile perfezionare ulteriormente il calcolo dei BTU e tenere conto dei seguenti dettagli:
- se la stanza non riceve molta luce solare, ridurre la potenza del 10 percento;
- se invece l'ambiente riceve molta luce solare aumentare la potenza del 15% se esposto a sud, o del 10% se esposto a est o ovest;
- se la camera è occupata regolarmente da più persone aggiungere 600 BTU/h a persona;
- se la stanza in questione è la cucina, aumentare la potenza richiesta di 4000 BTU/h; ricorda che gli elettrodomestici presenti nella stanza possono generare calore.
Ad esempio, per una stanza tra 25 e 35 metri quadrati, la potenza dovrebbe essere compresa, per le taglie dai noi testate, tra 9000 e 12000 BTU/h. Per una stanza di circa 50 mq, che riceve molta luce solare e ha diverse finestre, avremmo bisogno di un condizionatore più vicino ai 19000 BTU/h. Per ambienti di 70 mq o più, oltre all'installazione di un apparecchio con la potenza necessaria (per ambienti di queste dimensioni si vendono apparecchi da circa 24000 BTU/h), si consiglia di installare più unità o distribuire l'aria attraverso condotti in diversi punti della stanza, migliorando così il flusso d'aria.
Allo stesso modo, dovresti anche tenere conto della capacità che ha l’apparecchio di riscaldare. Ricordiamo, però, che i valori di BTU per mtq sono solo indicativi, poiché potrebbero esserci altri fattori che condizionano questa capacità. Idealmente, dovresti avvalerti di un tecnico specializzato per una valutazione e per indicarti la soluzione migliore per le tue esigenze.
Confrontare le diverse potenze di condizionatori
Nel nostro comparatore, puoi trovare diverse opzioni di condizionatori con varie capacità di potenza. Questo ti permetterà di fare una scelta consapevole e informata, tenendo conto dei diversi modelli e delle loro specifiche tecniche. Inoltre, potrai confrontare i prezzi e le recensioni degli utenti, per scegliere il condizionatore che meglio si adatta alle tue esigenze di raffreddamento e riscaldamento.