icona friggitrice ad aria

Come scegliere la friggitrice ad aria

La friggitrice ad aria, piccolo elettrodomestico molto in voga al momento, promette una frittura più leggera: può dare risultati soddisfacenti e cibi croccanti anche senza aggiungere olio alle cotture.

Quale scegliere

La friggitrice ad aria calda è una buona opzione se non si presta troppa attenzione alla qualità della frittura. Si tratta di apparecchi semplici, le cui funzioni più utili sono il timer, il segnale di pronto all’uso, il riscaldamento veloce e lo spegnimento automatico.

Cucinando con una friggitrice ad aria i cibi sono più leggeri e ci sarà meno odore in casa, d'altra parte devi accontentarti di una minore croccantezza delle tue pietanze. Al momento dell'acquisto, ti consigliamo di scegliere il volume giusto in modo da non dover ripetere le cotture durante un pasto: fino a 600 g per una persona, più di 900 g per una famiglia di 3 o 4 persone.Da tenere ben presente che il tempo di cottura è molto lungo rispetto a una friggitrice a olio. Le marche più diffuse sono Ariete, Moulinex, Philips, Princess e Tristar.

Tra le caratteristiche da tenere presente quando si sceglie una friggitrice ad aria ci sono:

  • Forma: una friggitrice quadrata è generalmente più facile da riporre di una rotonda.
  • Presenza della zona fredda interna: è progettata per evitare che eventuali particelle carbonizzate provenienti dalla frittura precedente, in particolare dagli alimenti impanati, si attacchino al cestello. La zona fredda consente il raffreddamento dell'olio presente nello spazio sotto l'elemento riscaldante; il cibo che fuoriesce dal cestello cade sul fondo della friggitrice. Di conseguenza, l'olio si degrada meno rapidamente e anche la cucina è migliore e più sana.
  • Presenza della parete fredda: una parete fredda impedisce che l'esterno della friggitrice si surriscaldi, è presente principalmente sulle friggitrici standard. Indipendentemente da ciò, tutte le friggitrici, il cui olio viene solitamente riscaldato a 190 ° C, devono essere maneggiate con cura.
  • Rivestimento antiaderente: impedisce ai grassi degli alimenti e all'olio di attaccarsi alla parete esterna della friggitrice e ne facilita la pulizia.
  • Ciotola e coperchio rimovibili: una ciotola rimovibile è più facile da pulire, anche lavandola in lavastoviglie. Tuttavia, una vasca piena di olio può essere molto ingombrante da rimuovere dalla friggitrice. Anche un coperchio rimovibile può rivelarsi molto utile per pulire i residui di olio e rimuovere il filtro.
  • Finestrella: situata nella parte superiore della friggitrice, dovrebbe teoricamente consentire di visualizzare la cottura, ma di solito è appannata.
  • Apertura automatica: un coperchio che si apre automaticamente con la semplice pressione di un pulsante mantiene le mani al riparo dal vapore caldo, soprattutto se il coperchio si apre completamente.
  • Maniglia: poter chiudere il coperchio prima di immergere il cestello nell'olio permette di evitare odori e schizzi. Una maniglia per alzare e abbassare il cestello, a coperchio chiuso, risulta quindi comoda e sicura. Assicurati che sia abbastanza lunga in modo che non ti schizzi d'olio quando rimuovi il cestello e che non cada nella friggitrice durante la manipolazione.
  • Timer: può essere utile per tenere traccia del tempo di cottura. Tuttavia, un timer da cucina o la sveglia del tuo cellulare possono fare altrettanto.
  • Interruttore di accensione: è molto più comodo accendere a spegnere la friggitrice con un interruttore piuttosto che dover manipolare il cavo di alimentazione.
  • Spazio per il cavo di alimentazione: uno spazio per il cavo di alimentazione nell'apparecchio facilita la conservazione della friggitrice.
Torna all'inizio

Vantaggi e svantaggi

In commercio si trovano friggitrici ad aria sia di modelli basic sia modelli più avanzati che si collegano alle app oppure modelli che possono adattare temperature e tempo di cottura al tipo di cibo che devi preparare. Cucinare con la friggitrice ad aria comporta alcuni vantaggi e alcuni svantaggi.

