Mezzo carico della lavastoviglie: fa risparmiare davvero?
Il programma mezzo carico della lavastoviglie è utile per lavare una piccola quantità di stoviglie e ridurre tempi e consumi. Ma i risultati sono buoni come il programma a pieno carico? E si risparmia davvero? Ecco tutto quello che c'è da sapere.

In questo articolo
Può capitare che la lavastoviglie, elettrodomestico che in cucina ci garantisce un prezioso aiuto, non sia sempre piena: a volte i piatti da lavare sono pochi ma lasciarli sporchi aspettando di caricare altre stoviglie, non è un'idea che ci alletta molto. Ma come fare? Il programma mezzo carico è valido? La lavastovoglie va sempre riempita?
Torna all'inizioMezzo carico della lavastoviglie: un’abitudine o un’esigenza?
Il programma mezzo carico della lavastoviglie è utile per lavare una piccola quantità di stoviglie, ad esempio se si deve partire e quindi non è possibile riempire completamente l’elettrodomestico al pasto successivo, oppure si prevede di aver bisogno di tutto lo spazio perché si sono invitati amici a cena, ma si è in parte occupato il cestello con tazze della colazione e piatti del pranzo. Non è invece necessario utilizzare il programma mezzo carico se si è mossi solo dal timore che lo sporco si secchi e diventi più difficile da rimuovere: in questo caso possiamo dire che è un'operazione inutile. Tutti i nostri test sull'efficacia della lavastoviglie prevedono che le macchie di cibo vengano fatte seccare passandole in un forno, prima di avviare i cicli di lavaggio.
Le prestazioni
Le prestazioni di lavaggio sono più o meno le medesime con il programma mezzo carico rispetto i due programmi lunghi più usati, fatta eccezione, però, per la pulizia di pentole e tegami incrostati, dove il programma mezzo carico fallisce. Insomma, è più indicato per piccoli carichi di stoviglie purché non eccessivamente sporche con incrostazioni difficili.
L'asciugatura della ceramica è sempre migliore con entrambi i programmi a pieno carico; lo stesso vale generalmente per plastica e metallo, con poche eccezioni.
La durata dei programmi
Il programma a mezzo carico ha, naturalmente, una durata più breve: il 19% in meno rispetto alla media nel programma normale e il 18% in meno nel programma eco (sebbene possa raggiungere il 50% nell'ECO), con un risparmio medio di circa 30-40 minuti.
Torna all'inizioUso corretto della lavastoviglie
Alcune lavastoviglie permettono di scegliere se utilizzare solo la parte alta, quella dove si mettono bicchieri e ciotole, per un lavaggio più delicato, oppure solo la parta bassa, dove generalmente l’azione meccanica dei getti d’acqua è più forte. I prodotti più moderni ed evoluti promettono di adattare il programma al carico, quindi al numero di piatti e a quanto sono sporchi, regolando litri d’acqua, temperatura e durata del programma. È bene controllare sul manuale di istruzioni - o verificare online - cosa prevede il modello di lavastoviglie che abbiamo installato prima di decidere se utilizzare il programma mezzo carico e di disporre le stoviglie.
Anche quando si cucinano pietanze particolarmente odorose (come pesce o uova) o durante la stagione calda, si può essere tentati di avviare la lavastoviglie anche se non è completamente carica per evitare la formazione di cattivi odori. Abbiamo provato in laboratorio e verificato efficacia e consumo dei programmi a mezzo carico per capire se può esserci un vantaggio nel loro utilizzo e come se la cavano in termini di efficacia e consumi. In generale per risparmiare acqua, detersivo ed energia è preferibile usare l’elettrodomestico solo a pieno carico, il che ci consente di poter scegliere il programma ECO che è quello che consuma di meno, ma in caso di necessità anche altri programmi, come ad esempio l’intensivo.
Abbiamo riscontrato che il programma mezzo carico rappresenta un piccolo risparmio per alcuni aspetti, ma in generale è preferibile riempire la lavastoviglie e utilizzare il programma pieno carico.
Torna all'inizioQuando usare il mezzo carico: suggerimenti per piccole famiglie o persone sole
L'uso del programma mezzo carico non aiuta a risparmiare, e anche per le famiglie poco numerose è preferibile riempire bene la lavastoviglie aspettando un pasto in più per azionarla solo a pieno carico. Per chi è single o chi vive da solo, invece, la scelta migliore è quella di optare per una lavatrice compatta da 45 cm, che in generale ha spazio per 9-10 coperti e che quindi è facile riempire in un paio di giorni anche se si è soli.
Per risparmiare, invece che utilizzare il programma mezzo carico, meglio far andare la lavastoviglie a pieno carico utilizzando un programma che riduca il consumo di energia e acqua (come il programma ECO).
Torna all'inizioScegliere la lavastoviglie giusta
Quando scegli una lavastoviglie, è importante considerare modelli con un’elevata classe energetica, come A++ o superiore, per risparmiare sui consumi. Le lavastoviglie di ultima generazione offrono funzioni avanzate che migliorano ulteriormente l’efficienza energetica, come il mezzo carico ottimizzato, che regola il consumo di acqua ed energia in base alla quantità di stoviglie, o cicli intelligenti che adattano automaticamente le impostazioni in base al carico effettivo. Optare per queste soluzioni ti permette di ridurre i consumi e preservare l’ambiente, senza rinunciare a prestazioni eccellenti.
Torna all'inizioLe migliori lavastoviglie del nostro test
Torna all'inizioottima
del test
acquisto

ottima
del test

buona

Informazioni sui costi a lungo termine
Abbiamo riscontrato che il programma mezzo carico rappresenta un piccolo risparmio per alcuni aspetti, ma in generale è preferibile riempire la lavastoviglie e utilizzare il programma pieno carico.
Il risparmio energetico
Abbiamo stimato che utilizzando bene questo elettrodomestico, con il programma a pieno carico e caricandolo al meglio è possibile ridurre il numero di utilizzi e quindi i consumi risparmiando in un anno circa 65 kWh (oltre 20 € in bolletta), un risparmio energetico ed economico importante.
Il risparmio idrico
Per quanto riguarda i consumi di acqua il programma mezzo carico riduce davvero di poco i litri utilizzati dal nostro elettrodomestico, considerato che mediamente la lavastoviglie usa 11 litri di acqua per ciclo di lavaggio (9 litri in media con i programmi eco, 13 con il programma Auto) il risparmio si aggira intorno al 10%.
Usare la lavastoviglie è comunque sempre un vantaggio rispetto alla scelta di lavare i piatti a mano: a parità di stoviglie da lavare, se si decide per il lavaggio in acqua ferma, si ha un consumo di 60-70 litri per un lavaggio a mano. L’uso della lavastoviglie permette a una famiglia di risparmiare 15.000 litri di acqua all’anno (l’equivalente di 100 vasche da bagno).
Si risparmia davvero?
Se si considerano i consumi globali, quindi, col mezzo carico, naturalmente si risparmia. Tuttavia, se si valutassero i consumi e i tempi rapportati ad ogni singolo coperto (consumo elettrico a coperto, consumo di acqua a coperto, durata per coperto), si capirebbe che il ciclo a mezzo carico è meno efficiente e quindi il lavaggio a pieno carico rimane quello più conveniente perché, anche se consuma un po' di più e dura di più, lava un carico molto superiore.
Torna all'inizio