Guida alla scelta della lavastoviglie da incasso

Le lavastoviglie da incasso sono molto richieste e apprezzate. I motivi sono due: si integrano perfettamente nella cucina e, se sono modelli slim, risolvono problemi di spazio.
Caratteristiche e misure
Le classiche lavastoviglie da incasso misurano 60 cm di larghezza, le slim 45 cm. La scelta ricade sulle lavastoviglie da incasso soprattutto per motivi estetici. Le possibilità sono due: i modelli a scomparsa totale, con i tasti all’interno, quelli che Altroconsumo ha testato poiché vengono acquistati dal 92% dei consumatori che comprano una lavastoviglie da incasso, e quelli parzialmente integrati, con il frontalino dei comandi visibile. 75 persone su 100 scelgono una lavatrice da incasso, un numero elevato frutto anche della diffusione di cucine componibili, dove spesso viene inclusa una lavastoviglie di questo tipo.
Quando si acquista una lavastoviglie, un elemento che ci conviene tenere in considerazione è il numero di coperti, perché i modelli a incasso slim, avendo dimensioni minori rispetto alle classiche, contengono anche meno stoviglie, sono quindi più adatte a persone singole e a coppie. Le lavastoviglie classiche contengono tra i 12 e i 15 coperti; le slim, proprio perché più piccole, possono ospitare tra i 9 e i 10 coperti.
Il test sulle lavastoviglie da incasso
Altroconsumo ha portato in laboratorio oltre 100 modelli di lavastoviglie da incasso sia da 60 cm, sia slim da 45 cm. I modelli sono stati sottoposti a diversi test come la prova di lavaggio e quella della rumorosità (utile soprattutto per chi la usa nelle ore notturne). Ecco come avvengono le prove e quali sono i modelli usciti meglio dal nostro test.
Alla prova di lavaggio
Con il nostro test sulle lavastoviglie da incasso abbiamo testato le lavastoviglie con i cicli di lavaggio più usati: quello principale, che lava mediamente a una temperatura di circa 60°C, e quello Eco, a risparmio energetico, con una temperatura attorno ai 50°C. In laboratorio, le stoviglie sono state sporcate con diversi tipi di alimenti. Pentole, tegami e piatti sono stati lasciati sporchi per diverse ore oppure scaldati in forno per riprodurre le incrostazioni. Ogni modello di lavastoviglie è stato caricato completamente. Abbiamo valutato l’efficacia della pulizia e il grado di asciugatura di piatti, bicchieri e pentole.
Rumore e vibrazioni
ll rumore non va sottovalutato se si pensa di usare la lavastoviglie nelle ore notturne, soprattutto con il programma Eco che ci può mettere anche quattro ore a concludere tutto il ciclo. Il rumore è stato non solo misurato in laboratorio nella fase di lavaggio, ma anche valutato da un gruppo di esperti con il compito di evidenziare eventuali vibrazioni fastidiose.
Le migliori lavastoviglie da incasso da 60 cm
Le misure di una lavastoviglie da incasso, circa 60cm x 60cm, sono le stesse di quelle a libera installazione ma la differenza sta nel fatto che la prima viene ospitata all’interno di un mobile che è in armonia con il resto della cucina. Può ospitare mediamente 12 o 13 coperti, ma può arrivare fino a 15. Nei riquadri qui sotto, trovi le migliori tre lavastoviglie da incasso da 60 cm del nostro test.
Lavastoviglie da incasso 60 cm
ottima
del test
acquisto

ottima
acquisto

ottima
del test

Le migliori lavastoviglie da incasso da 45 cm
Tra i modelli di lavastoviglie presenti sul mercato ci sono anche quelli più stretti che hanno la stessa altezza e la stessa profondità (un’altezza variabile tra 80 e 90 cm, in base alla regolazione dei piedini, e una larghezza e una profondità di 60 cm) ma una larghezza ridotta di 45 cm e sono utili per chi ha poco spazio in cucina o per famiglie poco numerose. Il numero dei coperti è di circa 8-10, più che sufficienti per single e coppie senza figli. Nei riquadri qui sotto, trovi le migliori tre lavastoviglie da incasso da 45 cm del nostro test.
Lavastoviglie da incasso 45 cm
buona
acquisto

media

media