Vantaggi

  • Il cibo cotto in questo modo è più salutare perché si evitano i rischi degli effetti cancerogeni legati all’uso dell'olio da cucina ad alta temperatura. C’è una sostanza nociva infatti che si forma nelle patate con le alte temperature, l’acrilammide, potenzialmente cancerogena. E il pericolo è maggiore nelle patate cotte a casa: basta seguire alcuni semplici consigli per un fritto senza rischi.
  • Questo apparecchio consente di preparare diverse pietanze, come un piccolo forno; cosce di pollo, torte, quiche o anche pesce alla griglia.

Svantaggi

  • L'aspetto e la croccantezza del cibo possono lasciare a desiderare.
  • Il tempo di preparazione è piuttosto lungo.

Quanto deve costare una buona friggitrice ad aria?

I prezzi variano da 60 a più di 300 euro a seconda della marca, della dimensione e degli accessori (prezzi online maggio 2021).

Torna all'inizio

Capienza: quanti litri e per quante persone?

Acquistare un prodotto della capienza giusta consente di non sprecare energia e di avere un apparecchio che è più facile da riporre. Sul mercato esistono prodotti con capienze diverse, e la scelta non deve basarsi solo sul numero di persone per le quali andrai poi a cucinare, ma anche sul tipo di uso prevalente che pensi di fare della friggitrice.

Per scegliere il volume giusto per le esigenze famigliari, in generale si fa riferimento alla capienza in litri (considerando 1 L per ogni persona): le più compatte con cestello da 2/3 litri sono indicati per le coppie, quelle dai 4/5 litri per famiglie da 4 a 6 persone, ci sono poi friggitrici più grandi con volumi anche di 8 o 9 litri, per nuclei famigliari più grandi (6/8 persone). Attenzione però a non valutare solo i litri, ma anche la capacità di cottura espressa in kg, e la distribuzione dello spazio interno. Infatti in alcuni casi il volume in litri cresce, ma la capacità di cottura no, poiché ad esempio sono presenti più cestelli o ripiani che consentono di preparare contemporaneamente piatti diversi, ma che riducono di fatto il volume totale utilizzabile. Per aiutarti a scegliere abbiamo riassunto qui sotto la capienza adatta a quante persone.

  • 3 L (1 kg di fritto) – 2/3 persone
  • 4 L (1,5 kg di fritto) – 4/6 persone
  • 6 L (2,5 kg di fritto) – 6/8 persone
  • 9 L (3,5 kg di fritto) – 8/10 persone

Un prodotto dal vano più grande è generalmente anche più energivoro. Ci sono prodotti grandi dotati di doppio cestello che consentono cotture separate. Nel nostro approfondimento potrai scoprire quanta energia elettrica assorbono davvero i vari dispositivi che abbiamo in casa, quali è meglio non usare in contemporanea (per evitare che salti il contatore) e soprattutto quanto spendiamo ogni volta che li accendiamo e utilizziamo.

Torna all'inizio

Consigli

Per ottenere una cottura ottimale utilizzando la friggitrice ad aria segui questi consigli:

  • ungere leggermente il cestello
  • riempire senza esagerare il vassoio, per consentire all’aria di passare
  • mescolare il cibo a metà cottura
  • lasciar riposare qualche minuto il cibo prima di servire
Torna all'inizio

Caratteristiche

Quando si acquista una friggitrice ad aria bisogna tenere presenti queste caratteristiche:

