Recensioni

Microsoft Surface Laptop 5: l’anti MacBook Air

La linea di personal computer “Surface” può essere considerata a tutti gli effetti un ‘vezzo’ di Microsoft: eleganti PC portatili, disponibili in diversi colori e con attenzione alla qualità dei materiali, al design e all’esperienza di uso nel suo complesso. Ecco la nostra recensione.

  • di
  • Alessandra Maggioni
27 gennaio 2023
  • di
  • Alessandra Maggioni
Microsoft Surface Laptop 5

Sotto il marchio Surface, Microsoft vende non solo laptop ultraleggeri, ma anche Tablet PC e convertibili. Abbiamo testato Surface Laptop, un ultraleggero convenzionale ma che conserva alcune caratteristiche proprie del tablet quale lo schermo touch. Vediamolo nel dettaglio.

Caratteristiche

L’aspetto esterno dell’ultima generazione del laptop di Microsoft non è cambiato: sia il modello da 13 pollici (da noi provato) che quello da 15 pollici, presentano un corpo in alluminio con display 3:2. La nostra unità pesa 1,3 Kg ed è spessa poco meno di 15mm. È sottile e minimalista proprio come un MacBook Air, ma abbastanza diverso da non confondersi con il modello di Apple.

Display

Il display con proporzioni 3:2 (cioè la larghezza è una volta e mezza l’altezza) è una scelta a nostro avviso molto azzeccata, ed è un peccato che non sia seguita da più costruttori (non solo di laptop ma anche di monitor da scrivania): infatti, fra barra delle applicazioni, intestazione della finestra e interfaccia, i moderni sistemi operativi portano via molto spazio in verticale all’area di lavoro delle applicazioni. Allo stesso tempo, lo spazio ai bordi dello schermo risulta spesso sottoutilizzato. I vecchi schermi da rettangolari da 4:3 non avevano questo problema: per questa ragione uno schermo con proporzione 16:10 o addirittura 3:2 ha più senso di uno schermo che si sviluppa molto in larghezza, come quello delle TV o del cinema. Infatti, è possibile accomodare meglio sia applicativi che si sviluppano in altezza (come un foglio di calcolo o un elaboratore di testi) che filmati e foto che sono più elongati sul piano orizzontale.

Connettività

In tema di connettività, il Surface Laptop 5 include una porta USB 4.0, che offre una maggiore larghezza di banda per il trasferimento di dati o l'invio di video a schermi esterni. Purtroppo, su entrambi i modelli da 13,5 e 15 pollici, ci sono solo un totale di due connettori USB: la suddetta porta USB 4 (che impiega un connettore tipo USB-C) e una normale porta USB 3.1 con connettore tipo A (quello classico stretto e lungo). Completa la dotazione di porte un’uscita audio analogica da 3,5mm (per cuffie e simili) e la porta proprietaria alla quale connettere il caricabatterie oppure una docking station.

Fotocamere

Il Surface Laptop 5 da 13,5 pollici presenta lo stesso touchscreen con una risoluzione di 2.256 x 1.504 utilizzato sul modello precedente; ha una buona luminosità insieme a colori ricchi e saturi.

Con una risoluzione di 720p, la webcam del Surface Laptop 5 è, invece, semplicemente mediocre. Le webcam 1080p dovrebbero essere di serie su tutti i notebook premium. Anche se nessuno si aspetta una qualità da macchina reflex dalla webcam integrata nella cornice di un notebook, ormai le webcam HD sono diffuse anche su portatili di fascia media e smartphone, per cui si tratta più che altro di una “caduta” di stile.

Prestazioni

Per quanto riguarda le prestazioni, Microsoft monta all’interno del Surface Laptop dei processori Intel Core di 12° generazione. La dotazione di memoria nel modello provato (quello base) è di solo 8GB di RAM: sufficienti, ma si comincia a stare un po’ stretti molti programmi aperti contemporaneamente. La dimensione del disco a stato solido interno è di 256GB.

Le prestazioni nei normali compiti d’ufficio sono buone, basta non sperare di fare giochi hardcore, perché entrambi i modelli sono limitati dalla grafica integrata. Inoltre, i processori montati all’interno del Surface Laptop 5 sono limitati nell’assorbimento a 15W, un limite molto stringente, il che vuol dire che i programmi intensivi, specie se accompagnati da grafica 3D attiveranno molto preso i meccanismi di riduzione dinamica della velocità di elaborazione.

Batteria

Per quanto riguarda la durata della batteria, se usato per navigare o altri compiti leggeri, il Surface Laptop può funzionare per circa 12 ore lontano dalla presa di corrente. Un buon risultato, ma in giro ci sono ultraleggeri che fanno di meglio (giusto per menzionare l’arci-rivale, alcuni modelli di Macbook Air superano abbondantemente le 15 ore di autonomia).

I nostri consigli

Se qualcosa funziona, meglio non cambiarlo: questo potrebbe essere un motto che riassume la filosofia del Surface Laptop 5. E’ un prodotto valido nato dall’evoluzione dei precedenti modelli, ma senza discontinuità.

Si tratta di un prodotto di qualità e stile ma, se guardiamo solo i contenuti tecnologici, il prezzo rispetto alle configurazioni proposte è un po’ più alto di quelli dei concorrenti. In definitiva, è una macchina indirizzata a chi vuole un prodotto di qualità, che funzioni bene senza grattacapi (essendo di Microsoft, la compatibilità con Windows è assoluta) con un occhio allo stile.

Pro e contro

Pro

  • Schermo da 3:2 molto buono.
  • Tastiera e trackpad comfortevoli.

Contro

  • Caro in rapporto alla configurazione offerta.

Prezzo di listino: a partire da 1100€ a seconda della configurazione.

Leggi anche la nostra recensione dei MacBook Air 2022 e 2020.

Guarda anche il nostro approfondimento sui pc ultraleggeri.