Cosa tenere presente prima di scegliere la friggitrice tradizionale o ad aria
Meglio ad olio o ad aria calda? Di dimensioni standard o compatta? A cosa servono antiodore e antiolio? E quali sono le altre caratteristiche da guardare in fase di acquisto? Ecco tutto quello che devi sapere per scegliere al meglio la tua friggitrice.

Che cosa bisogna allora guardare quando si decide di acquistare una nuova friggitrice? Ecco qualche spiegazione e qualche consiglio che ti possono aiutare a trovare la miglior friggitrice per le tue esigenze. Innanzitutto partiamo col dire che esistono due tipi di apparecchi:
- Friggitrice a olio: la classica friggitrice elettrica funziona con l'olio, il cibo viene posto in un cestello e immerso nell'olio riscaldato nella ciotola interna.
- Friggitrice ad aria calda: cuoce il cibo in aria calda, praticamente senza olio.
Se presti meno attenzione alla qualità del fritto, la friggitrice ad aria calda è una buona opzione. I cibi sono più leggeri e ci sarà meno odore in casa, d'altra parte devi accontentarti una minore croccantezza delle tue pietanze. Al momento dell'acquisto, ti consigliamo di scegliere il volume giusto in modo da non dover ripetere le cotture durante un pasto: fino a 600 g per una persona, più di 900 g per una famiglia di 3 o 4 persone. Da tenere ben presente che il tempo di cottura è molto lungo rispetto a una friggitrice a olio. Per entrambe le tipologie le marche più diffuse sono Ariete , Moulinex, Philips, Princess e Tristar.
Friggitrice a olio
- Vantaggi: questo apparecchio permette di preparare i migliori fritti e il tempo di cottura è piuttosto breve. Sono più economiche delle friggitrici ad aria.
- Svantaggi: Dovresti cambiare l'olio dopo 5 o 6 utilizzi, un compito non molto piacevole.
- I prezzi: variano da 40 a più di 200 euro a seconda della marca, della dimensione e degli accessori (prezzi online maggio 2021).
Friggitrice ad aria calda
Ci sono modelli collegati con le app e altri che adattano automaticamente temperatura e tempo di cottura secondo il cibo da preparare.
- Vantaggi: il cibo cotto in questo modo è più salute perché si evitano i rischi degli effetti cancerogeni legati all’uso dell'olio da cucina ad alta temperatura. Questo apparecchio consente di preparare diverse pietanze, come un piccolo forno. Puoi preparare cosce di pollo, torte, quiche o anche pesce alla griglia.
- Svantaggi: l'aspetto e la croccantezza del cibo possono lasciare a desiderare e il tempo di preparazione è piuttosto lungo
- I prezzi: variano da 60 a più di 300 euro a seconda della marca, della dimensione e degli accessori (prezzi online maggio 2021).
Filtri antiodore e antiolio
Alcune friggitrici sono dotate di un filtro odori, un filtro dell'olio o entrambi. Di solito si trovano nel coperchio della friggitrice, aiutano ad assorbire gli odori e il grasso. Il filtro dell'olio riduce anche il rischio di ustioni. L’efficienza di questi accessori è relativa, il filtro antiolio riduce solo i vapori oleosi, mentre il filtro anti-odori riduce gli odori. senza eliminarli completamente. I filtri possono essere permanenti o rimovibili. Questi ultimi dovrebbero essere cambiati regolarmente o lavati a mano.
Formato della friggitrice
Esistono friggitrici di diverse forme e dimensioni, i due tipi principali sono:
Friggitrice compatta: di solito ha una forma quadrata e le dimensioni di un tostapane, può contenere circa 1 litro di olio.
- Vantaggio: facile da riporre.
- Svantaggio: la capienza del cestello permette di friggere al massimo l'equivalente di 350 grammi di patatine fritte, sufficienti comunque per una o due persone.
Friggitrice standard: di solito di forma rotonda o quadrata, ha una capacità di riempimento che va da 1,5 a 2,5 litri di olio.
- Vantaggio: la capacità di riempimento massima varia da 1 a 1,3 kg, rendendola più adatta alle famiglie.
- Svantaggio: occupa più spazio di un modello compatto
Altre cose da considerare
- Forma: una friggitrice quadrata è generalmente più facile da riporre di una rotonda.
- Presenza della zona fredda interna: è progettata per evitare che eventuali particelle carbonizzate provenienti dalla frittura precedente, in particolare dagli alimenti impanati, si attacchino al cestello. La zona fredda consente il raffreddamento dell'olio presente nello spazio sotto l'elemento riscaldante; il cibo che fuoriesce dal cestello cade sul fondo della friggitrice. Di conseguenza, l'olio si degrada meno rapidamente e anche la cucina è migliore e più sana.
- Parete fredda: una parete fredda impedisce che l'esterno della friggitrice si surriscaldi, è presente principalmente sulle friggitrici standard. Indipendentemente da ciò, tutte le friggitrici, il cui olio viene solitamente riscaldato a 190 ° C, devono essere maneggiate con cura.
- Rivestimento antiaderente: impedisce all'olio di attaccarsi alla parete esterna della friggitrice e ne facilita la pulizia.
- Ciotola e coperchio rimovibili: una ciotola rimovibile è più facile da pulire, anche lavandola in lavastoviglie. Tuttavia, una vasca piena di olio può essere molto ingombrante da rimuovere dalla friggitrice. Anche un coperchio rimovibile può rivelarsi molto utile per pulire i residui di olio e rimuovere il filtro.
- Finestrella: situata nella parte superiore della friggitrice, dovrebbe teoricamente consentire di visualizzare la cottura, ma di solito è appannata.
- Apertura automatica: un coperchio che si apre automaticamente con la semplice pressione di un pulsante mantiene le mani al riparo dal vapore caldo, soprattutto se il coperchio si apre completamente.
- Maniglia: poter chiudere il coperchio prima di immergere il cestello nell'olio permette di evitare odori e schizzi. Una maniglia per alzare e abbassare il cestello, a coperchio chiuso, risulta quindi comoda e sicura. Assicurati che sia abbastanza lunga in modo che non ti schizzi d'olio quando rimuovi il cestello e che non cada nella friggitrice durante la manipolazione.
- Timer: può essere utile per tenere traccia del tempo di cottura. Tuttavia, un timer da cucina o la sveglia del tuo cellulare possono fare altrettanto.
- Interruttore di accensione: è molto più comodo accendere a spegnere la friggitrice con un interruttore piuttosto che dover manipolare il cavo di alimentazione.
- Conservazione del cavo di alimentazione: uno spazio per il cavo di alimentazione nell'apparecchio facilita la conservazione della friggitrice.