  • Temperatura massima e potenza della ventola: la qualità del risultato dipende dalla temperatura massima che può variare tra i 190 e i 250 °C e dalla forza con cui l’aria raggiunge e circonda il cibo.
  • Lavaggio in lavastoviglie: possibilità di lavare accessori, cestello contenitore e parti rimovibili in lavastoviglie rendono il prodotto più pratico da usare. Attenzione però: ci sono utensili che non sono lavabili in lavastoviglie. Ecco tutti i nostri suggerimenti su ciò che è possibile lavare in lavastoviglie e su quello che invece è meglio evitare. Pulire la tua friggitrice ad aria dopo l’uso non è un campito piacevole ma certamente non è complicato. Segui i nostri consigli su come pulire la friggitrice ad aria.
  • Lunghezza del cavo di alimentazione: in generale in cucina ci sono numerose prese elettriche, ma è fondamentale che la friggitrice possa essere posizionata su un piano stabile e che il filo sia sufficientemente lungo da non rimanere teso o intralciare.

Ma che differenza c'è tra la friggitrice ad aria e quella normale? Ecco tutto quello che devi sapere per confrontare i due tipi di friggitrici.

Torna all'inizio

La friggitrice ad aria fa male?

Una friggitrice ad aria utilizza aria calda per friggere e - al massimo - un filo d'olio. Al contrario con i metodi tradizionali, o con una friggitrice ad olio, si utilizzano grandi quantità di olio o grassi per la frittura. Con la friggitrice ad aria si dimezza la quantità di grassi e si diminuisce quella di acrilammide presente negli alimenti che si preparano.

  • 100 grammi di patatine fritte in maniera tradizionale contengono circa 11 grammi di grassi
  • 100 grammi di patatine fritte con la friggitrice ad aria contengono circa 5 grammi di grassa

Anche la quantità di acrilammide, una sostanza potenzialmente cancerogena che si forma ad alte temperature (>120°C), negli alimenti cotti con la friggitrice ad aria è molto inferiore rispetto a quando si utilizza un forno o a una friggitrice ad olio. In ogni caso se vedete che gli alimenti sono già dorati, abbassate la temperatura della friggitrice ad aria.

Consumare grandi quantità di alimenti fritti è sempre dannoso per la salute, siano essi preparati con una frittura tradizionale o con la friggitrice ad aria. Utilizzare la friggitrice ad aria, però, permette di ridurre la presenza di grassi e acrilammide negli alimenti fritti.

Torna all'inizio

Quanto consuma una friggitrice ad aria?

Il consumo di una friggitrice ad aria dipende da tanti fattori: dalle dimensioni, dalla potenza (che generalmente va da 900 a 1500 W per le più grandi) e ovviamente dai tempi di cottura.

Calcolare il consumo energetico però è semplice, basta moltiplicare la potenza assorbita in watt per il tempo di utilizzo in ore per ottenere il consumo in wattora o più comunemente, dividendo il valore ottenuto per 1000 in kWh (kilowattora)

Consumo energetico = potenza (in W) x tempo di utilizzo (in ore)

Ad esempio, se una friggitrice ad aria ha una potenza di 950 W e viene utilizzata per 30 minuti (0,5 ore), il consumo energetico sarà di 950 W x 0,5 h = 0,475 kWh.
 
Le friggitrici ad aria consumano tra 0,9 kWh nei modelli più piccoli fino a 1,5 kWh per quelli più capienti per ora di utilizzo.
Cuocere per 40 minuti porta ad un dispendio di energia che varia tra 0,6 e 1  kWh.
 
Rispetto al forno elettrico la friggitrice ad aria consente di risparmiare poiché ha un vano più piccolo e tempi di cottura generalmente più bassi data l’elevata velocità di circolazione dell’aria. Un forno elettrico tradizionale durante la fase iniziale di riscaldamento, che è la più energivora, può arrivare ad assorbire 3 kW, quindi in 30 minuti consuma 1,5 kWh.

Qualche consiglio per ridurre i consumi della friggitrice ad aria:

  • scegliere un modello dal volume adatto: più la friggitrice è grande più consuma
  • riempire bene il vassoio ma senza esagerare, in modo da sfruttare al meglio il volume disponibile e ottenere una cottura in tempi ottimale
  • evitare funzioni energivore come quelle di decongelamento o preriscaldamento
  • se possibile scegliere temperature più basse
Torna all'inizio