Campanelli smart: cosa sono, come funzionano e quali sono i migliori
I campanelli smart sono dispositivi connessi a internet che combinano le caratteristiche di un campanello tradizionale con alcune funzioni più hi-tech e la possibilità di essere controllati da remoto; questo grazie alla presenza di microfono, altoparlante, videocamera e sensori di movimento. Abbiamo testato i modelli più diffusi sul mercato tra cui i due Ring Video Doorbell (Battery e Pro), venduti anche su Amazon e molto pubblicizzati. Vediamo come è andata.

In questo articolo
Avere un campanello smart consente di accedere al videocitofono di casa tramite il proprio smartphone ovunque ci si trovi. Questa funzione è molto utile per sapere se qualcuno si trova nei pressi della nostra abitazione o citofona (anche quando non siamo in casa) ed eventualmente poterci comunicare. Oltre a questa funzione, il campanello smart riprende video di quello che succede attorno al citofono, e ha una serie di funzioni utili per la sicurezza.
Come funziona un campanello smart
Quando una persona si trova davanti a casa e citofona, il campanello smart ci può avvisare sia tramite il pannello proprietario sia tramite un "hub" (ovvero un pannello di controllo al quale sono connessi tutti i dispositivi domotici) ma soprattutto tramite una notifica sullo smartphone.
È quindi possibile osservare il visitatore attraverso la telecamera del dispositivo e comunicare con lui come si farebbe con un qualsiasi videocitofono, ma anche attraverso lo smartphone quando non si è in casa. La maggior parte dei campanelli smart è dotata di una videocamera che invia un avviso ad un telefono al quale è associato, insieme a un video in diretta quando qualcuno preme il pulsante del campanello. Si può accedere a queste registrazioni tramite la stessa app.
Il campanello smart è anche dotato di funzionalità extra, come la possibilità di attivare un allarme (se il dispositivo è integrato con il sistema di antifurto) oppure registrare tutto quello che viene ripreso dalla telecamera del dispositivo.
Torna all'inizioPerché installare un campanello smart
Comunicare con i corrieri
Uno dei motivi di diffusione del campanello smart è la possibilità di comunicare con i corrieri, che sempre più spesso portano nelle nostre case, data l'abitudine diffusa dello shopping online. Se si è fuori casa si può comunque comunicare con il corriere per chiedergli di posizionare i pacchi in un luogo sicuro o di lasciarlo ad una persona di fiducia nelle vicinanze.
Allontanare potenziali ladri
Collegato a questa abitudine, un altro motivo per installare un campanello smart è quello di scoraggiare i “ladri di pacchi”: capita che un corriere, non trovando nessuno in casa, lasci il pacco davanti all’ingresso, alla mercé di persone disoneste che potrebbero impossessarsene. Purtroppo poco importa cosa c’è dentro: i ladri portano comunque via il pacco e se rimangono delusi dalla refurtiva se ne liberano in un cassonetto dei rifiuti, aggiungendo al danno pure la beffa.
I campanelli smart possono anche essere un buon deterrente per i potenziali ladri, che preferiscono case non sorvegliate e senza telecamere di sicurezza a case sicure, o possono essere utili ad allontanarli quando non ci si trova in casa. Innanzitutto, alcuni di questi dispositivi sorvegliano costantemente l’ingresso e possono inviare notifiche se dovessero rilevare del movimento nelle immediate vicinanze. In seconda battuta tramite il videocitofono è possibile sapere se qualcuno si avvicina a casa ed eventualmente far partire un allarme.
Molti campanelli smart riescono a riprendere anche al buio o in condizioni di scarsa luminosità, per cui non è necessario che l’area antistante all’ingresso sia costantemente illuminata.
Evitare di dover rispondere a venditori porta a porta o scocciatori
Vi sono poi sistemi di deterrenza più o meno sofisticati, come un segnale visivo (luce lampeggiante) o sonoro che avvisa chi si avvicina troppo al portone d’ingresso che è stato ripreso dalla telecamera. Che si tratti di un venditore porta a porta, o un vicino impiccione e litigioso, a volte si vorrebbe evitare di avere a che fare con chi bussa alla propria porta; prima dei campanelli smart, l’unica soluzione era avvicinarsi furtivamente alla porta e sbirciare attraverso lo spioncino, sperando che il visitatore indesiderato non si accorgesse. Con un campanello smart, se un ospite inatteso suona il campanello smart si può vedere chi c’è alla porta direttamente da uno smartphone, in modo da decidere se rispondere o meno. E, anche quando si è fuori casa, si riceverà comunque una notifica e la possibilità di vedere chi è che ha suonato il campanello.
