News

Recensione del nuovo MacBook Pro M3: caratteristiche, costi e prove in laboratorio

Il MacBook Pro M3 è il nuovo laptop presentato da Apple. Si tratta di un modello performante e con un display di qualità elevata, ma alcune specifiche non lo rendono ideale per un utilizzo professionale, e il prezzo è troppo alto. Ecco il nostro test.

Con il contributo esperto di:
11 luglio 2024
Macbook pro M3 Laptop

Apple ha presentato di recente il suo nuovo laptop MacBook Pro M3, un modello che nella sua versione base dispone di 512 GB di memoria SSD e 8 GB di RAM.

Il nuovo dispositivo ha diverse innovazioni, prima fra tutte il nuovo schermo che Apple chiama “Liquid Retina XDR” da 14 pollici (un display a cristalli liquidi a tecnologia IPS). Il laptop è dotato di due porte Thunderbolt/USB 4, una porta HDMI e uno slot per schede SDXC.

Il MacBook Pro M3 è un dispositivo di fascia alta, ma presenta alcune lacune che non lo rendono il dispositivo ideale per un utilizzo professionale. Inoltre le prestazioni non sono così differenti da quelle del modello precedente, il MacBook Pro M2, ma il prezzo è molto più alto.

Torna all'inizio

Caratteristiche tecniche

Autonomia

L'autonomia della batteria del MacBook Pro M3 è molto buona, ma non quanto promesso da Apple. L'azienda afferma che è possibile usarlo fino a 22 ore se impiegato in normali compiti di streaming (Netflix, Amazon Prime...), e che è possibile navigare fino a 15 ore di seguito senza ricarica. I nostri test hanno rilevato un’autonomia di poco superiore alle 14 ore durante lo streaming video e di circa 10 ore e mezza in navigazione. Il dispositivo si carica completamente (dallo 0% al 100%) in poco meno di due ore. 

Schermo e audio

Il nuovo MacBook Pro è dotato di uno schermo eccellente. La versione da 14 pollici ha uno schermo a cristalli liquidi con tecnologia IPS e risoluzione di 3024 x 1964. I colori sono molto brillanti e può vantare un contrasto elevato e un’ottima nitidezza. Se dobbiamo proprio trovare dei difetti, possiamo dire che le tinte tendono un po’ troppo ai colori freddi ma nel complesso la qualità dello schermo è davvero elevata.

La luminosità massima è impressionante per uno schermo di un portatile e supera i 600 nit. La gamma di colori sRGB è coperta al 99%. Essendo lo schermo piuttosto brillante, si osservano alcuni riflessi in certe condizioni, ma fortunatamente non sono molto significativi. L’angolo di visione è piuttosto ampio ma comunque, come per tutti gli LCD, ha dei limiti.

Gli altoparlanti non deludono. Il suono è molto nitido ben bilanciato e ben distribuito, con buoni bassi e spessore ragionevole, considerate le dimensioni ridotte dei diffusori. 

Ergonomia e design

Il MacBook Pro M3 è un dispositivo ben costruito, con un telaio robusto in alluminio. Lo schermo si apre facilmente con una sola mano, con una flessione minima. La tastiera presenta il layout tipico di Apple, con un trackpad centrale di grandi dimensioni. La barra spaziatrice è un po' piccola e i tasti stessi sono grandi, ma un po’ troppo vicini tra loro. Il trackpad funziona senza problemi, ed è capace di rilevare fino a quattro punti di contatto; come tutti i sistemi operativi recenti, anche MacOS permette di accedere a determinate funzioni tramite gestualità complesse che richiedono l’uso di più dita.

 
Torna all'inizio

Il nostro test del Macbook Pro M3

Secondo i nostri esperti, la potenza di calcolo rende il MacBook Pro M3 certamente adatto a compiti specifici e professionali quali l'elaborazione di video o immagini, ma per l'utente comune tale potenza di calcolo è superflua. Anche per il pubblico "prosumer" a cui è indirizzato si tratta di una macchina con dei limiti, vista l'incompatibilità (se non attraverso emulatori di terze parti) con i sistemi Windows e l'impossibilità di poter espandere la memoria RAM, lo spazio di archiviazione o sostituire disco e batteria.

