News

AliExpress, Temu e Wish: qualità e rischi dei maggiori ecommerce cinesi

Acquistare da un sito cinese è allettante: i prezzi sono imbattibili. Ma sono affidabili? Mettiamo a confronto i maggiori siti di e-commerce con base in Cina vagliando assistenza clienti, spedizione, reso e rimborso.

Con il contributo esperto di:
08 ottobre 2024
telefono con app ecommerce a confronto

Aliexpress, Wish, Temu, ma anche Bangood e Lightinthebox: sono numerosi i siti cinesi che stanno spopolando nel commercio online. Complici i prezzi stracciati e le immagini accattivanti, da qualche anno attraggono acquirenti da tutto il mondo, tanto è vero che oramai tutti i siti possiedono una versione italiana, oltre che francese, spagnola…

In molti però ancora hanno dubbi sulla loro affidabilità. Ecco cosa è meglio sapere prima di procedere con gli acquisti su questi portali.

Torna all'inizio

Qualità e sicurezza dei prodotti

Bisogna essere consapevoli che a prezzi così bassi, come quelli che si trovano sugli store cinesi, è impossibile acquistare prodotti di qualità elevata. Consultare le recensioni di altri utenti può aiutare a evitare delusioni. Diffidate da immagini da catalogo, che spesso differiscono dalla realtà, e da descrizioni poco chiare ed esaustive, soprattutto quando è importante conoscere la composizione o gli ingredienti di un prodotto. Se potete, evitate di acquistare prodotti che possono mettere a rischio la salute vostra e quella di chi vi circonda, soprattutto dei bambini, perché può capitare che gli articoli messi in vendita non rispettino gli standard di sicurezza imposti dall’Unione Europea.

Torna all'inizio

Iva e dazi doganali

Quando si acquista da un’azienda con sede fuori dall’Unione Europea, alla consegna si potrebbe incappare in costi non preventivati in fase di acquisto:

  • dazi doganali (variano in base al valore dichiarato dal venditore),
  • I.V.A. (la stessa applicabile a un pari prodotto italiano),
  • costi di sdoganamento (imposto al corriere per le pratiche amministrative di passaggio in dogana).

Se questi costi non sono pagati dal venditore, in sede di passaggio in dogana si viene contattati per il pagamento dell'importo dovuto e il conseguente via libera alla consegna finale del bene. Altre volte vengono richiesti direttamente dal corriere. Sono fattori da tenere in considerazione per valutare l'effettiva convenienza dell'affare.

Per esempio, Aliexpress fa pagare l’IVA sugli ordini fino a 150 euro (escluse le spese di trasporto), mentre su ordini di valore superiore l’acquirente non pagherà l’imposta in fase di acquisto ma dovrà versarla unitamente ai dazi doganali alla ricezione del pacco.

Temu invece precisa che “l'imposta sulle vendite, l'IVA, i dazi doganali e gli oneri simili raccolti al momento dell'acquisto sono valori stimati e possono essere soggetti a variazioni a seconda delle leggi applicabili”. La stessa cosa fa Wish.

Banggood, che non è un marketplace come gli altri ma vende direttamente, dichiara che i prezzi includono l’IVA ma tace su eventuali dazi doganali. 

Torna all'inizio

Tutele per il consumatore

Le tutele per il consumatore che acquista sugli e-commerce cinesi, in particolare per quanto riguarda la procedura per il recesso e la garanzia, non ricalcano quelle previste dal Codice del Consumo, ma sono regole stabilite dalla piattaforma in via unilaterale, che non garantiscono al consumatore un pari livello di protezione in caso di problemi.