Funzionalità extra
Una funzionalità interessante dei campanelli smart è l’integrazione con gli altri dispositivi dedicati alla domotica. Solitamente questi dispositivi sono infatti compatibili con dispositivi come Alexa di Amazon o Google Nest,
Altre funzionalità più sofisticate, presenti solo nei modelli di fascia alta, sono la tecnologia di riconoscimento facciale che identifica i visitatori per nome, il rilevamento intelligente del movimento in grado di distinguere tra persone, veicoli e animali in modo da non far partire allarmi o registrazioni inutilmente e la modalità video notturno a colori. La maggior parte delle videocamere per campanelli utilizza LED a infrarossi, ma questi sono esclusivamente in bianco e nero. Alcuni dei campanelli più recenti offrono persino una funzione che registra alcuni secondi di attività prima dell'evento che attiva il campanello o la rilevazione del movimento.
Molti sistemi di sicurezza domestica offrono campanelli video come componenti aggiuntivi, ma questi dispositivi in genere non funzionano in modo indipendente. Tuttavia, possono interagire con altri componenti del sistema, come serrature, sirene e luci. Chi però desidera un campanello smart autonomo, che funzioni anche con altri dispositivi smart casalinghi, dovrebbe quindi cercarne uno che si possa interfacciare con sistemi come Alexa o Nest.
Torna all'inizioTipologie
Esistono due grandi sottocategorie nei quali i campanelli smart rientrano: quelli alimentati a batteria o quelli che ricevono energia via cavo.
Campanello smart a batteria
Naturalmente, un campanello a batteria è più facile da installare, perché non richiede il passaggio di fili. Lo svantaggio è che le batterie devono essere costantemente ricaricate, solitamente durano da due a sei mesi, meno se si fa un uso intensivo. In un'area con clima freddo la durata si accorcia ulteriormente. Con i modelli a batteria, si rischia anche che il campanello smetta di funzionare in un momento poco opportuno.
Campanello smart cablato
Il nostro test
Nella nostra prova sui campanelli smart abbiamo messo a confronto, grazie a un laboratorio specializzato, sei campanelli di cinque diversi produttori fra quelli maggiormente in evidenza in questa nicchia di mercato. I campanelli sono stati acquistati e testati in periodi differenti, il più recente a novembre del 2024, e il laboratorio li ha sottoposti a molte prove pratiche in diversi scenari.
Il peso delle diverse prove è stato il seguente:
- Qualità video: 25%
- Qualità audio: 15%
- Facilità d’uso: 30%
- Funzioni di rilevamento automatico e notifiche: 25%
- Sicurezza informatica: 5%
Nella tabella qui sotto riportiamo anche il giudizio sui video notturni, che fanno parte del giudizio complessivo sulla qualità video in quanto si tratta di una prova in uno scenario interessante. Riportiamo le valutazioni principali divise per categoria. I prezzi sono stati rilevati durante il mese di febbraio 2025.
Torna all'inizioI prodotti testati
Ring Video Doorbell Pro 2
Qualità video e audio elevate, semplice da usare e con un’ottima integrazione con Alexa. Se si vuole tenere una copia dei video bisogna sottoscrivere un abbonamento apposito. Senza l'abbonamento funziona comunque, ma senza registrare.
Google Nest Doorbell (Battery)
Qualità video accettabile anche se non particolarmente incisivo. Buono l’audio. Si accede ai filmati tramite cloud; in mancanza di un abbonamento il servizio cloud conserva solo le registrazioni avvenute nelle ultime tre ore.
Ring Battery Video Doorbell
Qualità video discreta, buono l’audio. Semplice da usare e con un’ottima integrazione con Alexa. Se si vuole tenere una copia dei video bisogna sottoscrivere un abbonamento apposito. Senza l'abbonamento funziona comunque, ma senza registrare.
TP-Link Tapo D230S1 Smart Battery Video Doorbell
La qualità video è buona, la telecamera cattura video a ben 5 Megapixel. In alternativa al servizio cloud (gratuito se ci si limita a connettersi per ricevere video in tempo reale) è possibile registrare su schede SD.
Reolink Video Doorbell Wifi
Nonostante una telecamera a risoluzione VGA (640x480, ovvero 0,3 MP) la qualità del video è decisamente buona. In alternativa al cloud è possibile registrare su schede SD.
Xiaomi Smart Doorbell 3
Nonostante la telecamera ad alta risoluzione, non raggiunge la qualità video degli altri campanelli. Dispone di un servizio cloud gratuito dove i video eventualmente registrati rimangono a disposizione per tre giorni.
Torna all'inizio