A cosa fare attenzione e a chi rivolgersi per comprare computer ricondizionati
Comprare un pc usato non deve più essere considerato un tabù. Con qualche accortezza si possono acquistare a un buon prezzo dispositivi di seconda mano ma ancora performanti.

Se fino a pochi anni fa un elaboratore con cinque anni sulle spalle era già superato irrimediabilmente dallo sviluppo tecnologico dei modelli successivi (e poco utilizzabile con i nuovi software), oggi un buon pc di gamma medio-alta può ben figurare anche dopo qualche anno di servizio. E anche la mentalità dei compratori sta cambiando: lo abbiamo chiesto ai membri della nostra community (gli ACmakers presenti sulla nostra piattaforma collaborativa online), scoprendo che tre su quattro si sono dimostrati aperti all’idea di comprare un pc usato o comunque avevano già provato a farlo. Una probabile obiezione è che chi capisce poco di computer rischia di prendere la classica fregatura, acquistando un ferrovecchio buono solo come Raee. Niente paura, basta leggere il nostro articolo per capire come comportarsi e a cosa fare attenzione.
L'articolo è riservato ai soci Altroconsumo. Vuoi continuare a leggere?
Diventa socio
Sei sei già socio ricordati di accedere al sito con le tue credenziali.
Articolo realizzato o aggiornato nell’ambito del progetto REPper, finanziato dal programma Interreg Euro-MED dell'Unione europea e volto a incentivare la riparazione dei prodotti.