Speciali

Come funziona la pompa di calore reversibile: pro e contro

I condizionatori d'aria sono in realtà pompe di calore reversibili che trasferiscono energia tra due fonti d'aria. Scopri come funzionano e conosci i pro i contro.

10 ottobre 2022
motore condizionatore

Se ti diciamo “climatizzatore”, molto probabilmente penserai a una calda e afosa giornata d’estate. Ma il suo utilizzo non si limita alla bella stagione perché esistono i modelli reversibili che sono pompe di calore e che, spostando il calore ambientale tra esterno e interno, sono un buon alleato per combattere il freddo in inverno. Queste macchine utilizzano l'elettricità per trasportare energia, portando il calore da un luogo all'altro per trasformare il clima negli spazi.

Come funziona la pompa di calore

Per funzionare, una pompa di calore ha bisogno di quattro componenti:

  • Un compressore, che comprime il fluido refrigerante aumentandone pressione e temperatura.
  • Un condensatore, in cui il fluido refrigerante trasferisce calore al fluido di trasporto (aria) dell'ambiente da riscaldare o raffreddare.
  • Una valvola di espansione, che diminuisce la pressione del fluido refrigerante in uscita dal condensatore attraverso un dispositivo di strozzatura.
  • Un evaporatore, componente con funzione simile al condensatore, ma che produce l'evaporazione del fluido refrigerante assorbendone il calore.

All'interno delle pompe di calore è presente anche un gas refrigerante che cambia stato quando viene compresso. Durante la compressione e l'espansione (cambiamenti di fase), il gas refrigerante assorbe o rilascia energia (calore), consentendo il riscaldamento o il raffreddamento dell'ambiente.

Esistono diversi tipi di pompe di calore a seconda della fonte di energia utilizzata. Gli impianti aerotermici hanno la capacità di sfruttare il calore dell'aria dell’ambiente - risorsa sempre disponibile, rinnovabile e gratuita - per climatizzare ambienti (pompe di calore aria-aria) o per riscaldare acqua (pompe di calore aria-acqua).

Pompa di calore aria-aria: come funziona

Nelle pompe di calore aria-aria, l'energia viene trasferita tra due fonti d'aria: l'energia dall'aria interna viene trasferita all'esterno o viceversa. La maggior parte dei climatizzatori attualmente disponibili sul mercato è in realtà una pompa di calore aria-aria reversibile che consente di riscaldare o raffreddare gli ambienti.

Per riscaldare la stanza, il sistema estrae il calore dall'aria esterna e lo aspira. Non è necessario che fuori faccia caldo affinché questo processo avvenga. L'unità interna funge da condensatore e l'unità esterna da evaporatore.

Per raffreddare l'ambiente, il processo si inverte. L'unità interna assorbe il calore dall'aria all'interno della stanza e lo trasporta all'esterno, rendendo l'ambiente più fresco. Invertendo il ciclo, l'unità interna funziona come evaporatore e l'unità esterna come condensatore.

Pompa di calore aria-acqua: come funziona

È il calore dell'aria a essere utilizzato per riscaldare l'acqua nelle pompe di calore aria-acqua. Questo tipo di pompa di calore può servire per il riscaldamento centralizzato (con impianto a radiatori o riscaldamento a pavimento) o per la produzione di acqua calda sanitaria. Se la pompa di calore aria-acqua è reversibile, consente anche il raffreddamento dell'ambiente.

Pro e contro della pompa di calore reversibile

Come succede con qualsiasi sistema di condizionamento, anche le pompe di calore reversibili hanno i loro vantaggi e i loro svantaggi. Vediamo insieme tutti i pro e i contro, così da avere gli strumenti giusti per prendere la decisione migliore al momento dell’acquisto.

Pro

  • Risparmio ed efficienza: ogni kilowatt (kW) di energia elettrica utilizzato dalla pompa di calore viene convertito in diversi kW termici, il che si traduce in minori consumi energetici rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento elettrici.
  • Sostenibilità: sfruttando l'energia termica (o calore) disponibile nell'aria dell’ambiente si riduce il consumo di energia elettrica, il che vuol dire minori emissioni di CO2.
  • Comfort: i climatizzatori a pompa di calore hanno il vantaggio di aiutare a trovare il clima ideale in casa, indipendentemente dal fatto che fuori sia inverno o estate. Oltre a consentire di raggiungere una temperatura confortevole, contribuiscono alla qualità dell'aria.

Contro

  • Prezzo: il principale svantaggio di una pompa di calore è l’investimento iniziale per comprarla.
  • Montaggio e installazione: al prezzo della pompa di calore va aggiunto il costo dell'installazione. I climatizzatori contengono gas refrigerante e, pertanto, il montaggio deve essere eseguito esclusivamente da professionisti accreditati.

Quanto costa una pompa di calore reversibile

La forbice di prezzo è molto ampia: un modello a parete con una potenza di 2,5 kW, ad esempio, può costare tra i 300 e i 2000 euro.

Dovresti considerare anche i costi di installazione, che dipendono da fattori come la distanza tra le unità interne ed esterne o l'accessibilità al luogo di montaggio. Tieni in conto una spesa compresa tra 150 e 250 euro.

Anche i costi operativi dovrebbero essere considerati di modo da non spaventarti quando ricevi la bolletta dell’elettricità. Esistono, però, dei piccoli accorgimenti per ridurre il costo energetico dell'aria condizionata.

Confronta i modelli di climatizzatori con pompe di calore sul nostro comparatore di prodotti prima di prendere una decisione.

COMPARATORE