Per un laptop professionale ci si aspetterebbe inoltre qualcosa di meglio, come ad esempio 16 GB di RAM invece degli 8 GB forniti. È possibile acquistare un modello con maggior memoria, ma solamente pagando un sovrapprezzo non indifferente.

Anche per avere più spazio di archiviazione è necessario spendere di più. Se si desidera 1 TB di archiviazione anziché i 512 GB forniti nella versione base, sarà necessario sborsare altri 230 euro. Considerato che un hard disk da 1 TB costa circa 75-80 €, conviene acquistare un disco rigido esterno per avere questo spazio extra.

Processore più efficiente ma non più potente

A fronte di un cambio di processore, più efficiente, rispetto al precedente M2, il nuovo MacBook non è significativamente più potente delle generazioni precedenti. Si può affermare che Apple con l’M3 abbia ricercato, più che le prestazioni pure, una maggiore efficienza.

Il MacBook Pro M3 si mantiene silenzioso anche quando esegue calcoli complessi, ma il guscio esterno si riscalda sensibilmente nella parte posteriore della tastiera, vicino allo schermo, per cui non guasta tenerlo sollevato, anche con un semplice supporto, per favorire la circolazione d’aria.

 
Torna all'inizio

Pro & Contro

Il MacBook Pro M3 presenta diversi punti positivi, tra cui la qualità dello schermo e l'autonomia della batteria. Inoltre, è un computer silenzioso, con una buona solidità costruttiva e un trackpad che risponde molto bene.

Come svantaggi, questo portatile ha solo 8 GB di RAM nel modello base, con un prezzo elevato per una capacità limitata e una potenza insufficiente per operazioni più pesanti. È possibile aggiungere extra, ma il costo aggiuntivo è significativo.

Torna all'inizio

Confronto tra Macbook Pro M2 e M3

Considerando i risultati del test sul modelli precedente, il MacBook Pro M2 (13 pollici) del 2022, possiamo elencare rapidamente tutte le differenze:

  • A livello di potenza di calcolo, non vi è un netto vincitore, anzi. In alcuni compiti sembra che il precedente modello abbia, anche se di poco, la meglio.
  • Nei nostri test l'autonomia del MacBook Pro M3 è inferiore rispetto al MacBook Pro M2.
  • Lo schermo del MacBook Pro M3 è leggermente più luminoso, ma la differenza è minima.
  • Nel modello 'base' lo schermo del Macbook Pro M3 è più grande rispetto a quello del MacBook Pro M2 (14" contro 13" della versione precedente) e la sua risoluzione è più elevata.
  • Il nuovo modello ha più porte: uscita HDMI, un lettore integrato di schede SD e porta di ricarica separata.
  • L'audio è leggermente migliore nel MacBook Pro M3.
Torna all'inizio

Vale la pena comprare il nuobo MacBook Pro M3?

I portatili Apple sono noti non solo per l’attenzione al design e l’utilizzo di materiali di qualità, ma anche per il loro prezzo elevato rispetto ad altre marche con specifiche simili. Tuttavia, la maggior parte degli utenti Apple è estremamente fedele al marchio ed è disposta a spendere tale somma.

Nonostante le prestazioni molto buone stiamo parlando di una macchina che non è compatibile, se non tramite emulatori, con il mondo Windows, ha un rapporto qualità/prezzo non eccezionale e il modello base viene offerto con poca RAM e spazio di archiviazione (non espandibili).

Una cosa interessante da notare è che fino al 2012 i MacBook Pro erano effettivamente delle macchine ‘prosumer’, che avevano, a differenza dei Macbook Air, possibilità di espansione, possibilità di sostituire il disco e un discreto numero di porte. Poi il marketing ha avuto la meglio sulla tecnologia e queste caratteristiche sono scomparse, rendendo di fatto i MacBook Pro delle versioni più performanti, ma più costose, dei MacBook Air.

In ogni caso, prima di optare per un computer Apple, ha senso confrontare le specifiche con quelle di laptop di altre marche, in base alla lista dei requisiti di cui si necessita. Spesso è possibile pagare molto meno per un modello con caratteristiche simili, puoi consultare la nostra guida all'acquisto per scegliere bene il tuo prossimo laptop.

Torna all'inizio