News

Houlanti.com: non fidarti dei lego a prezzi stracciati

Sul sito houlanti.com sono in vendita le più ambite (e costose) scatole di lego a prezzi davvero ridicoli. Sconti troppo sospetti per essere veri, al punto che abbiamo chiesto direttamente alla Lego. Ma l'azienda dei celebri mattoncini non conosce questo sito e online non sono riportati neppure i riferimenti fisici del venditore. Meglio evitare.

  • contributo tecnico di
  • Maurizio Garbin e Ivano Daelli
  • di
  • Luca Cartapatti
08 novembre 2019
  • contributo tecnico di
  • Maurizio Garbin e Ivano Daelli
  • di
  • Luca Cartapatti
Lego

L'ambitissimo Millennium Falcon della serie Lego Star Wars™ a soli 21,99 euro invece di 142 euro, oppure il castello di Hogwards, la scuola di maghetti di Harry Potter, a poco più di 30 euro invece di 104 euro. Sono solo alcune delle strabilianti offerte del sito houlanti.com, un portale di ecommerce completamente dedicato alla vendita superscontata dei celeberrimi mattoncini amati da grandi e piccini. 

Il sito è in lingua inglese (ma permette di pagare anche in euro) e mette in bella mostra il logo Lego World: presenta a catalogo foto con prodotti nelle confezioni originali e addirittura mette accanto al nome della confezione il simbolo del marchio registrato Lego. Tutto sembra far pensare a un sito in regola, che vende prodotti originali sotto l'egida della celebre multinazionale dei mattoncini: insomma il posto ideale per fare i regali di Natale più ambiti dai bambini risparmiando anche l'85%

Sconti fuori mercato 

Ecco, appunto: 85% di sconto sembra un po' tanto anche per un sito di offertissime. Per questo motivo, e grazie alle segnalzioni che abbaimo ricevuto, abbiamo voluto vederci chiaro. Innanzitutto abbiamo chiesto a Lego Group se fossero al corrente di questo sito e soprattutto di questi sconti. La risposta è stata lapidaria: non si tratta di un'attività gestita da Lego Italia. Grazie alla nostra segnalazione avvieranno i dovuti accertamenti, se non altro perché anche nella sezione "about us" (ovvero, "chi siamo") viene descritta nei dettagli proprio la Lego Group.

Chi vende? Non si sa 

Non contenti, abbiamo allora dato uno sguardo più attento al sito. Tanto per cominciare non sono riportati i dati fisici del venditore (ragione sociale, numero di telefono, indirizzo fisico...). Si tratta di dati obbligatori e indispensabili agli utenti per rendersi conto se stanno acquistando da un'azienda vera oppure da una "virtuale" o fittizia. Li abbiamo allora contattati attraverso l'apposito form, ma al momento in cui scriviamo nessuno ci ha risposto. Cercando poi informazioni sul proprietario del dominio si scopre che si sono schermati dietro un servizio Privacy Guardian che servirebbe a “proteggere le proprie informazioni quando si acquista il nome di un dominio". Insomma non brillano per trasparenza

Meglio non rischiare 

Infine, abbiamo voluto a fare una prova di acquisto. Non ci siamo riusciti e abbiamo preferito non insistere per evitare di mettere a rischio i nostri dati di pagamento.

Insomma, la conclusione è presto fatta: a nostro avviso non c'è da fidarsi. Meglio tenere monitorati siti più attendibili e approfittare di vere offerte per i tuoi acquisti natalizi: per questo puoi consultare la nostra classifica dei siti di ecommerce più affidabili e scoprire quali hanno preso nelle nostre analisi i voti più alti. E se vuoi evitare fregature quando acquisti online ricordati di seguire sempre i nostri suggerimenti.