Ad esempio, se il prodotto presenta un vizio o un difetto di qualità, la nostra normativa prevede che operi la garanzia legale di conformità per 24 mesi dalla consegna del bene: il consumatore può chiedere, a sua scelta, la sostituzione o la riparazione del bene, in subordine la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. Ebbene al posto di queste regole sulla garanzia, ne vengono applicate altre generalmente più svantaggiose per il consumatore, stabilite dal sito stesso, che spesso accorcia i termini per far valere la garanzia o applica rimedi diversi. Questo non significa che il consumatore sia privo di tutele, ma che funzionano in modo diverso rispetto a quelle di legge e vanno verificate nelle condizioni generali di vendita e nei termini d’uso delle piattaforme.

Di seguito mettiamo a confronto le principali piattaforme di e-commerce multiprodotto che commercializzano articoli provenienti dalla Cina.

Torna all'inizio

Il nostro test

Per conoscere nei dettagli tutte le caratteristiche degli store online - sia quelli europei che quelli extra UE - guarda il nostro comparatore di negozi online. Qui di seguito i risultati del nostro test sugli e-commerce cinesi.

Negozio online Qualità media  Informazioni sul prodotto  Processo di acquisto e pagamento Consegna e servizi post-vendita Informazioni legali  Valutazione del marketplace Giudizio degli utenti
Lightinthebox 2/5 2/5 3/5 5/5 1,5/5
Non applicabile 3/5
Wish 3/5 1,5/5 5/5
3/5 1,5/5
5/5 3/5
AliExpress 3/5 1,5/5 5/5 3/5 1,5/5
4,5/5 4/5
Temu 3/5 4,5/5 5/5 3/5 1/5
4/5 4/5
Banggood 2/5 2/5 3/5 3/5 0/5
Non applicabile 4/5
Torna all'inizio

AliExpress

AliExpress è un marketplace: non vende direttamente ma mette in contatto acquirenti e venditori con base in Cina. Nella scheda prodotto è indicato chi vende l’articolo.

Assistenza clienti

Il servizio assistenza non è raggiungibile telefonicamente. Nella sezione “Centro assistenza” sono presenti le FAQ sui problemi più diffusi e, una volta registrati o acceduti all’area personale, si può chattare con un assistente virtuale. Allo stesso modo si può inviare un reclamo in caso di problemi con l’acquisto. I consumatori dell’Unione Europea possono ricorrere alla piattaforma di risoluzione online delle controversie (cd. ODR) sul sito della Commissione Europea.

Spedizione

A seconda del vettore, i tempi di consegna possono variare tra i 10 e i 45 giorni lavorativi. In fase d’ordine è indicata la data di consegna e/o quella stimata in giorni, e viene altresì segnalato quale vettore si occuperà del trasporto.

Reso e rimborso

Ai consumatori dell’Unione europea vengono riconosciuti i diritti della normativa in materia quindi: il diritto di recesso entro quattordici giorni, il diritto di garanzia legale di conformità di due anni e il diritto di risolvere il contratto se il venditore non consegna la merce entro un periodo di tempo supplementare adeguato alle circostanze una volta scaduto il termine di consegna iniziale. Da considerare che i prodotti vanno rispediti in Cina a spese dell’acquirente.

In aggiunta, per gli articoli coperti dalla cd. Protezione acquirente, Aliexpress rimborsa il consumatore qualora l'articolo ricevuto non sia conforme alla descrizione o non venga consegnato entro il periodo di validità della garanzia (15 giorni dalla ricezione dell’articolo o dalla mancata data di consegna). La gratuità o meno del reso dipende dal venditore.

Torna all'inizio

Temu

Anche Temu è un marketplace: mette in contatto acquirenti e venditori con base in Cina ma è generalmente la piattaforma a occuparsi della spedizione.

Assistenza clienti

Il servizio assistenza non è raggiungibile telefonicamente. Nelle sezioni “Contattaci” e “Centro di supporto e FAQ” è possibile cercare la risposta ai propri problemi e dubbi nelle domande più frequenti oppure chattare con un’assistente virtuale. Allo stesso modo si può inviare un reclamo in caso di problemi con l’acquisto. I consumatori dell’Unione Europea possono ricorrere alla piattaforma di risoluzione online delle controversie (cd. ODR) sul sito della Commissione Europea.

