Come testiamo

I parametri che testiamo per valutare i detersivi per i piatti

20 dicembre 2024
detersivi piatti

20 dicembre 2024

Per decretare il miglior detersivo per piatti a mano abbiamo portato i prodotti in laboratorio specializzato in test sui detersivi. L’efficacia di un detersivo per lavare i piatti a mano si valuta principalmente contando il numero di piatti che la dose di detersivo riesce a sgrassare in una sessione di lavaggio.

Tutti i detersivi piatti a mano sono stati testati in laboratorio secondo un metodo standard che prevede il lavaggio a mano in acqua ferma. Per ciascun prodotto, sono stati dosati 4 grammi di detersivo (un cucchiaino da tè) in 5 litri di acqua calda di lavaggio. Le stoviglie da lavare sono dei piattini appositamente sporcati con uno sporco grasso colorato composto da vari grassi animali e vegetali, amido e proteine. I piattini vengono immersi uno alla volta nel bagno di lavaggio e spazzolati fino alla totale rimozione dello sporco. Vince il prodotto che lava più piatti: scopri subito qual è il miglior detersivo per piatti a mano.

Il metodo del test

Impatto ambientale

Un prodotto che si usa tutti i giorni deve essere efficace, ma anche rispettoso dell’ambiente. Per questo abbiamo analizzato nel dettaglio la composizione di ciascun detersivo, penalizzando quelli che contengono tanti conservanti, fragranze e tensioattivi difficili da biodegradare nell’ambiente in cui vanno a finire. Anche l’imballaggio ha il suo peso, per questo un prodotto concentrato è sempre più ecologico di uno diluito. A patto che venga poi dosato correttamente e non se ne usi troppo.

Il peso delle prove

L’efficacia di lavaggio contribuisce per il 70% a determinare il giudizio globale; l’impatto ambientale ne determina il 20% e comprende sia la valutazione degli ingredienti che dell’imballaggio. Il restante 10% è dato dalle valutazioni di completezza e chiarezza dell’etichetta e dalla pericolosità del prodotto sulla base delle avvertenze riportate sulla confezione.

Acquisto e analisi dei prodotti

I prodotti analizzati sono stati acquistati nel mese di settembre ’24 (tra il 9 e il 12 settembre se vogliamo mettere le date esatte). Le analisi sono avvenute tra ottobre e novembre ’24 (11/10-15/11). Abbiamo acquistato i prodotti presenti nei supermercati, discount e negozi specializzati nella cura della casa, scegliendoli tra le marche più diffuse per il segmento dei concentrati.

 

Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.