Spedizione

In fase d’acquisto viene indicata una finestra di tempo per la consegna dell’ordine, che si può tenere monitorata sul sito e via mail. Per gli articoli spediti da Temu, la spedizione è gratuita. È possibile anche far consegnare gli acquisti presso un punto di ritiro (cd. Click & Collect ), sempre gratuitamente.

Reso e rimborso

Per la generalità degli articoli, il recesso può essere esercitato entro 90 giorni dall'acquisto, il reso va inviato entro 14 giorni dall'invio della richiesta di reso. Il primo reso di uno o più articoli è gratuito. Il rimborso avviene solo dopo l’ispezione di qualità del prodotto, una volta rientrato nei magazzini in Cina. Questo potrebbe causare un ritardo delle tempistiche di rimborso rispetto ai 14 giorni dal recesso previsti dal Codice del Consumo.

Il Programma di protezione degli acquisti di Temu offre assistenza in caso in cui l’ordine non corrisponda alle descrizioni e foto degli articoli, arrivi danneggiato, in ritardo oppure non arrivi del tutto.

Torna all'inizio

Wish

Anche Wish è un marketplace: non vende direttamente ma mette in contatto acquirenti e venditori con base in Cina che si occupano anche della spedizione.

Assistenza clienti 

Il servizio clienti è raggiungibile attraverso un numero internazionale oppure online dalla propria area personale o tramite app.

Spedizione

In fase d’ordine viene indicata una finestra di tempo per la consegna dell’ordine. La consegna può avvenire a domicilio o presso un punto di ritiro, la tariffa solitamente è fissa e indicata all’acquisto.

Reso e rimborso

È possibile effettuare il recesso entro 14 giorni dall’acquisto, per alcuni articoli il termine si allunga a 30 giorni (verificare sempre). Attenzione perché i resi vanno rispediti alla sede di San Francisco a spese dell’acquirente. Se uno o più articoli non vengono consegnati, grazie alla cd. Garanzia soddisfatti e rimborsati l’acquirente dovrebbe ricevere il rimborso di quanto speso.  Ai consumatori europei è riconosciuta la garanzia legale di conformità.

Torna all'inizio

Banggood

Banggood è un sito che vende e spedisce direttamente prodotti provenienti dal mercato cinese. 

Assistenza clienti

Il servizio clienti è raggiungibile tramite chat. Nella sezione “Centro assistenza” si possono consultare le domande più frequenti.

Spedizione

In fase d’ordine viene indicato un intervallo di tempo per la data di consegna stimata e tenerla monitorata dalla pagina dei dettagli dell’ordine. La spedizione generalmente è gratuita (verificare sempre nella scheda prodotto).  

Reso e rimborso 

Non è riconosciuto il diritto di recesso entro 14 giorni ma sono contemplate una serie di politiche di reso e garanzia che variano a seconda del prodotto, da consultare nella sezione “Garanzia”, “Reso e cambio” e “Rimborso”.

Torna all'inizio

Lightinthebox

Anche Lightinthebox vende e spedisce direttamente prodotti provenienti dal mercato cinese.

Assistenza clienti

Il servizio assistenza non è raggiungibile telefonicamente ma solo online tramite il pulsante “Contattaci” nella pagina dell’ordine. 

Spedizione

La data di consegna non viene indicata con precisione ma va “Calcolata” secondo le indicazioni fornite sul sito. 

Reso e rimborso 

L’informativa è poco chiara ed esauriente: non è indicato il termine entro cui effettuare il reso, si capisce solo che la procedura va gestita online.

Torna all'inizio

Cicle X

Questo articolo è stato scritto grazie al finanziamento dell’Unione Europea nell'ambito del progetto CicleX. Le opinioni espresse sono esclusivamente riconducibili all'autore e non riflettono necessariamente la posizione dell’Unione Europea o dell’EISMEA. Né l’Unione Europea né l’ente che eroga i fondi ne possono essere ritenuti responsabili.

Torna all'inizio